GIANI, Arcangelo
Dario Busolini
Nacque il 19 nov. 1552 a Decumano, presso Firenze, da Giuliano e da una fiorentina di casa Priorini. Ricevette il nome di Raffaello, che, una volta avviato alla vita [...] dopo la chiamata nel collegio teologico dell'Università di Firenze. Alternò i primi anni d'insegnamento con alcune predicazioni in Italia quando evita di citare l'impegno dell'Ordine alla povertà collettiva anteriormente al conciliodiLione, che la ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA d'iseo
Cesare Vasoli
Si ignora la data della sua nascita, che deve essere avvenuta probabilmente nella seconda metà del sec. XII; secondo la testimonianza di Salimbene da Parma nella sua [...] , Crescenzio di Iesi, lo inviò come suo vicario al conciliodiLione; due anni di alchimia largamente diffusi nella seconda metà del sec. XIII. Il primo libro tratta infatti, secondo un ordinamento abbastanza comune, della natura di diverse acque, di ...
Leggi Tutto
DURANDO, Guglielmo
P. Réfice
(o Durante, Durand)
Vescovo di Mende, in Linguadoca (1285-1296), giurista e trattatista.Nato a Puymisson, presso Montpellier, verso il 1230, a partire dal 1255 soggiornò [...] gli uffici di cappellano apostolico e di auditore generale del sacro palazzo. In questa veste partecipò al conciliodiLione nel 1274. della simbologia delle sepolture accennata nel primo.Nel proemio D. si propone di fornire al clero una summa del ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Eufranone
Alberto Forni
"Dominus Eufranon de Porta": tale il nome che compare nel Liber confratrum di S. Matteo di Salerno e sull'iscrizione posta nel 1275 dalla figlia Regale - vedova [...] di T. Valle e degli elogi di G. A. Flaminio, lo dice discendente di "Gayferio ed Alberto, conti longobardi, consanguinei di Gisulfo II, principe di Salerno". Probabilmente sposato prima era in procinto di recarsi al conciliodiLione per denunciare l ...
Leggi Tutto
papa
Titolo (più comune e meno solenne di «pontefice») col quale viene designato il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica. In Oriente, durante i primi secoli cristiani, il titolo di p. era dato [...] di elezione del 1059, con il quale Niccolò II, sanzionando la procedura della sua stessa contrastata elezione, limitava al collegio dei cardinali (in primo da Gregorio X, il quale fece decretare al ConciliodiLione (1274) che l’elezione del p. si ...
Leggi Tutto
BENNONE
Ingeborg Walter
Della provenienza e data di nascita di B. non si hanno notizie. Canonico di Rimini, nel 1230, a quel che pare primadi giugno, fu eletto vescovo di Rimini, come successore di [...] primo documento che lo ricorda nella sua nuova carica è del 6 nov. 1230, allorché confermò al capitolo del, duomo di invito di partecipare al conciliodiLione. B. morì, a quel che pare, nel 1242.
Durante il vescovato di B. fu istituito nei pressi di ...
Leggi Tutto
L’incarico di diffondere un messaggio religioso conferito a determinati individui (missionari) dal fondatore di una religione o da chi ne ha avuto da lui delega o di lui ha la rappresentanza.
M. cattoliche
La [...] iniziative degli ordini religiosi di recente fondazione, in primo luogo dei francescani e dei di nuove (M. estere di Milano nel 1850, M. africane diLione nel 1856, Padri di Scheut la vita della Chiesa dopo il concilio Vaticano II, e il nuovo ...
Leggi Tutto
Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento. In particolare, il termine è stato applicato a indicare innovazioni o mutamenti profondi [...] concili, una r. d’ordine gerarchico-amministrativo: rimozione di opera svolta dai cluniacensi prima e dai cistercensi poi, di una Chiesa riformata, salvo l’antica Chiesa valdese che, originata dalla predicazione di Pietro Valdo e dei Poveri diLione ...
Leggi Tutto
VOLGATA (o Vulgata)
Alberto Vaccari
Con questo aggettivo sostantivato è designata la versione latina della Bibbia in uso nella Chiesa cattolica. Per il nome, la formazione, le vicende, la tradizione [...] Concilio decise "di non farne menzione" (Concil. Trident., V, 65); esse saranno condannabili per altre ragioni, non per questo decreto. Quanto alle cattoliehe, i legati pontifici dichiararono, che "ciascuna si lasciava nella sua prima , Lione 1535 ...
Leggi Tutto
VILLOT, Jean
Ecclesiastico, nato a Saint-Amand-Tallende, in Francia, l'11 ottobre 1905, morto a Roma il 9 marzo 1979. Sacerdote dal 1930; docente nel Seminario Maggiore di Clermont-Ferrand (1934-39) [...] sottosegretari. Arcivescovo diLione dal 1965, venne creato cardinale da Paolo VI nel febbraio successivo. Nel 1967 fu chiamato a Roma come prefetto della Sacra Congr. del Concilio (ora detta "per il clero"). In qualità diprimo dei tre presidenti ...
Leggi Tutto