La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] . 1060; f. 2: il ritrovamento della croce; f. 2v: il conciliodiNicea (ibidem, fig. 4); f. 3: i santi Pietro e Paolo; f. 3v e f. 4: il primoconciliodi Costantinopoli; f. 4v: il conciliodi Efeso (primo volume) e f. 5: Maiestas Domini con Elena e ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino nelle fonti arabe
Il primo imperatore cristiano nello specchio dell’islam
Marco Di Branco
Gli storici arabi medievali condividono con i loro colleghi bizantini il punto di vista [...] guerra ai suoi consanguinei, e dà ampli ragguagli ‒ i primidi tutta la letteratura araba ‒ sul sogno dell’imperatore alla vigilia della battaglia di ponte Milvio e sulla convocazione del conciliodiNicea:
Il primo che regnò tra i re dei Rūm e si ...
Leggi Tutto
Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] Eusebio di Cesarea alla sua Chiesa nel 325, in occasione del conciliodiNicea, permette di comprendere invocandone l’intervento contro le nuove leggi emanate da un re mai prima conosciuto. Per quale fosse il legame con la figura imperiale nella ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] nel 9° secolo. I teologi riuniti al secondo conciliodiNicea (787) dichiararono che "dipingere icone non attiene all dopo l'impresa del 1204 - in cui Venezia ebbe un ruolo diprimo piano - molti artisti italiani si recarono in Terra Santa, dove ...
Leggi Tutto
Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996
RODI (῾Ρόδος, Rhodus, Rhodos)
L. Morricone
L. Laurenzi
A) Storia, topografia, scavi. - B) Opere d'arte a Rodi (per la ceramica v. rodi, vasi; per la Scuola Rodia v. [...] seguirono Ch. T. Newton nel 1853 e V. Guérin nel 1854; i primi scavi furono eseguiti, però senza metodo, da A. Salzmann e A. Biliotti di R. è al ConciliodiNicea nel 325; alla fine del IV sec. la città è sede di un metropolita); resti di basiliche ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA (basilĭca)
G. Carettoni
É. Coche de la Ferté
B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] Porcia, eretta da M. Porcio Catone durante la sua censura, primo edificio di tal genere sorto in Roma; era una costruzione con colonne, ed esempio, se il ConciliodiNicea si riunisce nella chiesa principale della città, la seduta di chiusura ha luogo ...
Leggi Tutto
ICONOCLASTIA
H.L. Kessler
L'impulso alla distruzione delle immagini, in particolare le raffigurazioni di Dio e dei santi, o almeno a vietarne la produzione era insito nella spiritualità del cristianesimo. [...] scritti di Claudio di Torino (primo quarto del sec. 9°) e di Agobardo di Lione (779-840). Scritti alla corte di Carlo Magno nel 790-793, probabilmente da Teodulfo di Orléans, i Libri Carolini costituivano una risposta ai decreti del conciliodiNicea ...
Leggi Tutto
IMPERATORE
C. Barsanti
Con l'incoronazione a Roma nel Natale dell'800 da parte di papa Leone III, Carlo Magno assunse per primo, nell'Occidente medievale, il titolo di imperatore. Dopo la fine della [...] II, p. 17ss.), ma anche attraverso resoconti scritti, di cui va intesa in primo luogo la valenza politica nel contesto della lotta per la Add. gr. 129, c. 23r), il secondo conciliodiNicea del 787 (Menologio di Basilio II, Roma, BAV, Vat. gr. 1613 ...
Leggi Tutto
NICOLA, Santo
N.P. ¿evcenko
M. Falla Castelfranchi
Le notizie circa la figura storica di N. sono assai scarse e appaiono come il risultato del confluire di due distinte personalità: un vescovo di Mira [...] vescovo del sec. 6°, abate del monastero di Sion, anch'esso in Licia.
Del primo personaggio non si sa quasi nulla, eccetto che 1975). La notizia secondo cui N. avrebbe partecipato al conciliodiNicea nel 325 ebbe probabilmente origine nel sec. 6° ( ...
Leggi Tutto
ELDRADO (Eldradus, Elderadus, Helderadus, Hylderadus, Hildradus, Aldradus, Oldradus), santo
Renata Crotti Pasi
Provenzale di origine e di famiglia nobile ("ex Gallicana patria, que dicitur Provincia, [...] Tra i ventuno abati che hanno retto l'abbazia, solo E. e, primadi lui, Frodoino sono ricordati per i loro meriti culturali. Significativa, a sacre, distaccandosi dalla linea ortodossa fissata nel conciliodiNicea del 787.
Nulla ci è dato sapere ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...