Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] che Rufino (344/345-411/412) attribuisce a Costantino, in quanto primodi una serie di difensori e benefattori della Chiesa11. Questa sarebbe stata esternata durante il primoconciliodiNicea (325) e ribadita da Leone X il 19 dicembre 1516 durante ...
Leggi Tutto
Agiografia e culto costantiniano delle Chiese d’Oriente
La figura di Costantino tra l’invasione araba e la quarta crociata
Thomas Pratsch
In epoca mediobizantina, tra il VII e il XII secolo1, quando [...] pp. 44-128, in partic. 108-110 e 122.
24 Cfr. PMBZ, n. 4977.
25 Cfr. PMBZ, n. 8093.
26 Si tratta del primoconciliodiNicea (325).
27 Vita Michaelis Syncelli (BHG 1296), 29, 36, in The Life of Michael the Synkellos, cit., pp. 44-128, in partic. 108 ...
Leggi Tutto
Arte e iconografia costantiniane
Grecia, Cipro e Vicino Oriente, VII-XV secolo
Isabella Baldini
Nella trasmissione dell’iconografia costantiniana il ruolo della Grecia e del Vicino Oriente, escludendo [...] , ormai passata in mano veneziana.
Costantino e il conciliodiNicea
Una terza tradizione iconografica pone Costantino al centro della rappresentazione del primoconciliodiNicea (325). Lo sviluppo di questo soggetto sembra collegarsi a una riforma ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] ufficiale del primatodi fatto della religione cristiana nell’Impero. Con l’editto di Milano (313), con il riconoscimento dei diritti e privilegi delle Chiese, con la convocazione del Conciliodi Arles (314) e del grande ConciliodiNicea (325) da ...
Leggi Tutto
La famiglia e la politica dinastica di Costantino
Johannes Wienand
La politica dinastica ha assunto un ruolo diprimo piano per la conservazione del potere sin dall’inizio del regno di Costantino: egli [...] vescovi presenti al conciliodiNicea.
64 Lattanzio, Come muoiono i persecutori, cit., p. 86; Lact., mort. pers. 24,9: «Suscepto imperio Constantinus Augustus nihil egit prius quam Christianos cultui ac deo suo reddere. Haec fuit prima eius sanctio ...
Leggi Tutto
Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] e imperatore. Nel mondo latino Costantino è rimasto come un punto di riferimento irrinunciabile, in quanto primo imperatore cristiano e in stretta connessione con il conciliodiNicea, ma se ne sono prese le distanze per quanto concerneva, sotto ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] imperiale agli inizi del IV secolo, nella Dacia Mediterranea, il primo vescovo conosciuto è Protegene, presente al conciliodiNicea, dove è presente anche il primo vescovo conosciuto di Scupi (oggi Skopje, capitale della Macedonia), in Dardania. Per ...
Leggi Tutto
Costantino nella tradizione ecclesiastica armena
Nazénie Garibian
L’imperatore Costantino e la storiografia armena
L’integrazione della figura di Costantino nella concezione armena della storia
Nella [...] autorità romane. La prima, quando san Gregorio fu consacrato da Leonzio di Cesarea; la seconda, con la partecipazione del figlio e successore di Gregorio, Aristakēs, al conciliodiNicea; la terza, durante l’incontro di Tiridate e di Costantino, in ...
Leggi Tutto
Costantinopoli
Claudia Barsanti
La fondazione di Costantinopoli, la città cui Costantino dona il proprio nome, può essere motivatamente considerata un evento epocale, l’esito di una decisione di portata [...] ma ancor più l’anno seguente, dopo il conciliodiNicea e i vicennalia che Costantino celebrò a Nicomedia, il Cfr. R.J. Mainstone, Hagia Sophia, cit., p. 134. Per la prima Santa Sofia è stato anche ipotizzato un impianto tetraconco da M. della Valle, ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...