MALATESTA (de Malatestis), Carlo
Anna Falcioni
Figlio di Galeotto (I) e di Gentile di Rodolfo da Varano, nacque il 5 giugno 1368. Alla morte del padre, avvenuta nel 1385, acquisì la signoria di Rimini [...] , si recò a Pisa, dove si teneva il concilioecumenico al quale partecipavano i maggiori esponenti delle due obbedienze, XII che da Gaeta, dove si era rifugiato, raggiunse via mare prima Porto Cesenatico, poi Rimini (24 dic. 1411) per porsi sotto ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Igino
Stefano Trinchese
Nacque a Tivoli il 24 sett. 1894, da Mariano e da Orsola Antonelli, primo di sei figli, da famiglia di modesta origine.
Il padre, muratore, e la madre, analfabeta, [...] don G.C. De Rossi, G. Spataro e M. Scelba; nei primi mesi del 1924 maturò la candidatura nella lista del Partito popolare italiano ( , e forse stimolava, alcune problematiche affrontate dal concilioecumenico Vaticano II: il suo Diario di fuoco (Roma ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Montenero
Luigi Canetti
Nacque verosimilmente verso la fine del secolo XIV, forse nel borgo toscano di Montenero, nel Livornese. Quanto al nucleo familiare d'origine, alcuni scrittori autorevoli, [...] per i greci.
G. prese parte già alle prime discussioni appellandosi, nel corso di un breve intervento, alla U. Proch, L'unione al secondo concilio di Lione e al concilio di Ferrara-Firenze-Roma, in Storia dei conciliecumenici, a cura di G. Alberigo, ...
Leggi Tutto
CENNI, Enrico
Fulvio Tessitore
Nacque il 20 nov. 1825 a Vallo della Lucania (Salerno) da Giovanni, sottointendente della provincia, e Marianna Bottino. Trasferito il padre, come intendente a Catanzaro, [...] Visse, con preoccupata passione, le vicissitudini del concilioecumenico vaticano I e dell'anticoncilio napoletano voluto da impulso di fatale necessità", come il C. scrive nella prima, considerevole appendice agli Studi del '70, Sulla importanza e ...
Leggi Tutto
ZABARELLA, Bartolomeo
Matteo Melchiorre
– Figlio di Andrea (di Bartolomeo) nacque a Padova nel 1399, in un casato, originario di Piove di Sacco, il cui profilo aristocratico si definì nel tardo Trecento [...] prima l’aveva preceduto sul soglio fiorentino.
La rilevanza della sede fiorentina, elevata ad arcivescovile e metropolitica dal 1419, era per giunta accresciuta, in quell’anno, dall’apertura nella città toscana del grande Concilioecumenico ...
Leggi Tutto
DELFINI, Giovanni Antonio
Raffaella Zaccaria
Nacque il 25 febbr. 1506 a Rompeano, o, secondo alcuni, a Pomponesco, nell'odierna provincia di Mantova. Del padre si conosce solo il nome, Marco, e che [...] 9 apr. 1535. Fu eletto reggente dei conventi dell'Ordine, prima nel 1542 a Brescia (dove compare nelle riunioni del convento di discute le ragioni che determinano la costituzione di un concilioecumenico e gli scopi essenziali di unità della Chiesa ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Vercelli
Luigi Canetti
Nacque nei primi anni del sec. XIII, forse nel villaggio di Mosso Santa Maria, nella diocesi di Vercelli, o in questa stessa città. Priva di attestazioni di sorta [...] provincia d'Ungheria. In seguito, tra la fine del 1255 e i primi mesi del 1256, G. fu nominato priore del prestigioso convento di Bologna membri più illustri del suo Ordine, al secondo concilioecumenico di Lione, nei preparativi del quale Gregorio X ...
Leggi Tutto
Agostino di Ippona, Santo
C. Fratini
Padre e dottore della Chiesa occidentale, A. Aurelio nacque il 13 novembre 354 a Tagaste (Numidia proconsolare; od. Souk Ahras, in Algeria). Morì nella notte tra [...] chierici.
2) A. si rivolge a un discepolo: si incontra per la prima volta nel sec. 10° nelle Enarrationes in Psalmos di Orléans (Bibl. Mun Oīkouméne. Studi paleocristiani pubblicati in onore del ConcilioEcumenico Vaticano II, Catania 1964b, pp. 1- ...
Leggi Tutto
PIGNEDOLI, Sergio
Enrico Galavotti
PIGNEDOLI, Sergio. – Nacque a Felina, nell’Appennino reggiano, il 4 giugno 1910 da Omeo, di professione sarto, ed Emma Peretti, casalinga, e venne battezzato tre giorni [...] e biografico, Reggio Emilia 1980; Giovanni Battista Montini arcivescovo di Milano e il ConcilioEcumenico Vaticano II. Preparazione e primo periodo. Colloquio internazionale..., Milano... 1983, Brescia-Roma 1985; Il cardinale Sergio Pignedoli, amico ...
Leggi Tutto
SURIAN, Antonio
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia intorno al 1480/1483, figlio primogenito del patrizio veneziano Michele di Giovanni, e della nobile bresciana Francesca Luzzago.
La nascita nel 1479/1480 [...] di agosto, alla fine di dicembre del 1525 fu eletto per la prima volta savio di Terraferma. Nell’aprile del 1526 fu scelto come VII dal progetto imperiale di convocazione di un concilioecumenico. Secondo Surian, le ultime aperture di Clemente VII ...
Leggi Tutto
rituale
ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...
anticonciliare
agg. Che contrasta o si ostina a non tener conto del cambiamento seguìto al Concilio ecumenico Vaticano II. ◆ il 12 marzo, a Roma, andò in crisi d’identità il progressismo cattolico, che vide svanire anche l’ultima possibilità...