• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
3576 risultati
Tutti i risultati [3576]
Arti visive [553]
Biografie [432]
Archeologia [395]
Religioni [210]
Medicina [208]
Storia [206]
Geografia [146]
Temi generali [138]
Diritto [141]
Biologia [138]

DELUBRO

Enciclopedia Italiana (1931)

Generalmente adoperato nel senso di santuario in genere, qualche volta però nel senso di santuario primitivo, in contrapposto ai templi grandiosi di un'età più recente. L'etimologia è incerta: probabilmente [...] in origine indicava un luogo sacro presso un'acqua corrente purificatrice (da de-luere "detergere"). Bibl.: G. Wissowa, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., IV, col. 2702 seg.; Walde, Latein. etym. Wörterbuch, ... Leggi Tutto
TAGS: WALDE

CONCORDIA SAGITTARIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Scavi recenti hanno provato che il vicus romano insisteva su un primitivo nucleo paleoveneto, poi celtico. L'importanza di C. S. è confermata nel 2°-1° secolo a. C. dalla costruzione di una strada di cui [...] restano ben sei miliari di età augustea, esempio rarissimo nelle Venezie, che l'univa al Norico senza passare per Aquileia (L. Bosio, Itinerari e strade della Venetia romana, Padova 1970, pp. 173-77). ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ REPUBBLICANA – ETÀ AUGUSTEA – PALEOVENETO – PORTOGRUARO – ETÀ MODERNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONCORDIA SAGITTARIA (2)
Mostra Tutti

archeo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

archeo archeo- [Der. del lat. archaeo-, dal gr. archaíos "antico"] [LSF] Primo elemento di parole composte, in cui significa "antico, primitivo". ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

eo-

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

eo- eo- [Der. del gr. eós "aurora"] [GFS] Primo elemento di parole composte, nelle quali indica generic. relazione con un primitivo periodo o era. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

masticatorio, apparato

Enciclopedia on line

masticatorio (o masticatore), apparato Uno dei tipi di apparato boccale degli Insetti (chiamato anche trituratore), che si considera come il più primitivo. È caratteristico degli Apterigoti e di molti [...] ordini dei Pterigoti (Ortotteri, Coleotteri, Isotteri ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: APTERIGOTI

Belzebu

Enciclopedia Dantesca (1970)

Belzebù Vincent Truijen . Baal (" signore ") era il nome comune della divinità dei popoli di Canaan, nome che aveva soppiantato quello, primitivo, di El. È assai probabile che Baal designasse già uno [...] dei demoni superiori, uno degli spiriti che prendevano facilmente il posto della divinità suprema. Baal era venerato in diverse località con un epiteto distintivo (come pure El, del resto). Ad Accaron ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVO TESTAMENTO – LUCIFERO – CANAAN – BIBBIA – BAAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Belzebu (2)
Mostra Tutti

CUNAMA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Popolo abitante nelle regioni SO. dell'Eritrea, solcate dal Gash e dal Setit. È il più primitivo dei popoli eritrei. Religiosamente, è rimasto pagano: crede in un Dio supremo, Anna, creatore del cielo [...] e della terra, il quale, compiuta l'opera sua, si riposa, senza più nulla fare a pro dell'uomo, a meno che alti clamori non lo scuotano, e salvo talune ricorrenze, in cui, a intervalli d'anni, scende a ... Leggi Tutto
TAGS: MATRIARCATO – ALLEVAMENTO – C. CALCIATI – PAGANESIMO – ABISSINIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUNAMA (1)
Mostra Tutti

Turner, Cuthbert Hamilton

Enciclopedia on line

Filologo e storico del cristianesimo (Londra 1860 - Oxford 1930). Lettore di studî biblici (1906-10), di storia e letteratura del cristianesimo primitivo (1914-20), prof. di esegesi all'univ. di Oxford [...] (1920). Sue opere principali: Ecclesiae occidentalis monumenta iuris antiquissima (vol. 1º in 3 parti, 1899, 1904, 1913; vol. 2º in due parti, 1907, 1913) e l'edizione (in collab. con W. Sanday) del Novum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTIANESIMO – ESEGESI – LONDRA – OXFORD

Talamone

Enciclopedia Dantesca (1970)

Talamone Adolfo Cecilia Centro in provincia di Grosseto, posto su un basso promontorio, a un'estremità del golfo omonimo. Il primitivo centro abitato è di età imperiale; dopo un periodo di decadenza, [...] conobbe un rinnovato sviluppo verso il sec. XI; sottoposto ai monaci di San Salvatore sul Monte Amiata, fu da questi venduto a Siena nel 1303. Siena aspirava a uno sbocco al mare, e investì notevoli somme, ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ IMPERIALE – MONTE AMIATA – AMMIRAGLI – MALARIA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Talamone (3)
Mostra Tutti

prelògico, pensièro

Enciclopedia on line

prelògico, pensièro Attività mentale che precede il pensiero logico. Il termine fu introdotto da L. Levy-Bruhl in riferimento al pensiero primitivo. Secondo J. Piaget il p.p. caratterizza le fasi iniziali [...] dello sviluppo e prende le forme di un pensiero mitico o magico; si manifesta in molte attività del bambino quali il disegno e il gioco. Tuttavia numerose ricerche ritengono che il p.p. non si esaurisca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: PENSIERO MITICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 358
Vocabolario
primitivo¹
primitivo1 primitivo1 agg. [dal lat. primitivus «primo», der. dell’avv. primĭtus «in primo luogo», der. di primus «primo»]. – 1. Che è relativo a, o proprio di, un periodo di tempo anteriore a quello attuale: egli in se stesso faccendo della...
primitivo²
primitivo2 primitivo2 s. m. [dall’aggettivo prec., con riferimento alla maturazione precoce]. – Vitigno pugliese da vino rosso, detto anche primativo, coltivato spec. nelle province di Brindisi e Taranto: ha grappoli cilindrici, di colore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali