• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
3576 risultati
Tutti i risultati [3576]
Arti visive [553]
Biografie [432]
Archeologia [395]
Religioni [210]
Medicina [208]
Storia [206]
Geografia [146]
Temi generali [138]
Diritto [141]
Biologia [138]

proprietà

Enciclopedia on line

proprietà Diritto di godere e disporre delle cose in modo pieno ed esclusivo, entro i limiti e con l’osservanza degli obblighi stabiliti dall’ordinamento giuridico. Antropologia La nozione di p., così [...] della società oggetto di studi antropologici. È ormai assodata, per es., l’infondatezza dell’idea di un comunismo primitivo, in quanto in ogni società si danno forme di controllo dei beni tanto individuali quanto collettive. Estremamente variabili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COSTITUZIONALE – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: DIRITTO COSTITUZIONALE – ORDINAMENTO GIURIDICO – DIRITTO SOGGETTIVO – STATUTO ALBERTINO – GIUSNATURALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su proprietà (7)
Mostra Tutti

Beccarìa, Cesare

Enciclopedia on line

Beccarìa, Cesare Giurista ed economista (Milano 1738 - ivi 1794). Tra i massimi rappresentanti dell'illuminismo italiano, la sua fama è legata al trattato Dei delitti e delle pene (pubblicato anonimo a Livorno nel 1764), [...] (in particolare di J. Locke) e utilitaristica: egli intende quindi il delitto come violazione dell'ordine sociale (e del primitivo "contratto") e la pena come una difesa di questo: di qui la polemica contro la pena di morte "né utile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEI DELITTI E DELLE PENE – CATERINA II DI RUSSIA – ECONOMIA POLITICA – GIURISPRUDENZA – ILLUMINISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Beccarìa, Cesare (9)
Mostra Tutti

v

Enciclopedia on line

Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. linguistica Fino almeno al 16° sec. ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura, e fino al 19° sec. ha conservato [...] sesta lettera dell’alfabeto fenicio, nel quale la semiconsonante u̯ era rappresentata attraverso la lettera greca υ, che dal primitivo valore di u vocale passò nella pronuncia ionico-attica a ü (primo effetto di una tendenza che nel greco medievale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – LINGUISTICA GENERALE – TEMI GENERALI – ELETTROLOGIA – METROLOGIA
TAGS: POTENZIALE ELETTRICO – ELEMENTO CHIMICO – VOLUME SPECIFICO – UNITÀ DI MISURA – SEMICONSONANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su v (1)
Mostra Tutti

Krasnodar

Enciclopedia on line

Città (709.735 ab. nel 2008) della Federazione Russa, capol. del territorio omonimo (russo Krasnodarskij kraj; 76.000 km2 con 5.121.799 ab. nel 2008) che abbraccia l'estremità occid. del Caucaso (Monte [...] elettroniche, tessili, alimentari e delle calzature. Venne fondata nel 1794, per ordine della zarina Caterina II (donde il primitivo nome di Ekaterinodar), dai Cosacchi di Zaporož′e; fu centro della lotta antibolscevica dall'ag. 1918 al febbr. 1920 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – COSACCHI DEL KUBAN – FEDERAZIONE RUSSA – CATERINA II – ADIGHEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Krasnodar (2)
Mostra Tutti

BOSTON

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

La collina chiamata dagl'Indiani Shawmut o Mushawomut e dai coloni Trimountain corrisponde all'attuale Beacon Hill, sulla quale sorge il Palazzo del governo. Il nome di Boston fu adottato il 16 settembre [...] ; 1721-1787; dal 1763 comandante in capo delle forze inglesi in America, dal 1774 governatore del Massachusetts). Al primitivo ordinamento cittadino del 1822 furono introdotte importanti riforme nel 1909, aumentando i poteri del mayor, e riducendo il ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – MASSACHUSETTS – STATI UNITI – PURITANI – ESTUARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOSTON (3)
Mostra Tutti

MASSILI

Enciclopedia Italiana (1934)

MASSILI Stéphane Gsell . Nazione numidica, menzionata frequentemente all'epoca della seconda guerra punica insieme con i Massesili (v.). Probabilmente i Massili, come i Massesili, furono dapprima una [...] detto Medracen, che fu costruito verso il sec. III a. C. al NO. del massiccio dell'Aurès, sia stato innalzato sul territorio primitivo di questa tribù. I capi di essa avrebbero fondato uno stato, la cui esistenza è attestata nel sec. III, e che si ... Leggi Tutto

RIPON

Enciclopedia Italiana (1936)

RIPON (A. T., 47-48) F. Geoffrey Rendall Cittadina dell'Inghilterra nello Yorkshire (West Riding) con 8389 ab.; sorge sulla destra dello Ure, circa 48 km. a N. di Leed e 40 km. a NO. di York. La cattedrale [...] e alcune parti del coro; la facciata occidentale, traforata da una serie di finestre aguzze, è nel semplice stile gotico primitivo, mentre le campate orientali del coro e la finestra a oriente sono decorate in stile geometrico ornato. La navata ... Leggi Tutto

SOUTHWELL

Enciclopedia Italiana (1936)

SOUTHWELL (A. T., 47-48) F. G. RENDALL Città dell'Inghilterra, nella contea di Nottingham, 24 km. a NE. dal capoluogo, con 3085 ab. La cattedrale ha pianta basilicale con transetto e matroneo, con una [...] costruite nel 1110-1140 in severo stile romanico. Il coro (1235-40) è un magnifico esemplare di stile gotico primitivo. La sala del capitolo, ottagonale, è considerata come uno degli esempî più belli di stile gotico geometrico esistenti nel paese ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOUTHWELL (1)
Mostra Tutti

CELOMA

Enciclopedia Italiana (1931)

Cavità del corpo rivestita da epitelio mesodermico, derivato dal mesoderma (v.) embrionale, che ha conservato struttura epiteliale da quando nell'embrione il mesoderma si è formato e si è scavata una cavità [...] cavità addominale (cavità pleuroperitoneale). In passato si pensava che il celoma corrispondesse a una porzione dell'intestino primitivo separatosi dal resto; le ricerche embriologiche dell'ultimo trentennio hanno però mostrato che il celoma si scava ... Leggi Tutto
TAGS: EMBRIOLOGICHE – ECHINODERMI – PERICARDIO – VERTEBRATI – INTESTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CELOMA (2)
Mostra Tutti

CANTAFAVOLA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Cantafavola o cantafola, o anche scantafavola, dicesi comunemente un racconto frivolo, lungo e noioso. Nella scienza delle tradizioni popolari il termine indica una speciale forma di conto dall'andamento [...] i dotti che la cantafavola, per la sua composizione mista di versi e prosa, rappresenti nella letteratura popolare il germe primitivo da cui si sarebbero sviluppati il conto e la ballata. Bibl.: C. Pigorini-Beri, Le cantate dell'Appenn. marchigiano ... Leggi Tutto
TAGS: LONDRA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55 ... 358
Vocabolario
primitivo¹
primitivo1 primitivo1 agg. [dal lat. primitivus «primo», der. dell’avv. primĭtus «in primo luogo», der. di primus «primo»]. – 1. Che è relativo a, o proprio di, un periodo di tempo anteriore a quello attuale: egli in se stesso faccendo della...
primitivo²
primitivo2 primitivo2 s. m. [dall’aggettivo prec., con riferimento alla maturazione precoce]. – Vitigno pugliese da vino rosso, detto anche primativo, coltivato spec. nelle province di Brindisi e Taranto: ha grappoli cilindrici, di colore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali