• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
3576 risultati
Tutti i risultati [3576]
Arti visive [553]
Biografie [432]
Archeologia [395]
Religioni [210]
Medicina [208]
Storia [206]
Geografia [146]
Temi generali [138]
Diritto [141]
Biologia [138]

insiemistica

Enciclopedia della Matematica (2013)

insiemistica insiemistica termine con il quale talvolta è indicato, a livello elementare, lo studio degli insiemi e delle loro proprietà. È quindi sinonimo di teoria ingenua degli insiemi, cioè di uno [...] studio che muove dal termine primitivo di insieme, inteso come aggregato di oggetti, senza esplicita posizione di assiomi e limitazioni (→ insiemi, teoria degli). ... Leggi Tutto

pressura

Enciclopedia Dantesca (1970)

pressura Francesco Vagni La voce dotta, presente come parola latina in Mn III IX 7 Et hoc etiam [Cristo] dicebat praemonens eos [i discepoli] pressuram futuram et despectum futuram erga eos, non ha [...] il significato primitivo di " pressione ", " compressione " in senso fisico, ma quello estensivo di " oppressione ", " condizione umiliata e tribolata " (Sapegno), nell'apostrofe ad Alberto d'Asburgo: Vien, crudel, vieni, e vedi la pressura / d'i ... Leggi Tutto

CODICE

Enciclopedia Italiana (1931)

il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] con la sussistenza dello stato. Era tuttavia desiderabile che la sfera dei diritti dello stato fosse ricondotta alla primitiva estensione. A ottenere ciò era necessaria, secondo gl'insegnamenti della scuola, una duplice opera, e cioè la proclamazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – LIBER CONSTITUTIONUM SANCTAE MATRIS ECCLESIAE – DUCATO DI PARMA, PIACENZA E GUASTALLA – CODICE DI PROCEDURA CIVILE ITALIANO – CODICE DI DIRITTO CANONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CODICE (5)
Mostra Tutti

PSKOV

Enciclopedia Italiana (1935)

PSKOV (A. T., 69-70) Giorgio PULLE' Antonij Vasilievic FLOROVSKIJ Città della Russia occidentale, capoluogo di uno dei rajony più importanti della provincia di Leningrado, situata alla confluenza della [...] fiume Narva fino alla foce del fiume Pliussa, e confinava a oriente col territorio di Velikii Novgorod. Pskov (la forma primitiva di questo nome era Pleskov) è una delle città russe più antiche e rappresentò la punta avanzata degli Slavi orientali ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PSKOV (1)
Mostra Tutti

Breslavia

Enciclopedia on line

Breslavia (pol. Wrocław, ted. Breslau) Città della Polonia (633.950 ab. nel 2007); capoluogo del Voivodato della Bassa Slesia. È situata a 120 m s.l.m., bagnata dall’Oder, su una piccola isola che ospitò il primitivo [...] nucleo dell’abitato ivi sviluppatosi data la più facile traversabilità del fiume. È attivo centro commerciale e porto fluviale (carbone, legna, cereali ecc.) e sede di importanti fiere campionarie. Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – PACE DI VESTFALIA – GIORGIO PODĚBRAD – MATTIA CORVINO – LEGA ANSEATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Breslavia (3)
Mostra Tutti

TOUSSAINT-LOUVERTURE, Pierre-Dominique Toussaint, detto

Enciclopedia Italiana (1937)

TOUSSAINT-LOUVERTURE, Pierre-Dominique Toussaint, detto Uomo politico haitiano, nato a San Domingo nel 1743, morto a Joux, presso Pontarlier il 27 aprile 1803. Figlio di uno schiavo, discendente da un [...] illustre capo africano, mutò il primitivo nome di Breda in quello di L'Ouverture (o Louverture). Fino da ragazzo si rivelò dotato di singolari qualità fisiche e intellettuali, che affinò con l'istruzione. Benvoluto dal proprio padrone, ne ebbe premî ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOUSSAINT-LOUVERTURE, Pierre-Dominique Toussaint, detto (2)
Mostra Tutti

SANTIAGO DE COMPOSTELA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SANTIAGO DE COMPOSTELA M.A. Castiñeiras González M. Silva Hermo SANTIAGO DE COMPOSTELA Città della Spagna, situata nella parte meridionale della provincia di La Coruña e capitale della regione autonoma [...] Teodomiro, localizzato a S-O, e dal contiguo muro di cinta del monastero di San Salvador de ante altares con la sua primitiva chiesa (S-E), la cui comunità era tra l’altro incaricata del culto sepolcrale dell’edicola (López Alsina, 1988). Non esiste ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO LATINO DI GERUSALEMME – ALFONSO VII DI CASTIGLIA – FERDINANDO III IL SANTO – ALFONSO VI IL VALOROSO – MERCOLEDÌ DELLE CENERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANTIAGO DE COMPOSTELA (5)
Mostra Tutti

Waitz, Franz Theodor

Dizionario di filosofia (2009)

Waitz, Franz Theodor Filosofo e psicologo (Gotha 1821 - Monaco di Baviera 1864). Allievo di Herbart, fu prof. all’univ. di Marburgo dal 1863. Particolare interesse suscitarono le sue ricerche sulla psicologia [...] dei popoli ancora allo stato primitivo (Anthropologie der Naturvölker, 6 voll., 1859-72), le quali avrebbero dovuto fornire il punto di contatto fra lo studio dell’uomo come essere naturale e quello dell’uomo come essere spirituale. W. negava che le ... Leggi Tutto

duce

Enciclopedia on line

All’inizio dell’Impero Romano, titolo (dux) conferito a governatori e generali che avessero compiuto gesta gloriose. Con Diocleziano dux divenne il titolo ufficiale del comandante militare delle province, [...] distinto dal governatore civile. Il titolo restò nel primitivo Impero Bizantino per i comandanti delle province e dal 6° sec. per i governatori dei temi. Nei movimenti sindacalistici di fine 19° sec. e inizio del 20°, soprattutto nel sindacalismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – IMPERO BIZANTINO – IMPERO ROMANO – DIOCLEZIANO – MUSSOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su duce (3)
Mostra Tutti

mesotelio

Enciclopedia on line

In istologia, tessuto che riveste le cavità sierose (pleura, pericardio, peritoneo ecc.) e che presenta alcuni caratteri in comune sia con i tessuti epiteliali, sia con gli endoteli. Embriologicamente [...] deriva dal mesoderma e rappresenta il rivestimento del celoma primitivo. Il termine m. fu proposto da A. Maksimov in considerazione della difficile classificazione di questi tessuti. Per la neoplasia che si sviluppa dalle cellule dei foglietti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: TESSUTI EPITELIALI – PERICARDIO – PERITONEO – MESODERMA – ISTOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mesotelio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 358
Vocabolario
primitivo¹
primitivo1 primitivo1 agg. [dal lat. primitivus «primo», der. dell’avv. primĭtus «in primo luogo», der. di primus «primo»]. – 1. Che è relativo a, o proprio di, un periodo di tempo anteriore a quello attuale: egli in se stesso faccendo della...
primitivo²
primitivo2 primitivo2 s. m. [dall’aggettivo prec., con riferimento alla maturazione precoce]. – Vitigno pugliese da vino rosso, detto anche primativo, coltivato spec. nelle province di Brindisi e Taranto: ha grappoli cilindrici, di colore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali