FEDERICO d'Antiochia
Ernst Voltmer
Era figlio naturale dell'imperatore Federico II e di Maria (Matilde) d'Antiochia, appartenente a una nobile famiglia del Regno di Sicilia e figlia, forse, di Roberto [...] città si costituì un nuovo governo (il governo del "Primo Popolo"). La situazione precipitò dopo la morte dell'imperatore, come il fratellastro Enzo era stato scomunicato dal conciliodiLione, non deluse le aspettative del padre, amministrando ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ottone
Tiziana Danelli
– Nacque, verosimilmente, agli inizi del XIII secolo, da Uberto; la tradizione erudita milanese (e di seguito la storiografia) indica l’anno 1207, sebbene non vi siano [...] dai primi decenni del XIII secolo.
I dati biografici anteriori all’elezione ad arcivescovo sono scarsi e in generale pertinenti alla carriera extra moenia. Nel 1245 Visconti fu delegato dell’arcivescovo milanese Leone da Perego al I ConciliodiLione ...
Leggi Tutto
VISCONTI (di Pisa), Federico
Mauro Ronzani
VISCONTI (di Pisa), Federico. – Nacque a Pisa, nei primi anni del Duecento, da Enrico di Ricoveranza: quest’ultimo era con ogni probabilità nipote ex avo di [...] insediati a Pisa dai marchesi di Tuscia prima dell’arrivo di Enrico IV) e poco prima dell’arrivo del presule le Pisa per partecipare al conciliodiLione e rientrò in città il 28 agosto. Durante il concilio egli tenne un discorso di fronte al papa, ...
Leggi Tutto
EREMITI DI S. AGOSTINO
P.F. Pistilli
L'Ordine mendicante degli E. di s. Agostino, detti anche Eremitani o Agostiniani, non esente ai primordi da accenti ascetici, nacque dalla volontà di raggruppamento [...] Annibaldi. L'accettazione, dopo il secondo conciliodiLione, di un tipo insediativo esteso all'ala conventuale e 7), Pisa 1968; S. Bettini, La Chiesa degli Eremitani di Padova. Parte prima, in La Chiesa degli Eremitani a Padova, Vicenza 1970, pp ...
Leggi Tutto
Nacque da una famiglia di mercanti lucchesi intorno al 1240. Secondo un'affermazione di Guglielmo di Tocco fatta nel corso del processo di canonizzazione di s. Tommaso d'Aquino, il F. nel 1318 aveva ottantadue [...] di una societas di mercanti. Sulla vita e sulla formazione del F. prima del suo ingresso nel convento domenicano lucchese di S. Romano non si hanno notizie.
I primi monastero cistercense di Fossanova, mentre si dirigeva al conciliodiLione (ibid., ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Parma
Roberto Abbondanza
Nacque al principio del sec. XIII (possibile anche la fine del sec. XII) da una famiglia probabilmente di piccola nobiltà feudale, che traeva il nome da una località, [...] delle decretali innocenziane Officii e Pia (la prima emanata tra il 28 giugno 1243 e il 23 febbr. 1244, la seconda fra il 1243 e l'agosto 1245), ma che non fa alcun riferimento agli statuti del conciliodiLione del 25 ag. 1245, e che pertanto ...
Leggi Tutto
ORSINI, Matteo Rosso
Paola Pavan
ORSINI, Matteo Rosso. – Nacque a Roma intorno al 1230 da Gentile, secondogenito di Matteo Rosso di Giangaetano Orsini, e da Costanza de Cardinale.
Il casato della madre [...] convocò il ConciliodiLione e bandì una nuova crociata (Herde, 1977, p. 214).
Al ConciliodiLione partecipò anche lunga carriera di strenuo difensore del primato assoluto della Chiesa fu il rifiuto di sottoscrivere l’atto di nomina del pontefice ...
Leggi Tutto
SILVESTRO GUZZOLINI, santo
Ugo Paoli
SILVESTRO GUZZOLINI, santo. – Nacque a Osimo (Ancona) verso il 1177 dal nobile Gislerio, giurisperito.
La biografia del santo (Vita Silvestri), scritta tra il 1274 [...] 89): si tratta del secondo conciliodiLione celebrato, appunto, nel 1274. Il terminus ad quem della Vita Silvestri è la data di morte del vescovo Benvenuto di Osimo (22 marzo 1282): Andrea di Giacomo, infatti, afferma di aver appreso le notizie sul ...
Leggi Tutto
ANNIBALDI, Riccardo (Riccardo della Molara)
Daniel Waley
Importante membro della potente famiglia romana, l'A. prese il nome con il quale è noto abitualmente dalla fortezza della Molara vicino a Tuscolo, [...] conciliodiLione, Gregorio X propose di sciogliere l'Ordine (poiché avrebbe contravvenuto ai canoni del IV concilio lateranense che proibivano la fondazione di che elesse Adriano V (sett. 1276), ma morì prima del 18 ottobre 1276.
La sua tomba si ...
Leggi Tutto
Grecia
AAndreas Kiesewetter
Risalgono soltanto alla fine degli anni Venti del sec. XIII i primi rapporti di Federico II sia con gli stati successori bizantini (lo stato d'Epiro e l'Impero di Nicea), [...] due ambascerie, la prima delle quali guidata da Maio Orsini, conte di Cefalonia, Zante e Itaca e genero di Teodoro Angelo, che si l'anno seguente difese lo Svevo nel famoso conciliodiLione.
Rivelatore della nuova amicizia fra Federico II e ...
Leggi Tutto