IGEA
E. Paribeni
(῾Υγιᾒεια, Hygieia). − Divinità salutare ellenica che nel mondo romano venne a sovrapporsi o a sostituirsi alla sua corrispondente Salus, Valetudo. Si tratta di una personalità divina [...] per I. sembra essere peraltro non Atene, ma Titane, presso Sicione, dove esisteva un santuario con statue di culto di carattere primitivo di Asklepios e di Igea. E non sembra coincidenza casuale il fatto che il più famoso inno ad I. si deve al ...
Leggi Tutto
SIN (sumerico Suen, scritto ideogrammaticamente en.zu "signore della saggezza"; accadico Sīn)
A. Bisi
Divinità lunare venerata in Mesopotamia particolarmente dai Semiti; la sua figura si confonde con [...] III millennio) mostra nel registro superiore una scena di libazione compiuta davanti a Nannar: il dio seduto in trono, di aspetto assai primitivo, col busto di faccia e i piedi di profilo, ha una lunga veste, la barba e la tiara cornuta, un piccolo ...
Leggi Tutto
TEBESSA
E. Zanini
(gr. Τεβέστη; lat. Theveste, Thebeste, Tebeste)
Cittadina dell'Algeria orientale, situata al confine con la Tunisia, sulle pendici settentrionali del Jabal Dukkān.Nota dalle fonti [...] e circondata da una serie di ambienti tra cui, sul lato sudorientale, una cappella tricora, forse resto dell'impianto primitivo (Février, 1968). Tanto la basilica quanto gli annessi erano largamente pavimentati a mosaico. Il complesso - in cui si ...
Leggi Tutto
LACER, Gaius Iulius
M. B. Marzani
Architetto romano vissuto all'epoca dell'imperatore Traiano. Costruì il ponte sul Tago presso Alcantara, vicino alla frontiera che divide la Spagna dal Portogallo, [...] un piccolo tempio ora restaurato, già trasformato in una cappella di S. Giuliano. Fin dove la ricostruzione sia fedele al tempio primitivo non si può dire. Ora si vede una scala di sei gradini, con mezze colonne alle strombature interne degli stipiti ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] o dell'unità di stile non è così raffinata come quella di molti aretini. Tuttavia gli possiamo forse concedere un primitivo senso del simbolismo nel significato moderno del termine: Knorr, 1919, tav. 38 Q "nel primo stile di Germanus" illustra un ...
Leggi Tutto
CIVATE
A. Guiglia Guidobaldi
(Clavades, Clavate, Clivate nei docc. medievali)
Comune della Lombardia (prov. Lecco), situato alle falde del monte Cornizzolo (l'antico Pedale) e prospiciente il piccolo [...] la chiesa di S. Pietro al Monte e l'altro con la chiesa di S. Calocero, al centro dell'attuale abitato.La primitiva fondazione di una chiesa dedicata a S. Pietro sul monte Pedale viene tradizionalmente fatta risalire a età longobarda sulla base di ...
Leggi Tutto
TUSCANIA
P. Rossi
(lat. Tuscana; dal sec. 14° fino al 1911 Toscanella)
Cittadina del Lazio settentrionale, in prov. di Viterbo, situata su uno sperone tufaceo sopra il fiume Marta.
T. fu un importante [...] 1206, proseguì poi fino alla metà del sec. 13° con il completamento della parte superiore della facciata.
Per il primitivo edificio di S. Maria Maggiore è stata proposta dalla critica una datazione al sec. 11°, supportata dalle soluzioni icnografiche ...
Leggi Tutto
CENTAURI (Κένταυροι, ῾Ιπποκένταυροι; Centauri)
K. Schauenburg
Esseri fantastici della mitologia greca, in forma di quadrupedi partecipi della natura dell'uomo e del cavallo.
Secondo la tradizione più [...] di un corpo umano; c) come a, ma l'uomo ha piedi di cavallo. Il tipo a era frequente soprattutto nel periodo primitivo e fu adoperato a lungo per Chirone e Folo. Il tipo c è limitato ai territori marginali della cultura greca (Kjellberg). Di quando ...
Leggi Tutto
Vedi CEMENELUM dell'anno: 1973 - 1994
CEMENELUM (Κεμενέλεον, Cemenilo)
F. Benoït
È l'odierna Cimiez-la-Romaine. Dominando la pianura costiera formata dalle alluvioni del Paillon, dove coloni focei di [...] in luce mostra due fasi costruttive, il I e il III sec. d. C.; la seconda ha rimodellato l'impianto urbanistico primitivo. Lo hiatus fra queste due epoche, che corrisponde ad un periodo di pace da Traiano ai Severi, trova spiegazione nella funzione ...
Leggi Tutto
Vedi MIDEA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MIDEA (Μιδέα, Μιδεια; Midea)
G. Becatti
Antica città a circa un chilometro dal moderno villaggio di Dendra nella parte orientale della pianura argolica a distanza [...] qualche punto arrivano fino ad un'altezza di m 7. Ci sono anche muri di terrazzamento analoghi. Presentano un carattere più primitivo rispetto alle mura di Tirinto e di Micene, e hanno due ingressi. Sulla sommità affiora la roccia, nelle terrazze si ...
Leggi Tutto
primitivo1
primitivo1 agg. [dal lat. primitivus «primo», der. dell’avv. primĭtus «in primo luogo», der. di primus «primo»]. – 1. Che è relativo a, o proprio di, un periodo di tempo anteriore a quello attuale: egli in se stesso faccendo della...
primitivo2
primitivo2 s. m. [dall’aggettivo prec., con riferimento alla maturazione precoce]. – Vitigno pugliese da vino rosso, detto anche primativo, coltivato spec. nelle province di Brindisi e Taranto: ha grappoli cilindrici, di colore...