PIO IV papa
Giovanni Battista Picotti
Giovanni Angelo Medici, nato a Milano il 31 marzo 1499, aveva veduto rovinare per la conquista francese la fortuna della sua famiglia patrizia (1515); aveva tuttavia [...] 1560). Per fortuna di P. e della Chiesa, questo primo "cardinale nipote" fu uno dei campioni più insigni della riforma fatto dalla capitolazione del conclave a condurre a termine il concilioecumenico, sospeso già dal 1552. Dopo lunghe e difficili ...
Leggi Tutto
SCHILLEBEECKX, Edward
Angelo Amato
Teologo cattolico belga, nato ad Anversa il 12 novembre 1914, sesto di una famiglia di quattordici figli. Dopo una buona formazione umanistica presso i gesuiti, nel [...] primo numero conteneva un bilancio della nuova teologia esegetica, dogmatica e morale. Partecipò ai lavori del ConcilioEcumenico subito da parte della Congregazione della dottrina della fede un primo processo (1968), nel quale fu difeso da K. Rahner ...
Leggi Tutto
NOAILLES, Louis-antoine de
Pio Paschini
Secondo figlio di Anne primo duca di Noailles, nacque il 27 maggio 1651, divenne dottore in teologia a Parigi il 14 marzo 1676 e vescovo di Cahors nel marzo 1679. [...] del quietismo tentò di conciliare il Bossuet con il Fénelon; ma, sostenendo le idee del primo, entrò in polemica con marzo 1717, osarono interporre formale appello a un concilioecumenico contro la costituzione Unigenitus e diedero con ciò principio ...
Leggi Tutto
MARET, Henri-Louis-Charles
Prelato francese, nato a Merqueis (Lozère) il 20 aprile 1805, morto a Parigi il 16 giugno 1884. Ordinato sacerdote nel 1830, fece parte del gruppo de L'avenir; in seguito alla [...] 1867) per studiare la questione del Concilioecumenico. Annunciato questo ufficialmente, pubblicò: Du concile général et de la paix religieuse (Parigi 1869, voll. 2) e Le pape et les évêques (ivi 1869), in difesa del primo libro. In essi sostiene, in ...
Leggi Tutto
NETTARIO patriarca di Costantinopoli
Fiorì nella seconda metà del sec. IV. Fu eletto patriarca dal secondo concilioecumenico (381), dopo il ritiro di S. Gregorio di Nazianzo; non si sa bene in quale [...] dall'imperatore benché ancora laico, appare pochissimo credibile. N. può essere considerato come il primo patriarca di Costantinopoli, a causa del 3° canone del concilio, che dava alla capitale una prevalenza d'onore su tutte le sedi, dopo Roma ...
Leggi Tutto
TRULLANO, CONCILIO
. Nella grande sala a cupola (greco τροῦλλος) del sacro palazzo imperiale di Costantinopoli si tennero due concilî che furono detti trullani o in Trullo dal luogo di riunione delle [...] sedute.
Il primoconcilio trullano è il terzo concilio di Costantinopoli, e sesto ecumenico, tenutosi nel 680 contro il monotelismo (v. monoteliti). Il secondo trullano, detto anche pentecto o quinisesto, perché ebbe la pretesa di completare dal ...
Leggi Tutto
Giovanni Battista Montini (Concesio 1897 - Castelgandolfo 1978). Fu eletto papa il 21 giugno 1963, succedendo a Giovanni XXIII. Di famiglia cattolica molto impegnata sul piano politico e sociale, ordinato [...] affari ordinarî, ebbe un ruolo di primo piano nella politica della Santa Sede poi (1962) l'Africa. Aperto il concilio Vaticano II, vi intervenne (28 ott. ecumenico con le altre chiese cristiane attraverso incontri e iniziative rilevanti (v. ecumenismo ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] a giugno. Il 31 marzo da Roma indisse un nuovo concilioecumenico, non indicando però ancora la città in cui si sarebbe castello di Santa Croce al Mugello, dove, al pari di due anni prima, fu ospitato dagli Ubaldini.
Qui G. X si concesse un giorno di ...
Leggi Tutto
INNOCENZO II, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Gregorio, nato a Roma nell'ultimo quarto dell'XI secolo, apparteneva a una famiglia del rione Trastevere, in seguito individuata dal cognome "de Papa" [...] , passando per Cluny e raggiungendo l'Alvernia, poté celebrare un suo primoconcilio, che si tenne a Clermont il 18 nov. 1130 e nel considerarlo, nei decenni successivi, un concilioecumenico, che prese il nome di II concilio Lateranense. Il papa e i ...
Leggi Tutto
LEONE II, papa, santo
Eugenio Susi
Eletto nel gennaio del 681, Leone, figlio di Paolo, fu consacrato pontefice soltanto diciotto mesi più tardi, quando l'imperatore bizantino Costantino IV Pogonato [...] -Synode von 649, in Byzantinische Zeitschrift, LXIX (1976), pp. 34-36; P. Conte, Il significato del primato papale nei Padri del VI concilioecumenico, in Archivum historiae pontificiae, XV (1977), pp. 7-111; A.N. Stratos, Byzantium in the seventh ...
Leggi Tutto
rituale
ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...
anticonciliare
agg. Che contrasta o si ostina a non tener conto del cambiamento seguìto al Concilio ecumenico Vaticano II. ◆ il 12 marzo, a Roma, andò in crisi d’identità il progressismo cattolico, che vide svanire anche l’ultima possibilità...