TRIADE divina
Marcel Simon
Nei sistemi religiosi politeistici è abbastanza diffusa la tendenza a riunire le divinità, così nel mito come nel culto, in gruppi di tre. Questo numero, sacro per eccellenza [...] la speculazione teologica influisca considerevolmente su ciò, la costituzione delle triadi divine, senza essere un fenomeno primitivo, appare tuttavia molto presto in parecchie grandi religioni.
Il principio secondo cui avviene il raggruppamento ...
Leggi Tutto
HARRISBURG (A. T., 132-133)
Piero Landini
Capitale dello stato di Pennsylvania (Stati Uniti), contea di Dauphin, è situata sulla sponda sinistra del fiume Susquehamia a circa 170 chilometri a ovest di [...] sul fiume, luogo a lungo conosciuto come Harris' Ferry. Nel 1786 il centro fu chiamato Louisburg, ma nel 1791 si ritornò al nome primitivo. Nel 1812 fu scelta come capitale dello stato. La popolazione da 1462 ab. nel 1800 è salita a 7834 nel 1850, a ...
Leggi Tutto
Città commerciale dell'Inghilterra, nel Middlesex, a circa 18 km. a N. del Ponte di Londra; è una delle città che sorgono numerose nella zona circostante alla grande metropoli. È servita dalle linee ferroviarie [...] su un'area molto vasta. Possiede una chiesa degna di nota: quella di S. Andrea, che ha alcune parti del primitivo stile inglese e contiene numerose tombe antiche. È notevole anche l'Enfield Palace, che, pur avendo subito molte innovazioni è rimasto ...
Leggi Tutto
ALGARDI, Alessandro
Antonia Nava Cellini
Nacque da famiglia "non ignobile frà l'altre di Bologna" (Bellori) in questa città il 27 nove 1595; il padre Giuseppe era mercante di seta. Avviato allo studio [...] la maggior parte di sicura datazione, varia, a seconda dell'opinione degli studiosi, sia la costituzione del gruppo primitivo sia l'ulteriore cronologia. Il Mons. Odoardo Santarelli nel battistero di S. Maria Maggiore, che da alcuni è considerato ...
Leggi Tutto
M. Marini Calvani
VELEIA (v. vol. VII, p. 1116 e s 1970, p. 893). - Grazie a recenti scavi e ricognizioni, nello sviluppo urbano di V. sono oggi individuabili non meno di cinque fasi edilizie, databili [...] praticato per la costruzione del complesso. All'estremità del lato breve Ν della piazza è stato riconosciuto il lastricato del primitivo accesso, sostituito, poco dopo la metà del I sec. d.C., da un propileo a duplice prospetto colonnato, aperto al ...
Leggi Tutto
tana
Andrea Mariani
Due sole occorrenze, sempre in rima, nell'Inferno: XXI 126 costor sian salvi infino a l'altro scheggio / che tutto intero va sovra le tane, e XXIV 126 son Vanni Fucci / bestia, e [...] , il sostantivo è sempre in diretto rapporto con l'idea di " covo ", " nascondiglio " di animale, che è il significato primitivo in italiano (anche se non quello etimologico in quanto dal latino subtana [caverna]: cfr. dei), e da questo rapporto trae ...
Leggi Tutto
Studioso di storia della filosofia e delle religioni (Agnone 1829 - Roma 1913). Insegnò storia della filosofia a Padova, poi (dal 1886) storia delle religioni e (dal 1888) storia del cristianesimo a Roma. [...] una conciliazione universale di tutti i metodi e sistemi filosofici, ma sfocia, in realtà, in un misticismo teologico. Tra i suoi scritti di storia religiosa: Marsilio da Padova (1882), Il cristianesimo primitivo (1886), Gesù di Nazareth (1910). ...
Leggi Tutto
KOJIKI (giapponese "ricordi delle antiche cose")
MarcelIo Muccioli
Il più antico monumento storico giapponese, compilato, per ordine imperiale, da O-no Yasumaro che vi raccolse, in 3 volumi, dalla bocca [...] fino al 628 d. C. Il Kojiki ha particolare importanza per lo studio della lingua e delle condizioni sociali del Giappone primitivo. Motoori vi fece un commento in 44 volumi, il Kojikiden; il Chamberlain lo tradusse in inglese (Suppl. al vol. X delle ...
Leggi Tutto
Intestino
Daniela Caporossi
Giovanni Gasbarrini
Anna Jorizzo
L'intestino (dal latino intestinum, derivato di intus, "dentro") rappresenta il tratto del tubo digerente, compreso nella cavità addominale, [...] la faringe con i suoi derivati, il tratto respiratorio inferiore, l'esofago e lo stomaco. L'entoderma dell'intestino primitivo genererà la quasi totalità dell'epitelio intestinale e le ghiandole annesse al tubo digerente (fegato, pancreas e apparato ...
Leggi Tutto
Vedi PERGE dell'anno: 1965 - 1996
PERGE (Πέργη)
A. M. Mansel
A. Bisi
Una delle più importanti città della Pamphylia, situata 18 km ad E di Antalya (Adalia) presso l'attuale paese di Murtana. Essendo [...] col fiume Kestros (Aksu) che distava da essa 7 km, divenne in breve tempo una fiorente città.
Il suo nucleo primitivo deve essere ricercato sull'acropoli che presenta la forma di una terrazza abbastanza allungata alta circa 50 m. In seguito la città ...
Leggi Tutto
primitivo1
primitivo1 agg. [dal lat. primitivus «primo», der. dell’avv. primĭtus «in primo luogo», der. di primus «primo»]. – 1. Che è relativo a, o proprio di, un periodo di tempo anteriore a quello attuale: egli in se stesso faccendo della...
primitivo2
primitivo2 s. m. [dall’aggettivo prec., con riferimento alla maturazione precoce]. – Vitigno pugliese da vino rosso, detto anche primativo, coltivato spec. nelle province di Brindisi e Taranto: ha grappoli cilindrici, di colore...