GIUSTINIAN, Antonio
Roberto Zago
Primogenito di Polo di Antonio e di Alba Querini di Nicolò di Francesco da Candia, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Pantalon presumibilmente nel 1466 (il 30 nov. [...] ebbe un ruolo diprimo piano nell'orientare del Senato, arrivò il 30 ottobre a Lione e da lì raggiunse Malines, dove presentò di Rialto, ibid., 3, II, ibid. 1980, ad ind.; F. Dupuigrenet Desroussilles, L'Università di Padova dal 1405 al conciliodi ...
Leggi Tutto
FRANGIPANI, Fabio Mirto
Stefano Andretta
Nacque probabilmente a Napoli nel 1514 da Isabella Monsenis y Gord, nobildonna spagnola, e da Pietro. Non si hanno notizie significative circa la sua formazione, [...] dei lavori del conciliodi Trento, dove incertezza più totale, i primi mesi di attività diplomatica furono contrassegnati da Lione, invitato a non proseguire per Parigi e a rientrare in Italia; di contro all'ambasciatore francese a Roma fu intimato di ...
Leggi Tutto
DE NOBILI (Nobili), Cesare
Pietro Messina
Nacque a Lucca, probabilmente intorno al 1485, da Francesco e da Maria Caterina di Andrea di Poggio. Apparteneva alla famiglia dei Nobili di Dallo, di origine [...] Lione il 15 marzo. In quella città si incontrò col cardinale F. de Tournon con cui ebbe un primo scambio di 9 giugno si incontrò nuovamente con Francesco I e si parlò del concilio. Anche su questo punto il re si mostrò poco accondiscendente col ...
Leggi Tutto
ELIO, Antonio
Lucy Byatt
Si conoscono solo pochi dettagli dei primi anni di vita dell'Elio. Egli nacque, probabilmente, nel corso del primo decennio del sec. XVI, da Menghino, nobile di Capodistria. [...] di Paolo IV. Ai primidi giugno fu latore di una lettera del duca di Paliano al cardinale, che allora si trovava a Lione (e cfr. L. Bressan, Interventi ined. di A. E. sul matrimonio al conciliodi Trento (a. 1563), in Annuarium historiae conciliorum, ...
Leggi Tutto
LENZI, Lorenzo
Stefano Simoncini
Nacque a Firenze il 23 ott. 1516, da Antonio di Piero e Costanza di Taddeo Gaddi, sorella di monsignor Giovanni e del cardinale Niccolò Gaddi. Suoi fratelli furono Alessandro, [...] parte del suo primo canzoniere, sublimando . 1560 era già a Lione), vi restò fino al settembre conciliodi Trento, e la stessa Caterina a esercitare pressioni sul governatore di Saluzzo per impedire l'espatrio degli eretici perseguitati dal duca di ...
Leggi Tutto
LUCIO III, papa
Grado Giovanni Merlo
Ubaldo Allucingoli nacque a Lucca in una data ignota, che si può ragionevolmente collocare nel secondo decennio del XII secolo.
Nel 1138 l'Allucingoli fu creato [...] da parte di papi e vescovi scismatici si decise di rinviare la soluzione a un futuro concilio generale da tenersi a Lione (ma che degli eretici contro i quali si rivolge la decretale.
La prima è costituita da un'elencazione: "Catharos et Patarinos et ...
Leggi Tutto
CORSINI, Ottaviano (Ottavio)
Stefano Andretta
Figlio di Lorenzo di Bernardo e di Marietta Rinuccini, nacque a Firenze il 12 agosto del 1588. Dopo essere stato avviato allo studio delle discipline umanistiche [...] di alleanza con Carlo Emanuele di Savoia e con la Repubblica di Venezia che Luigi XIII, prima ad Avignone e quindi a Lione, aveva dichiaratamente manifestato.
Il C. cercò di rappresentare il punto di dei decreti del conciliodi Trento, principalmente ...
Leggi Tutto
DEL BUFALO, Innocenzo
Bernard Barbiche
Appartenente ad un'antica famiglia patrizia originaria di Pistoia, nacque a Roma nel 1565 o '66, secondogenito di Tommaso e di Silvia de' Rustici.
Il padre esercitò [...]
Il primo, Vincenzo Ungarino, di Fabriano, era il suo uomo di fiducia, l'introduzione in Francia dei decreti del conciliodi Trento (condizione posta da Clemente VIII all nel Paese di Gex, ceduto alla Francia nel 1601 dal trattato diLione, a ...
Leggi Tutto
MAINARDO
Heinz Dopsch
Conte di Gorizia, terzo di questo nome, nacque verso il 1200-05 dal conte di Gorizia Engelberto (III) e dalla contessa Matilde, sorella di Bertoldo (IV) di Andechs duca di Merania. [...] avevano alcun diritto di battere moneta. M. cominciò, primo tra i conti di Gorizia, a concilio a Lione.
L'imperatore voleva elevare al rango di re il duca Federico (II) di Austria e Stiria e assicurasi l'eredità del duca, privo di figli, per mezzo di ...
Leggi Tutto
GIORDANO
Alessandra Daga
Figlio primogenito del normanno Riccardo (I) Drengot, conte di Aversa, e di Freselinda, sua prima moglie; se ne ignorano il luogo e la data di nascita, che deve comunque essere [...] prima papa col nome di Vittore III. Desiderio preferì rinunciare formalmente al suo incarico e tornarsene a Montecassino. All'inizio del 1087, G. convinse l'abate a rimettersi in gioco per evitare che uno dei due contendenti, Ugo arcivescovo diLione ...
Leggi Tutto