• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
3576 risultati
Tutti i risultati [3576]
Arti visive [553]
Biografie [432]
Archeologia [395]
Religioni [210]
Medicina [208]
Storia [206]
Geografia [146]
Temi generali [138]
Diritto [141]
Biologia [138]

pilorospasmo

Dizionario di Medicina (2010)

pilorospasmo Sindrome clinica, detta anche stenosi ipertrofica del piloro, caratterizzata da uno stato di contrattura dei fasci muscolari del piloro con conseguente diminuzione del calibro, talora fino [...] parenterale, ecc.). In taluni casi la cura è operatoria. Pilorospasmo del lattante Particolare forma di p., quasi sempre primitivo, che colpisce i neonati nelle prime settimane di vita. È dovuto a un’iperestesia della mucosa antropilorica, con ... Leggi Tutto

Ioachim

Dizionario di Storia (2010)

Ioachim Re di Giuda, figlio di Giosia. Regnò dal 608 al 597 a.C. Fu posto sul trono dal faraone Necao, dopo la deposizione del fratello Ioacaz; in questa circostanza il suo nome primitivo di Eliacim [...] fu mutato in Ioachim. Restò vassallo dell’Egitto, incontrando perciò all’interno una forte opposizione, il cui massimo esponente fu il profeta Geremia. Vinti gli egiziani dai babilonesi, I. subì le conseguenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

endoderma

Enciclopedia on line

Botanica Lo strato cellulare uniseriato (chiamato anche endodermide) che confina col cilindro centrale. Le cellule endodermiche sono strettamente ravvicinate, senza spazi intercellulari: nel caso tipico [...] ascensionale della linfa. Nel caule, l’e. è spesso chiamata fleoterma. Zoologia Nome dato allo strato cellulare interno della parete del corpo dei Cnidari, chiamato anche entoblasto, endoblasto o intestino primitivo, ipoblasto (➔ ectoderma). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: MONOCOTILEDONI – INTESTINO – CNIDARI – CAULE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su endoderma (1)
Mostra Tutti

Proverbi

Enciclopedia on line

(ebr. Mishlē) Libro dell’Antico Testamento, primo tra i libri didattici, appartenente più precisamente alla poesia gnomica (➔ gnome). La sua composizione avvenne secondo alcuni autori progressivamente, [...] per l’aggiungersi dei nuovi nuclei a quello primitivo; secondo altri, invece, la raccolta fu fatta solo dopo che le singole parti erano già costituite. Da un punto di vista cronologico, la conclusione del processo compilativo può porsi intorno al 3° ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: EBR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Proverbi (2)
Mostra Tutti

empiema

Enciclopedia on line

Raccolta di pus in una cavità preformata dell’organismo (pleura, cistifellea). L’ e. pleurico si ha per infiammazione purulenta della pleura generalmente a opera dei germi piogeni (streptococchi, pneumococchi) [...] che vi penetrano, in modo primitivo o più spesso secondario. I sintomi sono per lo più gravi: febbre elevata di tipo suppurativo, tachicardia, prostrazione; i segni fisici sono quelli del versamento pleurico. La diagnosi è convalidata dall’esito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: INFIAMMAZIONE PURULENTA – ESPETTORAZIONE – CISTIFELLEA – TACHICARDIA – POLMONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su empiema (2)
Mostra Tutti

Fréni, Mirella

Enciclopedia on line

Fréni, Mirella Cantante italiana (Modena 1935 - ivi 2020). Soprano, ha studiato con C. Campogalliani, esordendo a Modena, nel 1955, come Micaela nella Carmen; nel 1963 ha trionfato alla Scala, in Bohème, diretta da H. [...] von Karajan. Al primitivo repertorio pucciniano e mozartiano, ha aggiunto più tardi alcune opere di Verdi; si è anche cimentata nel repertorio russo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOPRANO – CARMEN – VERDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fréni, Mirella (1)
Mostra Tutti

crociate

Enciclopedia on line

Guerre indette fra 11° e 13° sec. dai popoli cristiani d’Europa contro i musulmani per liberare il Santo Sepolcro di Gerusalemme (v. fig.). Il concetto di guerra santa, in antitesi al primitivo pacifismo [...] cristiano, trovò espressione nel pensiero della Chiesa già nel 9° sec. con papa Giovanni VIII che proclamò la santità della lotta che in Italia meridionale si combatteva contro i Saraceni, e si precisò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: IMPERO LATINO D’ORIENTE – BERNARDO DI CHIARAVALLE – RICCARDO CUOR DI LEONE – ORGANIZZAZIONE FEUDALE – GUALTIERI SENZA AVERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su crociate (4)
Mostra Tutti

metallergia

Enciclopedia on line

In immunologia, capacità dell’organismo, specificamente sensibilizzato a un determinato antigene, di reagire a successivi contatti con un antigene diverso (metantigene), con manifestazioni allergiche, [...] le quali presentano lo stesso quadro clinico di quelle provocate dall’antigene primitivo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA
TAGS: IMMUNOLOGIA – ANTIGENE

ARCHIANELLIDI

Enciclopedia Italiana (1929)

Costituiscono un ordine della classe degli Anellidi (v.) che per varî caratteri è considerato come rappresentante di un gruppo primitivo progenitore degli altri gruppi. Le caratteristiche di primitività [...] , aventi ciascuno un anello ciliato ed un paio di nefridî chiusi. Secondo alcuni autori, più che forme veramente primitive, i Dinofilidi rappresenterebbero piuttosto dei casi di neotenia. Vivono nel mare. Bibl.: B. Uljanin, Ricerche sui Polygordius ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DIGERENTE – APERTURA ANALE – ERMAFRODITI – SEBASTOPOLI – METAMORFOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCHIANELLIDI (1)
Mostra Tutti

GARO

Enciclopedia Italiana (1932)

GARO . Popolazione delle pendici montane meridionali dell'Assam (India), appartenente per le affinità linguistiche al grande ceppo tibeto-birmano, ma rappresentante, come i Khasi e i Naga della stessa [...] civiltà superiori vicine. Anche il tipo fisico (occhi infossati, naso largo, ecc.) mostra la persistenza di elementi primitivi. L'agricoltura vagante, alla zappa, la costituzione matriarcale della famiglia, l'organizzazione bellica degli uomini, la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 358
Vocabolario
primitivo¹
primitivo1 primitivo1 agg. [dal lat. primitivus «primo», der. dell’avv. primĭtus «in primo luogo», der. di primus «primo»]. – 1. Che è relativo a, o proprio di, un periodo di tempo anteriore a quello attuale: egli in se stesso faccendo della...
primitivo²
primitivo2 primitivo2 s. m. [dall’aggettivo prec., con riferimento alla maturazione precoce]. – Vitigno pugliese da vino rosso, detto anche primativo, coltivato spec. nelle province di Brindisi e Taranto: ha grappoli cilindrici, di colore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali