Qualsiasi oggetto di cui l’uomo si serve come mezzo materiale di offesa o di difesa. In senso ampio, può costituire quindi un’a. ogni oggetto che sia impiegato a tali fini; ma in senso stretto sono dette [...] come per es. la fionda, l’arco, e la cerbottana. In molte società di a., salvo non abbia ottenuto l’autorizzazione prima dell’entrata in vigore della nuova legge.
Detenzione a. comuni da sparo
È illegale il porto d’a. senza la licenza o fuori dei casi ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia molecolare, u. trascrizionale, la distanza fra i siti di inizio e di terminazione riconosciuti dalla RNA polimerasi (➔ trascrizione); può includere più di un gene. In genetica, u. [...] u. il radiante, angolo che sottende un arco di circonferenza di lunghezza pari al raggio (si destra di un numero intero (o immediatamente prima della virgola se il numero è decimale), divisione, corpo d’armata, armata, gruppo d’armate. Queste a ...
Leggi Tutto
Antropologia
Arma formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda o altro elemento suscettibile di tensione, attaccato alle due estremità del primo, e che serve a imprimere [...] della porta arcuata italico-romana. I primi esempi noti, a Roma, sono legati con forme che andarono sviluppandosi fino al 4° sec. d.C. Se ne annoverano più di 350; fra i sportivo usato per le gare di tiro con l’arco. È a doppia curvatura (a corna di ...
Leggi Tutto
Storia e diritto
Attività di cattura o di uccisione di animali selvatici, mediante l’uso di strumenti tecnici idonei e in particolare di armi.
La c. si vale di mezzi e strumenti offensivi: le prime armi [...] fra i popoli d’interesse etnologico: alcune armi le appartengono in modo esclusivo o preponderante, come l’arco, la cerbottana parte degli spettacoli del circo e dell’anfiteatro, fino ai primi secoli dell’Impero. Nel Medioevo prevalsero i sistemi di c ...
Leggi Tutto
Anatomia
In anatomia comparata, il pezzo scheletrico dello splancnocranio che sorregge superiormente la bocca nei Vertebrati Gnatostomi. Fa parte del primoarco viscerale (mandibolare) di cui rappresenta [...] solo paio (il secondo) nei Miriapodi, essendo il primo rudimentale. Formazioni chitinose denticolate di diversa forma sono indicate fosse nasali, cavità orbitarie ecc.) e fornisce la base d’impianto ai denti superiori. L’arteria mascellare interna è ...
Leggi Tutto
Strategia
Luigi Bonanate
Carlo Jean
(XXXII, p. 823; App. II, ii, p. 916; III, ii, p. 854; V, v, p. 303)
Parte introduttiva
di Luigi Bonanate
Plurisemanticità del termine
Se in una qualsiasi relazione [...] mezzi operativi necessari per raggiungere i primi -, è arrivata ad acquistare alla democrazia a tutti gli Stati del mondo.
bibliografia
D.A.H. von Bülow, Geist des neuen Kriegssystem profondità e durante l'intero arco temporale diurno e notturno; la ...
Leggi Tutto
guerra
Antonio Menniti Ippolito
Uomini contro uomini
La guerra è una presenza costante e drammatica nelle vicende dell’umanità e ha condizionato in ogni tempo le strutture sociali, l’economia, la cultura. [...] frammenti di pietra su aste si passò all’arco, che fu la prima arma che permise di colpire un avversario da lontano più grandi con un numero ancora maggiore di ordini di remi. Il faraone d’Egitto Tolomeo V (209-181 a.C.) disponeva di una nave lunga ...
Leggi Tutto
Missili
Nicola Nosengo
Da fuochi artificiali ad armi micidiali
I missili, o razzi, sono oggetti che volano sfruttando la combustione di una sostanza propellente, solida o liquida, e vengono lanciati [...] minore di quella ottenuta con l’arco, l’effetto psicologico sui nemici fu notevole.
Primi lanci in Europa
In Europa i raggiungere altezze maggiori. Aveva capito infatti che il raggio d’azione e la velocità dei missili dipendono dalla velocità con ...
Leggi Tutto
tattica Branca dell’arte e della tecnica militare che indica i principi e studia le modalità per schierare le truppe e farle manovrare sul campo di battaglia allo scopo di sopraffare il nemico. Non è una [...] affidati essenzialmente all’abilità del pilota, si passò, nell’arco di meno di un secolo, alle poderose e sofisticatissime macchine nel tempo e nello spazio, e all’aviazione d’assalto, distinta dalla prima perché composta da aerei più piccoli e agili ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...