Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] di un papa, cit., p. 282.
71 A. Rimoldi, La preparazione del concilio, in Giovanni Battista Montini arcivescovo di Milano e il concilioecumenico Vaticano II. Preparazione e primo periodo, Brescia-Roma 1985, pp. 205-211.
72 Cfr. F.G. Brambilla ...
Leggi Tutto
Il concilio Vaticano II e l'Italia
Giovanni Turbanti
Nel giugno 1966, davanti all’assemblea dei vescovi italiani riuniti per la prima volta pochi mesi dopo la conclusione del concilio,Paolo VI rilevava [...] cit., II, pp. 308-383. Su Montini cfr. Giovanni Battista Montini arcivescovo di Milano e il concilioecumenico Vaticano II: preparazione e primo periodo, Atti del Colloquio internazionale (Milano 1983), Brescia-Roma 1985. Su Lercaro, cfr. G. Alberigo ...
Leggi Tutto
Storia della messa in Italia
Manlio Sodi
Sommario: Premessa ▭ Dal 1861 al 4 dicembre 1963. Dall’Unità d’Italia al pontificato di Pio X (1861-1914) - Il sorgere e lo sviluppo del movimento liturgico [...] martedì prima delle Ceneri, pp. 132; II, Dal mercoledì delle Ceneri alla domenica di Pentecoste, pp. 308; III, Tempo ‘per annum’ dopo Pentecoste, pp. 260. Successivamente: Messale Romano riformato a norma dei decreti del concilioEcumenico Vaticano ...
Leggi Tutto
Il modello Bartoletti nell'Italia mancata
Massimo Faggioli
Un vescovo italiano del concilio
La figura di Enrico Bartoletti è di rilievo nella storia della Chiesa italiana del postconcilio come segretario [...] del concordato «solo se riveduto alla luce del Concilioecumenico Vaticano II e della stessa legge costituzionale italiana infarto in seguito alla riunione notturna in Segreteria di Stato, dopo il primo attacco tra il 1° e il 2 marzo e una momentanea ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] di Napoli fu la volta del millenario Stato pontificio; ma già mesi prima il papa regnante aveva reagito a quel vulnus ormai prossimo convocando un nuovo concilioecumenico che non ebbe bisogno di preventive ed estenuanti mediazioni perché si sapesse ...
Leggi Tutto
La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] scienze sociali divenne facoltà nel 1972. L’anno prima erano stati creati l’Istituto di scienze religiose , pp. 78-79.
95 Ibidem, p. 77.
96 A. Marchetto, Il ConcilioEcumenico Vaticano II: Contrappunto per la Storia, Città del Vaticano 2005, p. 79.
97 ...
Leggi Tutto
I Seminari
Cristina Sagliocco
Maurizio Sangalli
I seminari italiani postunitari, tra continuità e cesure1
A Firenze, nel 1873, in previsione del primo congresso cattolico, che si sarebbe tenuto l’anno [...] in quanto essa coincide con la celebrazione del concilioecumenico Vaticano II, nel quale la Chiesa come ha (Appendice, doc. 18, pp. 235-238).
24 Cfr. G. Verucci, L’Italia laica prima e dopo l’Unità. 1848-1876, Roma-Bari 1996², pp. 248-250; C.M. ...
Leggi Tutto
L’imperatore delle enciclopedie
La voce Costantino nella produzione dei secoli XVII-XXI
Alberto Melloni
Il sapere enciclopedico fornisce una sonda particolarmente valida per scandagliare in modo efficace [...] un punto di svolta29: anche rispetto all’Ur-Pauly – il primo lessico concepito da August Friedrich Pauly e realizzato fra il 1837 antes que el de Nicea, éste fue el primer ConcilioEcuménico (universal), con la participación de alrededor de 300 ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo armeno
Dalla prima evangelizzazione alla fine del IV secolo
Riccardo Pane
A oriente della penisola anatolica, in una vasta area compresa fra il mondo greco, quello siriaco e quello [...] canoni conciliari. Più avanti, in occasione dell’altro concilioecumenico del IV secolo, il costantinopolitano I del 381 in Die Christianisierung, cit., pp. 99-106.
52 J.-P. Mahé, Il primo secolo dell’Armenia cristiana, cit.
53 Eus., h.e. IX 8.
54 A. ...
Leggi Tutto
Vescovi/3: la Cei e la collegialita italiana
Fancesco Sportelli
Concezioni vaticane e propositi episcopali agli inizi della Cei
I protagonisti dell’inizio
Dalla collegialità multipolare degli antichi [...] allo sforzo di Paolo VI che vive intensamente il ruolo di primate d’Italia. Tutti gli interventi del papa alla Cei sono durante il concilio; cfr. P. Gheda, Il card. Giuseppe Siri e la Conferenza Episcopale Italiana al ConcilioEcumenico Vaticano II, ...
Leggi Tutto
rituale
ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...
anticonciliare
agg. Che contrasta o si ostina a non tener conto del cambiamento seguìto al Concilio ecumenico Vaticano II. ◆ il 12 marzo, a Roma, andò in crisi d’identità il progressismo cattolico, che vide svanire anche l’ultima possibilità...