ELEUTHERNA ('Ελευθέρα, Έλευθεραί, Έλευθερνα, Έλευθερναι, Eletherna)
P. Themelis
L'antica città cretese di E. si estende su una prominenza di forma allungata, alta 390 m, con la sommità pianeggiante e [...] città nell'Età del Bronzo, vale a dire in epoca minoica, prima dell'avvento delle tribù doriche era, come sembra, Σάτρα ο ( d.C. E. fu sede episcopale. Nel concilioecumenico di Calcedonia (451 d.C.) e nel concilio di Nicea (787 d.C.) sono ricordati ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Giacomo
Paolo Sachet
– Nacque intorno al 1475, verosimilmente a Milano, dall’unione in seconde nozze di Giovanni, già segretario del duca Francesco Sforza accanto al fratello Cicco (si vedano [...] , e per la convocazione e gestione del Concilioecumenico (marzo 1538). Simonetta, insieme ad altri ); G. Zarri, Madri e maestre: Margherita Molli e Gentile Giusti nel primo Cinquecento ravennate, in Storia di Russi. Dalla villa alla città, a cura ...
Leggi Tutto
TACCONE GALLUCCI, Nicola
Rocco Pititto
(Nicola Maria Alfonso). – Figlio di Filippo e di Rosaria Cordopatri, nacque a Mileto (Vibo Valentia) il 13 ottobre 1847, primo di sette figli.
Di famiglia nobiliare, [...] fede e ragione non c’è contraddizione: questa fu la prima lezione dello scrittore. Egli era «convinto che il lume della I-II, Napoli 1867-1868; La società moderna e il ConcilioEcumenico Vaticano, Napoli 1869; L’Europa senza il Papato, Napoli 1870; ...
Leggi Tutto
SCOTI, Daniele
Tommaso Duranti
(Gario, Rampi, Scoto, Scotto, Scotti). – Nacque a Treviso nel 1393, da Andrea, membro di una schiatta signorile radicata nel territorio trevigiano e cresciuta legandosi [...] canonico di Treviso (Eubel, 1913, I, p. 74).
Non tardò un primo incarico di un certo rilievo: nel 1421 fu eletto vescovo di Cittanova (in pontificia a Firenze e per la preparazione del Concilioecumenico per l’unione tra le chiese orientale e ...
Leggi Tutto
Giovanni VII
Luigi Andrea Berto
Sappiamo che era originario della Grecia e che sua madre si chiamava Blatta, mentre il nome di suo padre era Platone. Prima di diventare papa, G. dedicò ai suoi genitori [...] orientale del quale è documentato un lungo servizio presso la Chiesa di Roma, prima di essere eletto papa, il 1° marzo 705. Anche nel suo caso a dire colui che fu papa durante il VI concilioecumenico che vide la vittoria delle posizioni romane e il ...
Leggi Tutto
TARQUINI, Camillo
Luca Sandoni
– Nacque a Marta, sul lago di Bolsena, il 27 settembre 1810, da Giuseppe, appartenente a una famiglia di notai e cancellieri originaria di Bomarzo, e da Marianna Durani, [...] nonostante le sue ritrosie, Pio IX lo nominò cardinale, primo gesuita a ricevere la porpora da più di un secolo. e in via di riordino.
E. Cecconi, Storia del Concilioecumenico vaticano scritta sui documenti originali, parte I, I, Roma 1873 ...
Leggi Tutto
VERCELLONE, Carlo Antonio (in religione Carlo Giuseppe)
Mauro Regazzoni
– Nacque a Sordevolo, nella diocesi di Biella, il 10 gennaio 1814, figlio di Giovanni; non è noto il nome della madre.
Nel 1829 [...] del volume III erano già stati stampati – ma non pubblicati – i primi otto capitoli del I Libro delle Cronache, e i capitoli IX e a ricoprire incarichi importanti nei lavori preliminari del Concilioecumenico Vaticano I, convocato il 29 giugno 1868. ...
Leggi Tutto
SILLANI, Nereo
Ugo Paoli
(in religione Ilarione). – Nacque a Porto di Civitanova (oggi Civitanova Marche) il 7 febbraio 1812 da Giuseppe, funzionario pubblico, e da Cecilia Albertini, entrambi originari [...] Colombo, poi a Pettah (sobborgo di Colombo). Nel 1860, poco prima di lasciare l’isola per il suo ultimo viaggio, il vicario apostolico alla fase finale del Concilioecumenico Vaticano I, che era iniziato l’8 dicembre 1869. Il Concilio fu sospeso sine ...
Leggi Tutto
LOSANA, Giovanni Pietro
Giuseppe Tuninetti
Nacque a Vigone, presso Torino, il 22 genn. 1793 da Giovanni e da Teresa Giacosa. Dottore in teologia nel 1815 presso l'Università di Torino, fu ordinato prete [...] mutuo soccorso tra gli operai e il comizio agrario. Diffuse per primo tra i contadini la solforazione della vite; nel 1856 fondò la statuto albertino); Per la quaresima e sull'indizione del concilioecumenico Vaticano, ibid. 25 genn. 1869 (cfr., in ...
Leggi Tutto
TEODORO, antipapa
Umberto Longo
TEODORO, antipapa. – La prima menzione di Teodoro, presbitero romano, nel Liber pontificalis è inserita nella biografia del pontefice Conone (morto nel 687).
Dopo la [...] della legazione romana inviata a Bisanzio al VI Concilioecumenico, se può essere identificato con il Teodoro di favorire Pasquale. I sostenitori di Teodoro raggiunsero per primi il Palazzo Lateranense e occuparono la parte più interna, comprendente ...
Leggi Tutto
rituale
ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...
anticonciliare
agg. Che contrasta o si ostina a non tener conto del cambiamento seguìto al Concilio ecumenico Vaticano II. ◆ il 12 marzo, a Roma, andò in crisi d’identità il progressismo cattolico, che vide svanire anche l’ultima possibilità...