gnomone
gnomòne [Der. del lat. gnomon -onis, dal gr. g✄nòmon -onos, che è dal tema di g✄ig✄nòsko "conoscere"] [ALG] Figura geometrica piana (in grigio nella fig.) costituita da ciò che rimane di un quadrato [...] AB); il termine fu usato dai pitagorici nella loro teoria dei numeri quadrati, con signif. analogo. ◆ [ASF] [GFS] Dal primitivo signif. di asta disposta verticalmente sul suolo per avere un'idea, dalla lunghezza della sua ombra, dell'altezza del Sole ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] erano triplicati e nel 1927 erano 230.000. A tale data, il settore tessile, che pure aveva dato il primitivo slancio all’industria milanese, era sopravanzato dalla chimica, dalle costruzioni e impianti, ma soprattutto dalla meccanica, che, con poco ...
Leggi Tutto
Culto significa in generale adorazione di Dio, relazione con ciò che è sacro, e in questo senso equivale a "religione"; ma significa anche, in particolare, le usanze e gli atti per mezzo dei quali il sentimento [...] , cerimonie funebri ecc.). E si deve anche tener presente l'osservazione su cui lo stesso Durkheim insiste molto, che l'individuo primitivo esiste solo come parte della tribù e che il capo e il sacerdote posseggono il loro potere solo in quanto sono ...
Leggi Tutto
SEPARAZIONE dei beni
Guido Donatuti
Dei varî ordinamenti giuridici, a cui possono essere assoggettati in conseguenza del matrimonio i beni dei coniugi, il regime della separazione è quello che lascia [...] manum tutti i beni della donna sui iuris passavano nel patrimonio del marito o del paterfamilias di questo, caratteristico del primitivo matrimonio sine manu è, invece, il sistema della separazione dei beni. La dote, infatti, entra a fare parte del ...
Leggi Tutto
MORGANZIA (o Morgantina; XXIII, p. 849)
Erik SJOQUIST
Con argomenti storici, topografici, archeologici e numismatici la Missione archeologica dell'università di Princeton ha potuto identificare la contrada [...] in luce una parte considerevole dell'antica città. In località "Cittadella" sono state trovate le tracce di un primitivo villaggio preistorico con ceramica del cosiddetto tipo appenninico databile al 12° sec. a. C. Così la tradizione tramandataci ...
Leggi Tutto
SIUT (o Assiut, Asyūṭ; A. T., 115)
Giuseppe Stefanini
Città dell'Alto Egitto e capoluogo di provincia, situata sulla riva sinistra del Nilo a 379 km. dal Cairo. Al centro di una vasta fertile pianura, [...] , anche come punto di partenza delle carovane dirette alle oasi libiche e al Sudan, e conserva tuttora il suo nome primitivo, mentre i greci la chiamarono Lycopolis, cioè la città dei lupi, con allusione alla divinità Wepjew-w'q̂iwe ("apritore ...
Leggi Tutto
Città del Belgio, nella provincia del Brabante, situata sul Demer. Conta circa 8300 ab. Possiede importanti distillerie e birrerie. E una piccola città pittoresca; vi sono notevoli: Saint-Sulpice, chiesa [...] del 1491; ha un fonte battesimale del 1540, e una lapide sepolcrale di Filippo di Nassau, del 1618); Notre Dame, in stile gotico primitivo (1253) con navatelle dei secoli XIV e XV; il Béguinage, fondato nel 1253, con case del sec. XVIII e un coro del ...
Leggi Tutto
La Chiesa aquileiese
Giuseppe Cuscito
Aquileia centro religioso della "Venetia"
Introduzione
Tracciare i primi quadri della società cristiana nella "Venetia" non pare possibile senza considerare l'evangelizzazione [...] sotto il musaico si nasconde un povero pavimento -, lunghi anni avevano offuscato con l'invecchiare del tempo. Ecco le opere primitive hanno ceduto il posto al grande fasto delle nuove per la nobile premura del beato presule Elia. Questi sono ora ...
Leggi Tutto
Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] lungo con l'intensità della radiazione ultravioletta che il Sole le avrebbe fornito (Wayne, 1991). È più verosimile che l'atmosfera primitiva fosse dominata da diossido di carbonio e azoto, più simile quindi a quella di Marte e Venere che a quella di ...
Leggi Tutto
Fernandez, Emilio
Nuria Vidal
Fernández, Emilio (propr. Fernández Romo, Emilio)
Regista e attore cinematografico messicano, nato a El Hondo (Coahuila) il 26 marzo 1904 e morto a Città di Messico il [...] indio'. Esordì nella regia nella prima metà degli anni Quaranta, creando un potente stile figurativo che esalta il paesaggio primitivo e le radici culturali indigene del suo Paese. Raggiunse il successo con Flor silvestre (1943; Messico insanguinato ...
Leggi Tutto
primitivo1
primitivo1 agg. [dal lat. primitivus «primo», der. dell’avv. primĭtus «in primo luogo», der. di primus «primo»]. – 1. Che è relativo a, o proprio di, un periodo di tempo anteriore a quello attuale: egli in se stesso faccendo della...
primitivo2
primitivo2 s. m. [dall’aggettivo prec., con riferimento alla maturazione precoce]. – Vitigno pugliese da vino rosso, detto anche primativo, coltivato spec. nelle province di Brindisi e Taranto: ha grappoli cilindrici, di colore...