• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
3576 risultati
Tutti i risultati [3576]
Arti visive [553]
Biografie [432]
Archeologia [395]
Religioni [210]
Medicina [208]
Storia [206]
Geografia [146]
Temi generali [138]
Diritto [141]
Biologia [138]

BONCIARI, Marco Antonio

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque di povera famiglia il 9 febbraio 1555 ad Andria, nel contado di Perugia, donde si recava giornalmente al vicino castello di Corciano per frequentarvi un infimo corso d'istruzione. Presolo a benvolere, [...] Paolo Sozi. La debole costituzione fisica e una terribile malattia, sopraggiuntagli sui vent'anni, non scemarono nel B. il primitivo ardore per gli studî. Condotto a Roma dal suo protettore, seguì per due anni l'insegnamento di Marco Antonio Mureto ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA AMBROSIANA – FEDERICO BORROMEO – EPIGRAMMI – CORCIANO – PERUGIA

LUNDKVIST, Artur

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LUNDKVIST, Artur Mario GABRIELI Poeta e critico svedese, nato a Oderljunga il 3 marzo 1906; fra i più audaci rappresentanti dell'avanguardia poetica svedese affermatasi agli inizî del 1930. È l'introduttore [...] (significativi a tal riguardo i tentativi di sistemazione dottrinaria nella rivista modernistica Fronten, 1931-32), viaggiatore alla scoperta del "primitivo" in Africa (1932-33; 1948) e in America (1946). Ha dato il meglio di sé, più che nei versi ... Leggi Tutto
TAGS: AVANGUARDIA – STOCCOLMA – SVEZIA – AFRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUNDKVIST, Artur (1)
Mostra Tutti

distrofia

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

distrofia Fabrizio Mainiero Crescita anomala di un tessuto dovuta ad alterazioni genetiche, disturbi vascolari o insufficiente apporto nutritivo. Tutti i tessuti, sia quelli più rappresentati (cutaneo, [...] comunque le distrofie muscolari, un gruppo di malattie geneticamente determinate, caratterizzate clinicamente dal coinvolgimento primitivo e progressivo della muscolatura scheletrica che può associarsi a compromissione del sistema nervoso centrale e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su distrofia (3)
Mostra Tutti

uno

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

uno uno [agg. Der. del lat. unus] [ALG] (a) Il primo numero non nullo della successione crescente dei numeri naturali, indicato, nella numerazione con cifre arabe, con il simb. 1. Nel mondo antico, per [...] alla stregua degli altri numeri. Nell'aritmetica di G. Peano il numero 1 è considerato un concetto primitivo definito implicitamente dagli assiomi. (b) Nella teoria degli insiemi, considerata la relazione di equipotenza definita nella famiglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su uno (1)
Mostra Tutti

BELLUNO

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Venezia montana, situata sul Piave, quasi al centro della parte orientale del bacino che, singolarmente ampio per le Alpi del Veneto, separa le Prealpi Bellunesi a S., dalle Dolomiti feltrine [...] pende un vaghissimo stemma vescovile, opera di Andrea Brustolon. Nella cripta un polittico, che in alcuni comparti dovuti al primitivo bellunese Simone da Cusighe, riproduce scene della vita di un santo: la pala poggia sovra una magnifica arca di ... Leggi Tutto
TAGS: PIER FORTUNATO CALVI – BARTOLOMEO MONTAGNA – SCARTAMENTO NORMALE – ORDINE FRANCESCANO – LEOPOLDO D'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLUNO (6)
Mostra Tutti

FARSA

Enciclopedia Italiana (1932)

Adoperata per il passato nei più varî significati, la parola oggi designa abitualmente un breve componimento teatrale senza pretese artistiche e che esaurisce il suo compito nel provvedere al fondamentale [...] del termine. - "Farsa" deriva, attraverso il francese farce, dal lat. farcire: farce (analogamente al lat. satura nel suo significato primitivo) vuol dire altresì mélange de viandes hachées et epicées que l'on met dans l'intérieur de quelque animal ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO I D'ARAGONA – COMMEDIA DELL'ARTE – ITALIA MERIDIONALE – ANTONIO CARACCIOLO – SERAFINO AQUILANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARSA (2)
Mostra Tutti

RAGUSA

Enciclopedia Italiana (1935)

RAGUSA (A. T., 27-28-29) Vincenzo EPIFANIO Città capoluogo della provincia omonima: domina da occidente la valle dell'Irminio, o fiume di Ragusa, una delle più ampie e caratteristiche della regione Iblea, [...] detta poi Ibla - fu riunita in un sol comune nel tempo stesso in cui veniva elevata a capoluogo di provincia. Il nucleo primitivo, più basso, dov'era forse l'antica Hybla Heraea, forma ora il quartiere ibleo della città. Distrutta in gran parte dal ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAGUSA (5)
Mostra Tutti

SANT'AMBROGIO, Monastero di

Enciclopedia Italiana (1936)

SANT'AMBROGIO, Monastero di Cesare Manaresi La più antica menzione di esso è in una carta scritta tra l'aprile e l'agosto del 784, dalla quale risulta che era stato fondato poco prima da Pietro arcivescovo [...] del 23 ottobre 789, lo stesso arcivescovo assegnò all'abate e ai suoi monaci un luogo di abitazione più ampio del primitivo. Il monastero che si reggeva sotto la regola di S. Benedetto, come appare dalla conferma della sua istituzione fatta da Carlo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANT'AMBROGIO, Monastero di (1)
Mostra Tutti

SCORZA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCORZA Valeria Bambacioni . Nei fusti e nelle radici delle piante legnose s'indica scientificamente col nome di scorza l'insieme dei tessuti morti situati all'esterno del fellogeno, che è il produttore [...] morire. Quando il fellogeno è di origine sottoepidermica, la scorza risulta della sola epidermide; ma poiché, di regola, il primitivo fellogeno superficiale è sostituito da altri sempre più profondi, la scorza risulta sempre più ricca di tessuti e ... Leggi Tutto

Uomo: origine ed evoluzione

Enciclopedia del Novecento (1984)

Uomo: origine ed evoluzione Phillip V. Tobias di Phillip V. Tobias Uomo: origine ed evoluzione sommario: 1. Definizione di uomo. 2. Le caratteristiche di Pongidae. 3. Le caratteristiche di Hominidae: [...] Copley, M. Heldan, A. R. Hughes, P. Faugust, C. Richards, A. Webb e J. Bunning). Bibliografia Blanc, A. C., Il sacro presso i primitivi, Roma 1945. Blanc, A. C., Some evidence for the ideologies of early man, in Social life of early man (a cura di S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – HOMO SAPIENS NEANDERTHALENSIS – GENETICA DELLE POPOLAZIONI – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SECONDA GUERRA MONDIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53 ... 358
Vocabolario
primitivo¹
primitivo1 primitivo1 agg. [dal lat. primitivus «primo», der. dell’avv. primĭtus «in primo luogo», der. di primus «primo»]. – 1. Che è relativo a, o proprio di, un periodo di tempo anteriore a quello attuale: egli in se stesso faccendo della...
primitivo²
primitivo2 primitivo2 s. m. [dall’aggettivo prec., con riferimento alla maturazione precoce]. – Vitigno pugliese da vino rosso, detto anche primativo, coltivato spec. nelle province di Brindisi e Taranto: ha grappoli cilindrici, di colore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali