MASSARI, Girolamo (Massario, Hieroymus Broyanus). – Nacque ad Arzignano (presso Vicenza) tra il 1480 e il 1485 con ogni probabilità da Bartolomeo di Domenico. Il 12 luglio 1468 Domenico Massari si era [...] a Ginevra o a Lione.
Dal 1553 il M. intensificò l’attività di studioso e di grammatico. Quell’anno medicina nello Studio di Padova e nel Veneto, in Storia della cultura veneta, 3, III, Dal primo Quattrocento al conciliodi Trento, a cura di G. Arnaldi ...
Leggi Tutto
RUTILIO (de' Rudelli, Rudellio), Bernardino
Giuliano Marchetto
RUTILIO (de’ Rudelli, Rudellio), Bernardino. – Nacque a Cologna Veneta, oggi in provincia di Verona, allora dominio diretto della Serenissima [...] diLione del 1538, di Argentina (Strasburgo) sempre del 1538. Le Vitae furono poi inserite nel primo tomo dei Tractatus Universi Iuris di a Vicenza. Com’è noto, quei tentativi di preparazione di un concilio generale non approdarono a nulla. Sempre in ...
Leggi Tutto
QUARTO, Oddo
Giorgio Caravale
QUARTO, Oddo. – Nato intorno al 1505-1506 a Monopoli, appartenne al ramo della famiglia padovana residente nella città pugliese.
Proveniva da una famiglia di elevata condizione [...] , il conte Giulio da Thiene, di lì a poco esule religionis causa a Lione e a Ginevra, e con il Conciliodi Trento, a comunicare alcuni sospetti sul suo conto ai rettori di Padova, i quali a loro volta li trasmisero all’Inquisizione.
Durante i primi ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque verso il 1470, presumibilmente a Genova. primogenito di Agostino fu Domenico Bartolomeo e di Soprana Grimaldi di Nicolò. Ebbe due fratelli, [...] di incontrare il cardinale Federico Sanseverino, acceso sostenitore dei Francesi (e poi uno dei promotori del conciliodi Pisa , che è sicuramente il D., dal banchiere operante a Lione nei primi due decenni del secolo e che nel 1507 partecipò al ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Antonio
iuniore. –
Chiara Quaranta
Nacque nel 1514 a Milano da Girolamo di Fermo, del ramo dei conti Trivulzio di Melzo (il testamento del 25 novembre 1524 è conservato a Milano, Fondazione [...] concilio, come richiesto a gran voce da Carlo V al neoeletto Giulio III Del Monte.
Munito di un’istruzione redatta il 20 giugno 1550, Trivulzio lasciò Roma il 5 luglio alla volta di Parigi. In un primoLione, il 30 dicembre giunse a Parigi munito di ...
Leggi Tutto
BEAUFORT, Giovanni di
Anna Maria Nada Patrone
Nacque nella seconda metà del sec. XIV da nobile famiglia della Tarantasia; dottore in legge, già nel 1399 aveva iniziato quella brillante carriera politica [...] le decisioni del conciliodi Costanza, Amedeo VIII, dopo avere seguito il corteo da Seyssel a Lione, lasciò che proseguissero gruppo si deve la prima stesura e quindi la divisione del codice in cinque libri, il primo riguardante le questioni relative ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cencio
Matthias Thumser
Primodi questo nome, le sue origini non sono del tutto chiare: è forse identificabile con un certo "Cencio vir magnificus filio quondam Johannes de Imperator", di [...] i quali Roberto il Guiscardo - al conciliodi Capua, nel corso del quale Desiderio accettò diLione e di Sens. Nel 1101, in occasione di una controversia svoltasi ad Aversa, egli comparve tra il seguito del successore di Urbano, Pasquale II.
Figlio di ...
Leggi Tutto
TOLOSA, Paolo
Alberto Tanturri
– Nacque a Napoli nel 1558 da una famiglia aristocratica di lontane origini francesi. Al fonte battesimale ricevette il nome del padre, che era morto poco prima che lui [...] risale il suo primo incarico diplomatico: fece di Savoia e la Francia, conseguiti con il trattato diLione del 1601, e a contenere gli ambiziosi e velleitari disegni espansionistici di sinodi teatini dopo il Conciliodi Trento, in Bollettino diocesano ...
Leggi Tutto
ANTINORI, Lodovico
Gemma Miani
Nacque a Firenze nel 153 1 da Bongianni di Lodovico di Tommaso, della famiglia di mercanti-banchieri fiorentini.
Addottoratosi in diritto civile e canonico, ed entrato [...] ' Medici, alla quale anche i banchieri fiorentini diLione promettevano un aiuto finanziario nel caso che la di segretario, quando costui, sospesa prima del tempo la nunziatura francese, arrivava a Trento il 22 nov. 1562 per prender parte al concilio ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Giacomo
Michel Hayez
Apparteneva ad una nobile famiglia provenzale che originariamente portava il nome di Gantiaume o Gantelme e non va confusa con quella dei Gaucelme o Gancelme ugualmente [...] e anche prima, aveva denunciato a Carlo d'Angiò la scarsezza dei mezzi di cui disponeva il C., nella prima metà del e famigliari di Carlo I, si dovettero trovare a Lione, dove si era riunito il concilio generale, incaricati di riscuotere il ...
Leggi Tutto