• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
3576 risultati
Tutti i risultati [3576]
Arti visive [553]
Biografie [432]
Archeologia [395]
Religioni [210]
Medicina [208]
Storia [206]
Geografia [146]
Temi generali [138]
Diritto [141]
Biologia [138]

Marianòs

Enciclopedia on line

Mosaicista palestinese (sec. 6º). Con il figlio Hanina, il cui nome indica l'appartenenza al ceppo ebraico, eseguì il mosaico pavimentale della sinagoga di Bēt Alfā' (Israele), al tempo dell'imperatore [...] 'armadio della torah, del sacrificio d'Isacco e dello zodiaco, seppure eseguita in uno stile francamente popolare e primitivo, costituisce, allo stato delle nostre conoscenze archeologiche, la fase più evoluta del programma iconografico ebraico nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSTINO I – SINAGOGA – EBRAICO – ISACCO – TORAH

Bàrtoli, Francesco

Enciclopedia on line

Predicatore e scrittore francescano (sec. 14º), detto anche (sembra erroneamente) "della Rossa" (Rubeae). Ebbe varie cariche nell'ordine; seguì Michele da Cesena per cui fu processato (1330), poi perdonato. [...] Autore di sermoni e di una Historia passionis Christi, è noto soprattutto per il Tractatus de indulgentia S. Mariae de Portiuncola (ed. P. Sabatier, 1900), importante per documenti e ricordi sul francescanesimo primitivo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELE DA CESENA

GRECIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789) Elio Manzi Daniela Primicerio Francesco Cataluccio Mario Vitti Luigi Beschi Caterina Spetsieri Beschi La popolazione greca è [...] , Thermon e soprattutto alle strutture più antiche dell'Heraion di Samo e di Argo. Del 700 a. C. è anche il primitivo tempio di Poseidon a Isthmia. Quartieri di periodo geometrico sono ora noti da scavi cretesi (Festos) e delle isole (Zagora di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – PALEOLITICO SUPERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRECIA (19)
Mostra Tutti

RAYNAUD, Maurice

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RAYNAUD, Maurice (XXVIII, p. 881) Loredano DALLA TORRE Dal morbo di R., affezione ad eziopatogenesi non ancora chiarita, si distingue oggi il cosiddetto "fenomeno di R. secondario", provocato da cause [...] morbo di R. propriamente detto (o fenomeno di R. primitivo) quanto nel fenomeno di R. secondario il quadro clinico è arrossa e si riscalda. La terapia del fenomeno di R., primitivo e secondario, può essere medica o chirurgica. Nella semplice ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAYNAUD, Maurice (3)
Mostra Tutti

STOCKPORT

Enciclopedia Italiana (1936)

STOCKPORT (A. T., 47-48) Clarice Emiliani Antico e fiorente centro industriale inglese, situato circa 10 km. a S. di Manchester, 55 km. a ENE. di Chester, nella cui contea, in parte, rientra. Sorto sul [...] di una stazione militare romana, poi di un castello, del quale si hanno certe notizie a partire dal 1327, il nucleo primitivo di Stockport si stende in pendio, a guardia di una stretta gola allo sbocco della catena pennina, presso la confluenza del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STOCKPORT (1)
Mostra Tutti

HORNPIPE

Enciclopedia Italiana (1933)

HORNPIPE Francesco Vatielli . Con questo nome il Chaucer designa, nella sua traduzione del Roman de la Rose, lo strumento a fiato nel testo francese chiamato Estive de Cornoaille. Era in uso nel sec. [...] di Galles e della Scozia. Consisteva in una piva fatta di corno (di bue o di altro animale affine) e da un primitivo modello dovette diventare lo Stockhorn comune negli stessi paesi fino alla prima metà del sec. XVIII. Sembra che il hornpipe fosse ... Leggi Tutto
TAGS: ROMAN DE LA ROSE – SCOZIA – GALLES

CAPUA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CAPUA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CAPUA (Καπύη, Capŭa) A. de Franciscis Città principale dell'entroterra campano, una delle più importanti d'Italia nell'antichità; corrisponde all'odierna S. Maria [...] l'odierna Capua, sul Volturno, corrisponde all'antica Casilinum dove si rifugiarono nell'840 gli abitanti dell'antica C.). Il primitivo centro osco fu trasformato in città dagli Etruschi, pare nella seconda metà del VI sec. a. C.; conquistata dai ... Leggi Tutto

Salisbury

Enciclopedia on line

Salisbury Città dell’Inghilterra meridionale (45.000 ab. nel 2006), nel Wiltshire, 40 km a NO di Southampton; il centro, a pianta molto regolare con grandi vie che si tagliano ad angolo retto, sorge alla confluenza [...] Posta nella fertile piana che da essa prende nome, è mercato agricolo, con industrie alimentari, meccaniche e chimiche. Turismo. Il nucleo primitivo di S. sorse, con il nome di New Sarum, nel 12° sec. e si sviluppò intorno alla cattedrale fondata nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ROBERT ARTHUR TALBOT GASCOYNE-CECIL – ALLEANZA CON IL GIAPPONE – FILIPPO II DI FRANCIA – LUIGI VIII DI FRANCIA – PARTITO CONSERVATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Salisbury (2)
Mostra Tutti

ACHILLE, sofisma di

Enciclopedia Italiana (1929)

Uno degli argomenti usato da Zenone di Elea per dimostrare l'irrealità del moto. Data una qualsiasi distanza tra due mobili, il più veloce (Achille) non potrà mai raggiungere il meno veloce (tartaruga); [...] , durante il tempo impiegato da Achille per superare la distanza che lo divide dalla tartaruga, questa si sarà allontanata dal primitivo spazio, e, quando Achille avrà superato la nuova distanza per giungere al posto ove la tartaruga si è portata ... Leggi Tutto
TAGS: ZENONE D'ELEA – ARISTOTELE – CARTESIO

PANYAN

Enciclopedia Italiana (1935)

PANYAN Panchanan Mitra . Tribù dell'India meridionale, che vive di caccia e di pesca in alcuni tratti del Malabar, alle falde dei Ghati Occidentali, e in una parte del distretto dei Nilgiri (33.000 [...] capelli neri e ricciuti e naso a radice infossata e molto largo, rappresentano forse l'elemento somatico più primitivo dell'intera penisola, con notevole approssimazione al tipo australiano. Parlano il malayāúam e sono animisti. Hanno preti ereditarî ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 358
Vocabolario
primitivo¹
primitivo1 primitivo1 agg. [dal lat. primitivus «primo», der. dell’avv. primĭtus «in primo luogo», der. di primus «primo»]. – 1. Che è relativo a, o proprio di, un periodo di tempo anteriore a quello attuale: egli in se stesso faccendo della...
primitivo²
primitivo2 primitivo2 s. m. [dall’aggettivo prec., con riferimento alla maturazione precoce]. – Vitigno pugliese da vino rosso, detto anche primativo, coltivato spec. nelle province di Brindisi e Taranto: ha grappoli cilindrici, di colore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali