Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] alla storia il celebre Discorso della Luna. Un concilio, per la prima volta nella storia, subiva così la risemantizzazione del facendosi promotore della fede riformata e promuovendo il dialogo ecumenico. Interessante è la scelta del canale: la ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] , sviluppatisi nel corso del secolo XX: il primo è il movimento ecumenico all’interno del quale le posizioni di maggioranza presto tramontate. È solo un secolo più tardi, con il concilio Vaticano II, che un certo rinnovamento ha cominciato a farsi ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] -Chiesa invocato dal concilio Vaticano II. Ciò che non si era osato fare prima, nonostante i diversi 6 V. Vinay, Storia dei valdesi, III, Dal movimento evangelico italiano al movimento ecumenico (1848-1978), Torino 1980, p. 188.
7 Cit. in A.C. Jemolo ...
Leggi Tutto
Bibbie d'Italia. La traduzione dei testi biblici in italiano tra Otto e Novecento
Daniele Garrone
Premessa
Scopo di questo mio contributo è quello di ripercorrere, seppur succintamente e selettivamente, [...] anche di altissima rilevanza e con approdi ecumenici del tutto inimmaginabili pochi decenni prima. E anche una fiorentissima produzione di traduzioni ed edizioni della Bibbia, intorno al concilio e successivamente a esso. Giunge a compimento ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] Àncora entra in quel clima e pubblica la prima Storia del concilio curata da Bernard Lambert e Gian Franco Svidercoschi, corso degli ultimi vent’anni del secolo che copriranno i dialoghi ecumenici, la dottrina sulla pace e vari altri temi.
74 Cfr. ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] è presente in tutti i sinassari delle Chiese d’Oriente1. Nei primi secoli ciò era dovuto al fatto che il culto dei martiri e Solo negli anni Sessanta, col nuovo clima ecumenico creato dal concilio Vaticano II, alcuni sacerdoti ripresero a celebrare ...
Leggi Tutto
I santuari e i pellegrinaggi
Giovanna Rech
I santuari e i pellegrinaggi sono fenomeni religiosi che si rincorrono nello spazio e nel tempo. Se il santuario è principalmente un luogo sacro, il pellegrinaggio [...] i patti Lateranensi: l’art. 27, al primo capoverso stabilisce che le «basiliche della Santa Casa in , emblematicamente stabilito nel concilio Vaticano II, si è i non credenti, divenendo strumento di incontro ecumenico e di dialogo in spirito di carità ...
Leggi Tutto
Bibbia: la diffusione
Mario Cignoni
La situazione religiosa
La diffusione della Bibbia in Italia risente della situazione religiosa e culturale del Paese, situazione che si è formata nel corso dei secoli, [...] del concilio, il cattolicesimo ha incoraggiato la svolta ecumenica, e l’intreccio tra Bibbia e ecumenismo è Società Biblica Britannica e Forestiera 200 anni di storia, Roma 2004; la prima parte a cura di D. Maselli tratta della Sbbf, la seconda parte ...
Leggi Tutto
La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] cattolici con il Consiglio ecumenico delle chiese di Ginevra.
Questa origine ecumenica del dibattito conciliare sulla libertà religiosa non mancò di trovare un riflesso nell’impianto dei primi schemi preparatori elaborati dal Segretariato, nei ...
Leggi Tutto
Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] degli imperatori’ ormai non è più il vertice istituzionale dell’ecumene cristiana, bensì il centro politico della ‘Casa dell’Islam’ le Concile d’Aquilée, éd. par R. Gryson, Paris 1980, pp. 246, 248; per la datazione, p. 63. Ma poco prima il termine ...
Leggi Tutto
rituale
ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...
anticonciliare
agg. Che contrasta o si ostina a non tener conto del cambiamento seguìto al Concilio ecumenico Vaticano II. ◆ il 12 marzo, a Roma, andò in crisi d’identità il progressismo cattolico, che vide svanire anche l’ultima possibilità...