• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
3576 risultati
Tutti i risultati [3576]
Arti visive [553]
Biografie [432]
Archeologia [395]
Religioni [210]
Medicina [208]
Storia [206]
Geografia [146]
Temi generali [138]
Diritto [141]
Biologia [138]

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'area slava: gli Slavi occidentali

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'area slava: gli Slavi occidentali Stanislaw Tabaczynski Gli slavi occidentali Gli Slavi occidentali (Polacchi, Cechi, Slovacchi e, nell’Alto Medioevo, [...] tribù di Polabia prima della germanizzazione) fanno parte di un ceppo etnico comune designato dal primitivo e antico nome di Slavi nell’ambito della grande famiglia linguistica indoeuropea. La comunità linguistica slava che si è formata nei lunghi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI

colesteatoma

Dizionario di Medicina (2010)

colesteatoma Massa biancastra costituita da un nucleo centrale di materiale amorfo (cellule epiteliali, cristalli di colesterina) circondato da lamelle epidermiche sovrapposte concentricamente. La massa [...] e significato controversi, ha sede più frequente presso l’osso temporale, dove può comparire come manifestazione primitiva (c. primitivo) o secondaria a processo suppurativo cronico dell’orecchio (c. spurio). Il c., sebbene anatomopatologicamente sia ... Leggi Tutto

Pisa

Enciclopedia on line

Pisa Città della Toscana occidentale (185,1 km2 con 90.036 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge a circa 12 km dal Tirreno, nella pianura alluvionale costiera formata dall’Arno, che l’attraversa dividendola [...] in due parti, di cui quella destra contiene il nucleo primitivo dell’abitato, mentre quella sinistra è posteriore al Mille. Formatasi in età antica, P. fiorì agli inizi dell’era volgare come nodo di traffici sulla Via Aemilia Scauri, che conduceva da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: UGOLINO DELLA GHERARDESCA – SECONDA GUERRA MONDIALE – GIAN GALEAZZO VISCONTI – CANALE DEI NAVICELLI – MEZZOGIORNO D’ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pisa (13)
Mostra Tutti

COLUMBUS

Enciclopedia Italiana (1931)

Capitale dello stato di Ohio e capoluogo della Franklin County, è situata a 39° 58′ di lat. N. e a 830 di long. O., a 227 m. s. m., alla confluenza dei fiumi Scioto e Whetstone (Ohio). Il primitivo nucleo [...] del futuro grande centro fu stabilito da Lucas Sullivant, nel 1797, e fu chiamato Franklinton: nel 1812 veniva fondata Columbus sulla sponda orientale del fiume Scioto; nel 1870 i due centri veriivano ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI – TEMPERATURA – LAGO ERIE – WHETSTONE – OHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLUMBUS (1)
Mostra Tutti

amebe, foraminiferi, radiolari

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

amebe, foraminiferi, radiolari Giuseppe M. Carpaneto Microbi provenienti dalla notte profonda dei tempi geologici Amebe, foraminiferi e radiolari sono organismi microscopici formati da una sola cellula, [...] come tutti i Protozoi, ma assai diversi tra loro. Le amebe rappresentano un modello di vita estremamente primitivo, mentre i minuscoli scheletri di foraminiferi e radiolari hanno dato origine, nel corso delle ere geologiche, alle grandi montagne del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: APPARATO DIGERENTE – ERE GEOLOGICHE – PRECAMBRIANO – DISSENTERIA – PROTOPLASMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su amebe, foraminiferi, radiolari (2)
Mostra Tutti

PARTHENOPE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PARTHENOPE (Παρϑενόπη) A. Bisi Una delle Sirene, figlia di Eumelos (Stat., Silvae, iv, 8,48 ss.). Le fonti letterarie di epoca ellenistica e bizantina (Licofrone, Tzetzes, Stefano di Bisanzio) ricordano [...] il suo sepolcro all'ingresso del porto di Napoli, che avrebbe tratto appunto il suo primitivo nome dalla ninfa; la tomba era annualmente onorata con offerte e sacrifici di animali. Le rappresentazioni di P. sono assai rare: le teste femminili con i ... Leggi Tutto

LICHFIELD

Enciclopedia Italiana (1934)

LICHFIELD (A. T., 47-48) Arthur POHAM * Luigi Villari Città dell'Inghilterra, ad un tempo contea e municipal borough, situata nello Staffordshire, con 8393 ab. nel 1921. Poco distante, a Wall, vi era [...] di fusti sottili, sono singolari la galleria di larghezza eccezionale e la serie di finestre a cuspidi. Il transetto è gotico primitivo con aggiunte gotiche più tarde. Adiacente al coro, costruito nel 1200 e rimaneggiato nel 1235, è la cappella della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LICHFIELD (1)
Mostra Tutti

BATONGA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Portano questo nome (o, nella vecchia letteratura, quello di Batoka) due tribù africane di lingua bantu. Sulla più orientale, stanziata nella Rhodesia settentrionale, nell'ansa formata dalla confluenza [...] del Kafue nello Zambesi, ha condotto recentemente importanti ricerche il dott. Cipriani. Il gruppo è assai primitivo nei costumi e nel tipo e sembra contenere un notevole fondo boscimanoide. Un'altra tribù Batonga, designata anche col nome di Balengi ... Leggi Tutto
TAGS: ZAMBESI – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BATONGA (1)
Mostra Tutti

d

Enciclopedia on line

Quarta lettera dell’alfabeto latino. Linguistica Deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio. Dall’originaria capitale si sono svolte, tanto nell’alfabeto latino quanto nel greco, le varie [...] forme di minuscola che hanno in comune il prolungamento verso l’alto d’un tratto del segno primitivo. In fonetica, la lettera italiana d rappresenta l’esplosiva dentale sonora, la cui corrispondente sorda è la t. Si articola appoggiando la punta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – TEMI GENERALI – CHIMICA FISICA
TAGS: PARTICELLE ELEMENTARI – LIVELLI ENERGETICI – COMPOSTO CHIMICO – ELETTROSTATICA – SPETTROSCOPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su d (1)
Mostra Tutti

oligoidramnio

Dizionario di Medicina (2010)

oligoidramnio Anomalia della gravidanza caratterizzata dalla scarsezza del liquido amniotico. Si parla di o. quando la quantità del liquido amniotico, che in qualche caso particolarmente grave manca [...] ai 200 cm3. L’o. può dipendere da diminuita secrezione o da eccessivo riassorbimento del liquido amniotico (o. primitivo) o da rottura precoce delle membrane (o. secondario). La sintomatologia consiste in uno scarso sviluppo dell’utero rispetto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 358
Vocabolario
primitivo¹
primitivo1 primitivo1 agg. [dal lat. primitivus «primo», der. dell’avv. primĭtus «in primo luogo», der. di primus «primo»]. – 1. Che è relativo a, o proprio di, un periodo di tempo anteriore a quello attuale: egli in se stesso faccendo della...
primitivo²
primitivo2 primitivo2 s. m. [dall’aggettivo prec., con riferimento alla maturazione precoce]. – Vitigno pugliese da vino rosso, detto anche primativo, coltivato spec. nelle province di Brindisi e Taranto: ha grappoli cilindrici, di colore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali