MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] sacramento, Anversa 1607; A. Barbosa, De matrimonio, Lione 1668; Er. von Moy, Das Eherecht der Christen 'altra prima della benedizione al popolo. Altre particolari costumanze sono proprie a singoli paesi, e fu già intenzione del conciliodi Trento ...
Leggi Tutto
VOLGATA (o Vulgata)
Alberto Vaccari
Con questo aggettivo sostantivato è designata la versione latina della Bibbia in uso nella Chiesa cattolica. Per il nome, la formazione, le vicende, la tradizione [...] Concilio decise "di non farne menzione" (Concil. Trident., V, 65); esse saranno condannabili per altre ragioni, non per questo decreto. Quanto alle cattoliehe, i legati pontifici dichiararono, che "ciascuna si lasciava nella sua prima , Lione 1535 ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] 31.
90. Cf. Angelo Martini, Tentativi di riforma a Padova prima del Conciliodi Trento, "Rivista di Storia della Chiesa in Italia", 3, de nobilitate et de iure primigeniorum di André Tiraqueau, apparsa a Lione nel 1559, cf. Claudio Donati, ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] offrì dunque ospitalità prima alla corte di Federico e ai . d'Anna
10) ivi 1552, C. de Perrinis-P.P. d'Anna
11) Lione 1559, G. Sarayna
12) ivi 1560, G. Sarayna
13) ivi 1568, G. Sarayna il canone 19 del terzo concilio lateranense (1179) aveva previsto ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] prima, l'arcivescovo di Praga J. Beran, confinato e per molti anni impedito d'esercitare le sue funzioni, e l'arcivescovo di Zagabria F. ŠSeper), l'arcivescovo diLione ed ha, in un certo senso, sfidato il Concilio. La religione del Dio che si è fatto ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] Bonagrazia da Bergamo per la convocazione di un concilio che deponesse il "papa eretico". Questa letteratura polemica e ripetitiva, che aveva preso le mosse assai prima del 1331, si prolungò oltre la morte di G. prendendo di mira la sua memoria e il ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] di non costringere i cardinali al conclave, li rinchiuse nel convento dei giacobini a Lione, di Bonagrazia da Bergamo per la convocazione di un concilio che deponesse il papa eretico. Questa letteratura polemica, che aveva preso le mosse assai prima ...
Leggi Tutto
Inquisizione
AAndrea Piazza
Il 22 novembre 1220 in Roma, nella basilica del beato Pietro, in occasione dell'incoronazione imperiale, alla presenza del pontefice Federico II emanò leggi per le terre [...] : deposizioni testimoniali e sentenze consentono per la prima volta di seguire l'azione inquisitoriale nel suo farsi, secondo procedure precisate in occasione diconcili locali ‒ di rilievo quelli di Tarragona del 1242, al quale partecipò pure ...
Leggi Tutto
URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] armate reali a sud diLione (aprile 1362). Nondimeno la fine dell'estate 1369 prima che la peste decimasse il di vedute del pontefice: il prelato si rammaricava dell'incompletezza della sua formazione canonistica per appellarsi ad un concilio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il nuovo ordinamento della Chiesa: decretisti e decretalisti
Diego Quaglioni
La Concordia discordantium canonum di Graziano, compilazione normativo-dottrinale cui fu dato il nome solenne di Decretum, [...] 1976, pp. 184-86).
Tra il Decretum di Graziano e la Compilatio primadi Bernardo da Pavia, in un denso cinquantennio, dei due ConcilidiLione del 1245 e del 1274 suscitarono la composizione di nuove collezioni per completare quella di Gregorio IX ...
Leggi Tutto