• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
334 risultati
Tutti i risultati [334]
Storia [119]
Religioni [110]
Storia delle religioni [59]
Biografie [48]
Arti visive [54]
Storia antica [43]
Archeologia [27]
Storiografia [19]
Letteratura [13]
Istituzioni e organismi religiosi [11]

Arte e iconografia costantiniane. Grecia, Cipro e Vicino Oriente, VII-XV secolo

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Arte e iconografia costantiniane Grecia, Cipro e Vicino Oriente, VII-XV secolo Isabella Baldini Nella trasmissione dell’iconografia costantiniana il ruolo della Grecia e del Vicino Oriente, escludendo [...] , ormai passata in mano veneziana. Costantino e il concilio di Nicea Una terza tradizione iconografica pone Costantino al centro della rappresentazione del primo concilio di Nicea (325). Lo sviluppo di questo soggetto sembra collegarsi a una riforma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA ANTICA

DOLCIATI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOLCIATI, Antonio Raffaella Zaccaria Le scarse notizie sulla vita del D. si ricavano principalmente dalla lettera prefatoria a una sua opera intitolata De tribus regulis s. Augustini. Si apprende così [...] , sulla base del quale era stata fissata, sin dal primo concilio di Nicea, la celebrazione della Pasqua. Infatti, lo stesso calendario lunare risultava inesatto, in quanto posticipava di 500 giorni il computo del plenilunio. Fu soprattutto nel corso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANTARELLI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANTARELLI, Luigi PP. Treves Nacque a Udine il 12 settembre 1858 da Giuseppe e da Elisa Spongia, di famiglia cattolicissima, e tuttavia illuminata ed umanistica, soprattutto dalla parte materna degli [...] rimase in questa polemica offuscata dall'ardore calvinista che lo portava ad interpretare i canoni del primo concilio di Nicea nel senso più sfavorevole al vescovo di Roma" (Studi, p. 260), con pari sincerità riverì mons. Duchesne e criticò il futuro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMO CONCILIO DI NICEA – CAMERA DEI DEPUTATI – IMPERO D'OCCIDENTE – GUGLIELMO FIESCHI – VALENTINIANO III

Le dispute sulla Trinità, Ario e il concilio di Nicea

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Le dispute sulla Trinita, Ario e il concilio di Nicea Marco Di Branco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook In senso al dibattito teologico [...] per mettere fine alla controversia ariana, che rischia di minare alla radice l’unità dell’oikouméne cristiana. Il concilio di Nicea Il concilio di Nicea (maggio-giugno 325), primo concilio ecumenico della storia della Chiesa, è convocato e ... Leggi Tutto

CONCILIO

Enciclopedia Italiana (1931)

È l'adunanza generale di una società, specialmente a scopo religioso. In quest'ultimo senso possono avvenire adunanze in diverse maniere e per opera di società diverse. A solenne manifestazione di culto [...] dell'Oriente e dell'Occidente a Nicea, città vicina alla sua residenza imperiale, dove si tenne il primo dei concilî ecumenici. Questi si chiamarono così, perché rappresentanti la Chiesa, non più di una sola provincia sibbene di tutto l'impero (ἡ ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – MACEDONIO DI COSTANTINOPOLI – PATRIARCATO DI ALESSANDRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONCILIO (5)
Mostra Tutti

NICEA

Enciclopedia Italiana (1934)

NICEA (Νίκαια, Nicaea; etn. Νικαιεύς o Νικαεύς) Filippo MAGI Guillaume DE JERPHANION Nicola Turchi Alfredo Vitti Città della Frigia ellespontica sulla riva orientale del lago Ascania (odierno Iznik [...] firmano i primi, dopo Osio vescovo di Cordova, nell'attestazione di Gelasio di Cizico (Hist. conc. Nic., II, 28, 1, in Patrol. Lat., LXXXV, col. 1309); il Liber Pontificalis, redatto nel 530, insiste sul fatto che il concilio di Nicea fu convocato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICEA (3)
Mostra Tutti

Costantino I imperatore, detto il Grande

Enciclopedia on line

Costantino I imperatore, detto il Grande Imperatore romano dal 306 al 337. Nacque probabilmente nel 280, da Costanzo Cloro e da Elena, a Naisso (Mesia); visse prima alla corte di Diocleziano, seguì poi il padre in Britannia e alla sua morte fu [...] di libertà e di diritti. Dapprima pagano, C. come primo atto di adesione al cristianesimo avrebbe fatto incidere sugli scudi dei soldati il monogramma di per la diffusione dell'arianesimo, convocò il concilio di Nicea (325). ▭ Sulle monete, C. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSOLUTISMO MONARCHICO – PREFETTI DEL PRETORIO – EUSEBIO DI CESAREA – ECONOMIA MONETARIA – IMPERATORE ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Costantino I imperatore, detto il Grande (11)
Mostra Tutti

cristianesimo

Enciclopedia on line

La religione rivelata da Gesù Cristo, che è in pari tempo fondatore del c. e oggetto di adorazione. Alcuni caratteri del c. (religione divinamente rivelata, dogmatica, missionaria, universalistica, soteriologica [...] , più adatto l’arianesimo, condannato però nel Concilio di Nicea (325). Di qui il protrarsi delle dispute trinitarie, nel corso tolleranza e, in un mondo che si preparava ad affermare il primato della pura ragione, andò prendendo piede l’idea che, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: COSTITUZIONE CIVILE DEL CLERO – LOTTA PER LE INVESTITURE – CONCILIO DI CALCEDONIA – IMMACOLATA CONCEZIONE – CONCILIO VATICANO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cristianesimo (7)
Mostra Tutti

Trinità

Enciclopedia on line

Trinità Trinità Nella teologia cattolica, mistero riguardante l’intima costituzione di Dio; enunciato con la frase «un Dio unico in tre persone»: afferma un’unica natura o essenza della divinità, la quale sussiste [...] nella più alta antichità, e i primi simboli di fede documentano come la tradizione venga ad apportare il suo peso alle affermazioni bibliche, intese proprio come l’espressione di un mistero trinitario. Nel Concilio di Nicea (325), si definì il Figlio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: ATTI DEGLI APOSTOLI – CONCILIO DI TRENTO – MISTERO TRINITARIO – VANGELI SINOTTICI – CONCILIO DI NICEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trinità (3)
Mostra Tutti

Roma

Enciclopedia on line

Roma Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021). Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] ufficiale del primato di fatto della religione cristiana nell’Impero. Con l’editto di Milano (313), con il riconoscimento dei diritti e privilegi delle Chiese, con la convocazione del Concilio di Arles (314) e del grande Concilio di Nicea (325) da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – TEATRI NAZIONALI – TEATRO NELLA STORIA – EUROPA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – MUSEI – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – ISTITUZIONI – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – MUSEO NAZIONALE ETRUSCO DI VILLA GIULIA – ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO UNICO – ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA – ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Roma (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34
Vocabolario
sìmbolo
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
tèrmine
termine tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali