LUBICH, Chiara
Paolo Marangon
Fondatrice del movimento dei Focolari, nacque a Trento il 22 gennaio 1920 da Luigi Lubich e Luigia Marinconz, secondogenita di quattro figli: Gino, il maggiore, Liliana [...] questa tensione ecumenica, fin dall’inizio, fu il dialogo della vita, ispirato al Vangelo. Al termine del Concilio, in ; Ai Gen 3. Chiara. 1996-2002, Roma 2010; Lettere dei primi tempi. Alle origini di una nuova spiritualità, Roma 2010; Il Patto ...
Leggi Tutto
SADOLETO, Iacopo
Francesco Lucioli
– Nacque a Modena il 12 luglio 1477 dal giurista Giovanni e da Francesca Machiavelli; ebbe una sorella, Margherita (moglie di Giambattista Sacrati), e tre fratelli, [...] per la prima volta a Cracovia nel 1561, è pubblicata in V. Schweitzer, Concilii Tridentini tractatuum polemica fra il cardinal S. e Giovanni Calvino alla luce del movimento ecumenico dei nostri giorni, in Protestantesimo, XIX (1964), pp. 194-213; ...
Leggi Tutto
QUERINI, Angelo Maria
Giuseppe Trebbi
QUERINI, Angelo Maria (al secolo Girolamo). – Nacque a Venezia il 30 marzo 1680 e fu battezzato nella parrocchia di S. Maria Formosa con il nome di Girolamo. Era [...] al Concilio di Trento. Querini si rivolse progressivamente allo studio delle grandi personalità religiose della prima , il quinto postumo), rispondeva assai bene a quello spirito ecumenico e unionistico che già durante il giovanile tour europeo di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le inquietudini religiose quattrocentesche si manifestano in forme varie e diverse. Tale [...] rispondere a queste domande occorre fare un passo indietro, e vedere prima di tutto quale è l’ambiente dove è maturato questo scritto, V, la convocazione di un concilio effettivamente rappresentativo ed ecumenico (concilio di Costanza, 1414-1418). In ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La definizione della dottrina cristiana e le eresie
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le comunità che si richiamano all’insegnamento [...] che l’imperatore, il quale ha dal 313 concesso libertà di culto ai cristiani, convoca nel 325 il concilio di Nicea, considerato il primoecumenico, per quanto fosse composto quasi esclusivamente da vescovi orientali, e il papa avesse inviato solo due ...
Leggi Tutto
MARGOTTI, Giacomo.
Giuseppina Lupi
– Nacque a Sanremo l’11 maggio 1823 da Francesco Andrea, presidente del tribunale di commercio, e da Maddalena Vittini. Ricevuti i primi rudimenti d’istruzione da [...] per la storia dei nostri tempi dal congresso di Parigi del 1856 ai primi giorni del 1863 (I-VI, ibid. 1863-65) il M. giugno 1863 compiendosi il terzo secolo dopo la chiusura dell’ecumenicoconcilio tridentino, 1863; Pio IX ed il suo episcopato nelle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuliana Boccadamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La caduta di Costantinopoli nelle mani di Maometto II lascia vacante il titolo imperiale [...] -1472) nel 1439 al concilio di Firenze, riconfermata a Costantinopoli poco prima della sua caduta, la stesso Pietro nella prima epistola (2.17) afferma: “Temete Dio, onorate l’imperatore”.
Se la figura di un unico imperatore ecumenico e cristiano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A cavallo tra il Trecento e il Quattrocento, la Chiesa oscilla tra rivendicazioni ormai [...] delle due grandi entità di respiro ecumenico, l’impero e il papato.
Petri.
Eugenio IV, succedutogli mentre ancora il concilio era in atto a Basilea, ne ordina non assume tuttavia lo stesso rilievo del primo, anche perché i padri non riescono ...
Leggi Tutto
L’incarico di diffondere un messaggio religioso conferito a determinati individui (missionari) dal fondatore di una religione o da chi ne ha avuto da lui delega o di lui ha la rappresentanza.
M. cattoliche
La [...] le iniziative degli ordini religiosi di recente fondazione, in primo luogo dei francescani e dei domenicani, che organizzarono a chiese locali. Lo slancio ecumenico, che caratterizza la vita della Chiesa dopo il concilio Vaticano II, e il nuovo ...
Leggi Tutto
MONOTELITI
Mario Niccoli
. Con questo nome si designano i seguaci di alcune formule religiose, elaborate durante il sec. VII negli ambienti ufficiali della chiesa bizantina allo scopo di superare, con [...] fautori e avversarî del monotelismo - uno solo è l'agente primo e responsabile, non altrimenti determinato se non da sé stesso, il indetto (680-681) il terzo concilio di Costantinopoli (sesto ecumenico) che condannò definitivamente il monotelismo e ...
Leggi Tutto
rituale
ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...
anticonciliare
agg. Che contrasta o si ostina a non tener conto del cambiamento seguìto al Concilio ecumenico Vaticano II. ◆ il 12 marzo, a Roma, andò in crisi d’identità il progressismo cattolico, che vide svanire anche l’ultima possibilità...