• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
3576 risultati
Tutti i risultati [3576]
Arti visive [553]
Biografie [432]
Archeologia [395]
Religioni [210]
Medicina [208]
Storia [206]
Geografia [146]
Temi generali [138]
Diritto [141]
Biologia [138]

torneare

Enciclopedia Dantesca (1970)

torneare Emilio Pasquini Il verbo, di origine transalpina (provenzale torneiar meglio che antico francese torneier) e di larga diffusione nel Due-Trecento (specie fra i traduttori) con ampio ventaglio [...] tecnico " duellare " (Novellino, ecc.) legato al costume delle giostre (v. TORNEAMENTO), e viceversa riconducibile all'etimo primitivo (latino tornare, onde - attraverso il francese tourner e il provenzale tornar - almeno un significato del nostro ... Leggi Tutto

Gauss, lemma di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Gauss, lemma di Gauss, lemma di in algebra, costituisce una premessa per dimostrare che se D è un dominio a fattorizzazione unica, tale è anche il dominio D[x1, …, xn] dei polinomi a n indeterminate [...] a coefficienti in D. Il lemma considera particolari polinomi, detti polinomi primitivi: si tratta di polinomi a coefficienti in D tali che il massimo comun divisore dei loro coefficienti è 1. Il lemma di Gauss stabilisce che il prodotto di due ... Leggi Tutto
TAGS: DOMINIO A FATTORIZZAZIONE UNICA – MASSIMO COMUN DIVISORE – POLINOMI – ALGEBRA

dentiera

Enciclopedia on line

Medicina Protesi che sostituisce una intera arcata dentaria, ripristinandone la funzione estetica, fonatoria e masticatoria. Requisiti fondamentali sono la leggerezza, la resistenza e la stabilità. Per [...] oltre ai dati anatomici, le caratteristiche della meccanica masticatoria. Tecnica Nelle costruzioni meccaniche, la ruota dentata di raggio primitivo infinito. In essa il profilo a evolvente del dente degenera in un trapezio isoscele in cui l’angolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – MECCANICA APPLICATA – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: CERCHIONI – TRAPEZIO

modernizzazione

Enciclopedia on line

Processo che conduce le società meno evolute al conseguimento dei tratti fondamentali della società moderna, il cui grado e i cui contenuti di modernità possono essere di volta in volta variamente definiti. [...] nella sfera culturale, sociale e politica. Nella sfera culturale indica solitamente il passaggio da società di tipo primitivo, nel senso della tradizionalità, a società di tipo moderno nel senso della razionalità. Nella sfera sociale, prevede ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA – SOCIOLOGIA – POLITOLOGIA
TAGS: STRATIFICAZIONE SOCIALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – ALFABETIZZAZIONE – URBANIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su modernizzazione (4)
Mostra Tutti

Dottor Jekyll

Enciclopedia on line

Dottor Jekyll Personaggio del romanzo The strange case of Dr. Jekyll and Mr. Hyde (1886; Lo strano caso del dott. Jekyll e del signor Hyde) del romanziere e poeta scozzese R.L. Stevenson (1850-1894). Trama: il protagonista [...] Hyde. La trasformazione fa di Jekyll un criminale, ed egli, per sfuggire alla giustizia, non potendo più riprendere l'aspetto primitivo, si uccide. Dal racconto sono stati tratti numerosi film; negli USA: Dr. Jekyll and Mr. Hyde (1920), di J. S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM – OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: GRAN BRETAGNA – MISTER HYDE – ARGENTINA – ITALIA

INDUISMO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

INDUISMO Oscar Botto (XIX, p. 147; App. IV, II, p. 176) L'i. recente è, almeno a livello delle masse, soggetto a un lento processo di trasformazione, per nulla paragonabile alla profonda evoluzione [...] di straordinarie facoltà peculiari e ambivalenti nel loro intervento, non hanno perso il loro significato primitivo. Pellegrinaggi grandiosi e suggestivi, commosse celebrazioni legate alla vita di grandi Maestri spirituali, pittoresche festività ... Leggi Tutto
TAGS: MEDITAZIONE TRASCENDENTALE – SUDEST ASIATICO – MAHATMA GANDHI – SOTERIOLOGICO – SCIENTOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDUISMO (7)
Mostra Tutti

MASSIMI e MINIMI

Enciclopedia Italiana (1934)

MASSIMI e MINIMI Guido Ascoli . Preliminari. - In questa locuzione è contenuto il soggetto di molte ricerche matematiche, di vario carattere e di notevole interesse teorico e pratico. Esse hanno comune [...] minori) di ogni altro stato di essa (massimi, o minori (o almeno non maggiori) di ogni altro stato di essa (minimi). Tale primitivo concetto si affina in certi casi in quello di massimo o minimo relativo, come si dirà più avanti. Si concepisce come ... Leggi Tutto

ANABATTISTI

Enciclopedia Italiana (1929)

(dal gr. ἀνά "di nuovo" e βαπτίζω "battezzo"). Gli anabattisti si dividono in gruppi più o meno grandi, costituitisi ai tempi della Riforma, i quali, pur senza avere la stessa origine, hanno tuttavia in [...] 'ordine di san Francesco (A. Ritschl), né ai gruppi evangelici i quali, attraverso i Valdesi, si ricongiungerebbero al cristianesimo primitivo (L. Keller). Esso è un prodotto indipendente, nato dalla grande lotta della Riforma; e l'origine ne è da ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI CONTADINI – PROFETI" DI ZWICKAU – GIOVANNI DI LEIDA – AMERICA DEL NORD – LIBERO ARBITRIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANABATTISTI (2)
Mostra Tutti

PEPLO

Enciclopedia Italiana (1935)

PEPLO (gr. πέπλος) Goffredo PATRIARCA Giulio GIANNELLI Era l'elemento principale del vestito femminile nell'epopea omerica, dove è detto talvolta anche ἑανός. Un'etimologia proposta da F. Studniczka [...] serviva a indicare un pezzo di stoffa di forma per lo più rettangolare, e questo pare sia stato il significato primitivo della parola anche in Omero, presso il quale il peplo compare usato talvolta per ricoprire urne cinerarie, carri da combattimento ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEPLO (1)
Mostra Tutti

IOLAO

Enciclopedia Italiana (1933)

IOLAO ('Ιόλαος, Iolāus) Angelo Taccone Antico eroe tebano detronizzato poi da Eracle. Non compare ancora in Omero; lo conoscono la Teogonia e lo Scudo d'Eracle. In Tebe aveva un santuario davanti alla [...] da Tebe anche ad Atene, dove nel Cinosarge aveva un altare presso quello di Eracle e di Ebe. Da eroe primitivo scade a compagno fedele di Eracle. È messo anche in relazione genealogica con Eracle, del quale diviene nipote (figlio del fratellastro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IOLAO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50 ... 358
Vocabolario
primitivo¹
primitivo1 primitivo1 agg. [dal lat. primitivus «primo», der. dell’avv. primĭtus «in primo luogo», der. di primus «primo»]. – 1. Che è relativo a, o proprio di, un periodo di tempo anteriore a quello attuale: egli in se stesso faccendo della...
primitivo²
primitivo2 primitivo2 s. m. [dall’aggettivo prec., con riferimento alla maturazione precoce]. – Vitigno pugliese da vino rosso, detto anche primativo, coltivato spec. nelle province di Brindisi e Taranto: ha grappoli cilindrici, di colore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali