• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
3576 risultati
Tutti i risultati [3576]
Arti visive [553]
Biografie [432]
Archeologia [395]
Religioni [210]
Medicina [208]
Storia [206]
Geografia [146]
Temi generali [138]
Diritto [141]
Biologia [138]

tubercoloma

Dizionario di Medicina (2010)

tubercoloma Lesione tubercolare di aspetto pseudotumorale, risultante dalla confluenza di più tubercoli. I t. hanno grandezza varia, forma tondeggiante od ovalare; pur potendosi sviluppare in diverse [...] sono a carico del cervello e dell’intestino cieco. Il t. del cervello (o tubercolo conglomerato) può essere primitivo o secondario a una meningite tubercolare; la sede preferita è nella fossa cranica posteriore; la consistenza è molle e ... Leggi Tutto

MOPLA

Enciclopedia Italiana (1934)

MOPLA (o Moplah) Carlo Alfonso Nallino Forma usuale inglese per Māppilla, nome di una popolazione musulmana del Malabār (costa sud-ovest dell'India), che presume d'esser discendente da Arabi venuti a [...] stabilirsi sin dal sec. X in quei paesi e da donne indiane da loro sposate; il qual gruppo primitivo si sarebbe poi straordinariamente ampliato mediante conversioni d'indigeni sia volontarie sia forzate. Sono un po' più di un milione; salvo alcuni ... Leggi Tutto

GAGLIARDA

Enciclopedia Italiana (1932)

GAGLIARDA Guido Pannain . Probabilmente dal francese gaillard, per significare carattere d'allegrezza, con la parola gagliarda si diede il nome a una movimentata, vivace danza in ritmo ternario. La [...] parte della coppia originaria di danze, differenti per carattere, andamento e misura, nella quale si può individuare il tipo primitivo della suite. La gagliarda, infatti, s'accompagnava di solito alla pavana, che la precedeva e, al contrario, era di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAGLIARDA (1)
Mostra Tutti

MAHĀYĀNA

Enciclopedia Italiana (1934)

MAHĀYĀNA (in sanscr. "grande veicolo") Ferdinando BELLONI-FILIPPI Si designa con questo nome, in contrapposizione a Hīnayāna ("piccolo veicolo") la scuola o indirizzo buddhistico sorto nel Kashmir intorno [...] re Kaniṣka (v.) e diffusosi nelle regioni a N. dell'India che rappresenta nel suo complesso un'evoluzione del primitivo contenuto filosofico e religioso del buddhismo. Al centro del sistema mahāyānico è la dottrina sulla carriera del futuro Buddha ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAHĀYĀNA (2)
Mostra Tutti

genuflessione

Enciclopedia on line

Atto reverenziale consistente nel piegare temporaneamente un ginocchio o nel tenere piegate tutte e due le ginocchia a terra. Fu gesto tipico per esprimere sottomissione totale e umiltà sia di fronte agli [...] dei sia di fronte al re presso i Babilonesi e si diffuse poi in tutto il Vicino Oriente. Nel cristianesimo primitivo, come nell’ebraismo, era generalmente evitata; nella liturgia della Chiesa latina entrò lentamente dai tempi del monachesimo in poi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE RITUALI E LITURGICHE
TAGS: VICINO ORIENTE – CRISTIANESIMO – CHIESA LATINA – MONACHESIMO – BABILONESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su genuflessione (1)
Mostra Tutti

METZ

Enciclopedia Italiana (1934)

METZ (pron. mess; A. T., 32-33-34) Clarice EMILIANI Pierre LAVEDAN Georges BOURGIN Romeo MELLA Città della Francia nord-orientale, capoluogo del dipartimento della Mosella, situata a 180 m. s. m., [...] alla confluenza della Seille con la Mosella, che qui si divide in due rami. Il nucleo primitivo, in cui sono i principali edifici della città, sorto in origine tra la riva sinistra della Seille e il ramo orientale della Mosella, si è poi sviluppato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METZ (4)
Mostra Tutti

LANZICHENECCHI o LANZI

Enciclopedia Italiana (1933)

LANZICHENECCHI o LANZI (fr. lansquenet; sp. lansquenete; ted. Landsknecht; ingl. lansquenet) Mariano Borgatti Nome dato alle fanterie mercenarie tedesche costituitesi nel sec. XV in antagonismo con le [...] organizzate secondo l'"ordinanza", e di grande importanza per lo sviluppo posteriore della fanteria moderna. Il nome primitivo di questi armati era Landsknecht, che letteralmente significava "servo del paese" o "miles provincialis", e veniva dato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANZICHENECCHI o LANZI (2)
Mostra Tutti

Q

Enciclopedia Italiana (1935)

Q - Quindicesima lettera dell'alfabeto italiano e sedicesima del latino; in entrambi si chiama qu. Nell'alfabeto fenicio questa lettera indicava una esplosiva muta velare enfatica (pronunziata tra l'uvula [...] e il palato molle) e aveva il nome di qōph. Gli alfabeti semitici la conservarono, come anche l'alfabeto greco primitivo, in cui ebbe il nome di qoppa; ma siccome la lingua greca mancava della consonante uvulare, la lettera ricevette il valore della ... Leggi Tutto
TAGS: DITTONGO ASCENDENTE – LINGUA GRECA – TEDESCO – LATINO

bhumij

Dizionario di Storia (2010)

bhumij Popolazione dell’India centrorientale di lingua munda (gruppo kherwari-mundari, o kolari), composta da oltre un milione di individui. Considerati tra i primi abitanti di Singhbhum, i b. sono in [...] parte induizzati e vivono di agricoltura stanziale, oltre che della tradizionale raccolta dei prodotti della foresta e di un artigianato primitivo. I b. sono presenti fra i 32 gruppi tribali dello stato federale del Jharkhand, costituito nel 2000. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE

Sofia

Enciclopedia on line

Sofia (bulg. Sofija) Città capitale della Bulgaria (1.272.418 ab. nel 2018), a livello amministrativo, il distretto della capitale (1344 km2) è distinto dal distretto di S. (7059 km2 con 258.397 ab. 2007). La [...] parte più interna del paese, in una vasta conca nei Balcani occidentali (559 m s.l.m.). Sviluppatasi intorno a un primitivo nucleo musulmano, si è profondamente trasformata e ampliata nel 20° sec. ed è divenuta un centro moderno, di aspetto europeo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – TEMPIO DI SERAPIDE – IMPERO OTTOMANO – GIUSTINIANO – BIZANTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sofia (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 358
Vocabolario
primitivo¹
primitivo1 primitivo1 agg. [dal lat. primitivus «primo», der. dell’avv. primĭtus «in primo luogo», der. di primus «primo»]. – 1. Che è relativo a, o proprio di, un periodo di tempo anteriore a quello attuale: egli in se stesso faccendo della...
primitivo²
primitivo2 primitivo2 s. m. [dall’aggettivo prec., con riferimento alla maturazione precoce]. – Vitigno pugliese da vino rosso, detto anche primativo, coltivato spec. nelle province di Brindisi e Taranto: ha grappoli cilindrici, di colore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali