Verso la tragedia cristiana. A proposito della pubblicazione Materiali per una teoria dell’arte drammatica, a cura di Monica BisiNon è un picciol libro questa edizione del Discorso sulle unità e [...] appendici con un saggio su Rousseau, D’Alambert, Marmontel e con le recensioni con coraggio ed erudizione, verso la prima radice di una riflessione che avrebbe Orosmane verso la fedele e innocente Zaire monta nell’arco di un solo giorno. In un giro di ...
Leggi Tutto
Per meglio comprendere gli elementi che formano i toponimi, di quelli medievali e moderni così come di quelli antichi, occorre premettere quali sono le funzioni che il toponimo assume, alcune connaturate, [...] e della cultura moderna. Le funzioni referenziale e segnaleticaLa prima funzione del nome di luogo è quella, fondamentale, Fiat, e in genere di stabilimenti automobilistici (Arese, Pomigliano d’Arco, ecc.) – e vale per singoli odonimi (via delle ...
Leggi Tutto
Proseguiamo l’analisi degli odonimi più frequenti regione per regione, con la circoscrizione nord-orientale della Penisola e con il Centro, dalla Toscana al Molise. L’attenzione è rivolta soprattutto ma [...] tipo Poggio, Molino, Borgo, Colle, Orti, Mura, Arco e quelle del genere Nuova, di Mezzo, Provinciale, Nazionale primi 100 figurano pure il tenore recanatese Beniamino Gigli, raro nel resto d’Italia ed Enrico Mattei nativo di Acqualagna-Pu.Sulle prime ...
Leggi Tutto
Nell’arco di sette secoli sono state create, su versi di Dante, una grande quantità di opere ispirate per lo più alla Divina Commedia: i personaggi e i paesaggi sono tratti principalmente dall’Inferno, [...] voglio esser aspro (Rime, 1-13). Nell’antologia dal titolo Primo libro delle Muse a tre voci del 1562 compare un madrigale composto da Giovanni Battista Montanari sulle tre terzine d’apertura dell’Inferno (Cfr. Materassi 2017:184-185). «Quivi sospiri ...
Leggi Tutto
La filologia, scriveva Immanuel Kant, è la conoscenza critica dei libri e delle lingue. Intesa in questo senso, la filologia non sarà solo la disciplina tecnica che insegna a editare criticamente i testi [...] alla volontà dell’autore (filologia d’autore), ma un insieme più 207-249), si divide in due paragrafi: il primo sul ruolo svolto dall’editore milanese nell’influenzare e e talvolta distribuite su un arco cronologico abbastanza ampio. Talvolta ...
Leggi Tutto
Il binomio mare-amore nella letteratura greca conservata ha uno spazio culturalmente assai rilevante in quanto figuralmente solidale a una metafora – quella della tempesta e del naufragio d’amore – così [...] , sempre vivo nella cultura filosofica greca: nel primo decennio del VI secolo d.C., una lettera (2, 11) dell’ sconfinamenti dai classici alla contemporaneità Immagine: Eros che incorda l'arco Crediti immagine: After Lysippos, CC BY 2.5 Leggi Tutto
Michela Murgia era una donna sarda. Entrambe le condizioni sono state decisive per lei non solo in termini esistenziali, ma anche intellettuali e politici. Tuttavia, se il suo impegno nel campo dei diritti [...] la chiara percezione dell’ostilità riservatale dall’intero arco politico, compresa una parte dell’indipendentismo, e dall scelte drastiche di natura personale, come il divorzio e il trasferimento prima a Torino, quindi a Roma, e, da outsider, riuscì ...
Leggi Tutto
La corsa dei cento metri è la poesia pura dello sport, il sonetto del podismo: quattordici versi rimati: cento metri in un respiro solo.Gli Americani sono i migliori poeti di questa novissima lirica(Ettore [...] spazi del cieloè lo scalzo maratoneta.[…]Quando per primo varcò l’ombradell’arco romano,alzò le braccia e ricusando l’ gettouna palla di ferroin un beve orizzonteed è il grido d’amoreche mi unisce all’avvenireCarriera (Giuseppe Brunamontini)Con un ...
Leggi Tutto
Gli sport acquaticiGli sport che si praticano in acqua (dentro e fuori) fanno storia a sé nel panorama della poesia sportiva in virtù dell’elemento che dà loro “sostanza” anche in senso simbolicoAcqua [...] (Farfa, Roma Ed.Futuriste di Poesie, 1925)dall’arco della rivascatta il dardocome un fiottoe in men che non suono del colore, Roma, Fandango libri, 2011. Il primo articolo di Maria Carmela D’Angelo dedicato a poesia, sport e Olimpiadi: Poetare ...
Leggi Tutto
È lei la “Volpe” di Montale, è lei la moglie di Elémire Zolla, e questi due dati biografici sono utili a testimoniare la piena partecipazione da protagonista al mondo culturale del suo tempo. Sono molti [...] da Rimbaud e testimonia la flânerie dell’autrice nella capitale francese. È sempre in questo periodo che visita per la prima volta i luoghi di Giovanna d’Arco, sua eroina fin dall’età dodici anni, e che nel 1990 diventerà uno dei testi più alti e ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...
Nacque a Toruń (ted. Thorn), città polacca del voivodato della Pomerania, il 19 febbraio 1473, da Nicolò C. e Barbara Watzelrod, e morì a Frauenburg il 24 maggio 1543. Il padre era nativo di Cracovia e la madre di Toruń; i C. provenivano dalla...
telescopio Qualsiasi strumento che consente di vedere oggetti distanti. In particolare, gli strumenti, in genere ottici, per l’osservazione (telescopia) dei corpi celesti.
Astronomia
Generalità
I t. si dividono in t. rifrattori, o diottrici...