Nome (dall’arabo Qubṭ o Qifṭ, Qufṭ, adattamenti della voce copta che è un’alterazione del gr. Aἰγύπτιος «Egiziano») con cui sono designati gli Egiziani cristiani. I C. hanno sviluppato una loro civiltà [...] del Consiglio ecumenico delle Chiese e di altri organismi ecumenici, ha inviato osservatori al Concilio Vaticano II cupola di tal genere rimasero invariate sino a epoche recenti.
I primi esempi di pittura copta si trovano in alcuni manoscritti del 5° ...
Leggi Tutto
Cristianesimo/Cristianesimi. Cattolicesimo romano. Ortodossie. Comunione anglicana. Evangelici e riformati. Le Chiese perseguitate. Bibliografia
Nei primi tre lustri del 21° sec. il profilo del c. nella [...] di quella fatta per Paolo VI a fine concilio. Il suo segretario di Stato Tarcisio Bertone – 72 milioni di luterani in diversi incontri ecumenici e ha partecipato insieme al patriarca, l’8 giugno 2014, pochi giorni prima che l’uccisione di tre ragazzi ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] Inscr. Lat., I, 2a ed., n. 588, dell'anno 78 a. C.; prima di quell'anno è certo invece che Mileto aveva conservato la libertà, v. A. viene Giovanni Xifilino, patriarca ecumenico e "una delle avviene, con spirito conciliativo, ma dopo trattative ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] scarabeo di Tḥutmóśe III trovato a Camiro porta alla prima metà del sec. XV a C., e uno metropolita Nataliel nel 1438 partecipò al Concilio di Firenze e aderì all'unione in trattative con il patriarcato ecumenico di Costantinopoli per l'autocefalia ...
Leggi Tutto
PISTOIA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Carlo PIETRANGELI
Quinto SANTOLI
Adelmo DAMERINI
Città della Toscana, fra le più importanti dal punto di vista storico ed artistico [...] nel 1576 su parere del Buontalenti.
Del battistero ottagonale sembra che primo architetto sia stato Cellino di Nese (1337-1359), il quale si materie di fede, quasi fosse non un concilio diocesano, ma ecumenico, chiamato a rifare quello di Trento. Il ...
Leggi Tutto
Vescovo di Cesarea (di Palestina), dove forse era nato, tra il 260 e il 265. Durante molti anni visse in stretta relazione con Panfilo che, diventato presbitero della Chiesa, aveva fondato in Cesarea un [...] del 324 e il principio del 325. Il Laqueur ritiene che a una prima redazione in 7 libri ne sarebbe seguita una seconda con l'aggiunta dell' I, 23) fecero sì che il secondo concilio di Nicea (VII ecumenico, 787) escludesse E. dal novero dei testimoni ...
Leggi Tutto
Con questo nome si suol designare il concilio aperto a Ferrara l'8 gennaio 1438 e che, trasferito l'anno seguente a Firenze, proclamò (6 luglio 1439) la unione fra la chiesa greca e quella latina. L'unione [...] luglio 1438 i Greci professarono che la beatitudine dei giusti era piena anche prima della resurrezione. E su questo argomento non si fecero più discussioni. Il concilio andava in lungo senza alcun risultato, giacché l'imperatore confidava più nelle ...
Leggi Tutto
Protestantesimo
Heinz-Horst Schrey
di Heinz-Horst Schrey
Protestantesimo
sommario: 1. L'autocomprensione odierna del protestantesimo: a) genesi storica; b) distinzione tra veteroprotestantesimo e neoprotestantesimo; [...] a orientamento protestante ciò ha avuto due conseguenze principali: in primo luogo, il mondo è divenuto oggetto d'indagine e di soprattutto dopo le decisioni del Concilio Vaticano Il (decreto sull'ecumenismo). La Chiesa cattolica, pur continuando ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] segretario della Congregazione del Concilio. Una grande esperienza c. 249 r-v). B. XIV esiterà a lungo prima di concedere la richiesta assoluzione, ma la protezione accordata al con l'accorato appello irenico ed ecumenico che verrà rivolto a B. XIV ...
Leggi Tutto
Francesco Rutelli
Giubileo e Roma
Che da l'un lato tutti hanno la fronte…
e vanno a Santo Pietro
Roma e il Grande Giubileo del 2000
di Francesco Rutelli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
Come è avvenuto [...] di oltrepassare un semplice 'principio di conciliazione' per far sì che l'intervento corale, se ne deve poter rilevare qualche primo frutto. E il termometro più attendibile, del 2000, con il suo richiamo ecumenico ma anche con lo scatto organizzativo ...
Leggi Tutto
rituale
ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...
anticonciliare
agg. Che contrasta o si ostina a non tener conto del cambiamento seguìto al Concilio ecumenico Vaticano II. ◆ il 12 marzo, a Roma, andò in crisi d’identità il progressismo cattolico, che vide svanire anche l’ultima possibilità...