• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
3576 risultati
Tutti i risultati [3576]
Arti visive [553]
Biografie [432]
Archeologia [395]
Religioni [210]
Medicina [208]
Storia [206]
Geografia [146]
Temi generali [138]
Diritto [141]
Biologia [138]

PARADISO

Enciclopedia Italiana (1935)

PARADISO (dal persiano pairidaeza, da cui anche l'ebraico pardeš, attraverso il greco παράδεισος, con il significato primitivo di "giardino recinto", "verziere", "parco") Giuseppe RICCIOTTI Mas. S. È, [...] (II Cor., XII, 4), dopo avere affermato di essere stato rapito "fino al terzo cielo" (ibid., XII, 2); inoltre il racconto della primitiva coppia umana (v. adamo), la quale secondo il testo ebraico fu posta in un "giardino in Eden" (Genesi, II, 8 segg ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARADISO (4)
Mostra Tutti

metastasi tumorale

Dizionario di Medicina (2010)

metastasi tumorale Monics Tuarzza Riproduzione, nell’organismo, del processo tumorale, per distacco e migrazione a distanza di cellule neoplastiche e loro successiva fissazione e moltiplicazione nella [...] inibitori delle chinasi, da sole o in combinazione. La scelta del trattamento dipende dal tipo di cancro primitivo, dal sito di insorgenza, dalle caratteristiche del paziente (età, condizioni generali, patologie concomitanti), dal tipo di trattamenti ... Leggi Tutto
TAGS: CHEMIOTERAPIA – RADIOTERAPIA – PROGNOSI – CANCRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su metastasi tumorale (2)
Mostra Tutti

Sinforòsa, santa

Enciclopedia on line

Martire; secondo la sua Passio leggendaria, madre di sette figli (che nel Martirologio geronimiano sono: Crescente, Giuliano, Nemesio, Primitivo, Giustino, Statteo, Eugenio), i quali sono probabilmente [...] sette santi sepolti o venerati insieme a Sinforosa. I ruderi della basilica ove erano venerati sono ancora visibili al 14º km della via Tiburtina, nella località Sette Fratte, corruzione medievale di ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIA TIBURTINA

Billinger, Richard

Enciclopedia on line

Poeta, scrittore e autore drammatico austriaco (St. Marienkirchen 1890 - Linz 1965). Figlio di contadini, si ispirò costantemente al primitivo mondo rurale in cui era nato, sia nei volumi di versi, celebranti [...] i riti della terra e della fecondità (Über die Äcker, 1923; Sichel am Himmel, 1931; ecc.), sia nelle vivide prose (Die Asche des Fegefeuers, 1931; Lehen aus Gottes Hand, 1935, ecc.), sia soprattutto nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAZISMO – LINZ

achiria

Dizionario di Medicina (2010)

achiria Assenza congenita di una o di entrambe le mani. L’a. può essere legata a un difetto primitivo dell’abbozzo embrionale o essere secondaria all’azione di fattori esterni che intervengono durante [...] la gravidanza (per es., la somministrazione di particolari farmaci ad azione teratogena come la talidomide, gli antimitotici) ... Leggi Tutto

neuroblasto

Dizionario di Medicina (2010)

neuroblasto Cellula embrionale precursore del neurone. I n. originano dall’epitelio stratificato del canale midollare, il midollo spinale primitivo derivante dalla chiusura del tubo neurale. Lo strato [...] ventricolare contiene precursori ad alta capacità proliferativa che dividendosi in modo asimmetrico si differenziano in n., caratterizzati dalla presenza delle neurofibrille nel citoplasma e di uno o due ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neuroblasto (1)
Mostra Tutti

degenerazione

Enciclopedia on line

Antropologia Secondo una concezione diffusa nell’Ottocento, processo inverso dell’evoluzione, cioè regressione a stadi propri dell’uomo primitivo e dei suoi antenati pre-umani, considerata elemento patogenetico [...] delle malattie mentali e della criminalità (B.-A. Morel; V.-J.-J. Magnan; C. Lombroso). Lombroso definiva caratteri degenerativi (o stigmate d.) le anomalie fisiche che avrebbero contrassegnato l’aspetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – PATOLOGIA – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – UOMO PRIMITIVO – TESSUTO OSSEO – FIBRA NERVOSA

punto

Enciclopedia della Matematica (2013)

punto punto ente fondamentale della geometria, insieme alla retta e al piano, considerato, nella geometria euclidea, un concetto primitivo, non suscettibile di definizione autonoma: il suo significato [...] è precisato attraverso il sistema di assiomi scelto per caratterizzare la geometria stessa (→ geometria euclidea; → definizione). In senso intuitivo il punto è designato come un oggetto privo di dimensioni ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIA EUCLIDEA – CONCETTO PRIMITIVO – SISTEMA DI ASSIOMI – COPPIA ORDINATA – N-PLA ORDINATA

Lietzmann, Hans

Enciclopedia on line

Storico della Chiesa tedesco (Düsseldorf 1875 - Locarno 1942), prof. a Jena (1905) e a Berlino (1924); studioso del cristianesimo primitivo, e soprattutto di critica ed esegetica neotestamentaria. Opere [...] principali: Handbuch zum Neuen Testament (da lui diretto, 1906 segg.); Geschichte der alten Kirche (3 voll., 1932-38; il 4º volume fu pubblicato postumo nel 1944) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTIANESIMO – DÜSSELDORF – BERLINO – LOCARNO – JENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lietzmann, Hans (1)
Mostra Tutti

retta

Enciclopedia della Matematica (2013)

retta retta ente fondamentale della geometria, insieme al punto e al piano, considerato nella geometria euclidea un concetto primitivo, non suscettibile di definizione autonoma. Il suo significato è [...] precisato attraverso il sistema di assiomi scelto per caratterizzare la geometria stessa (→ geometria euclidea; → definizione). In termini intuitivi, la retta è descrivibile come una linea senza curvature ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI COORDINATE CARTESIANE – DISTANZA TRA DUE RETTE SGHEMBE – EQUAZIONI PARAMETRICHE – COEFFICIENTE ANGOLARE – EQUAZIONE IMPLICITA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 358
Vocabolario
primitivo¹
primitivo1 primitivo1 agg. [dal lat. primitivus «primo», der. dell’avv. primĭtus «in primo luogo», der. di primus «primo»]. – 1. Che è relativo a, o proprio di, un periodo di tempo anteriore a quello attuale: egli in se stesso faccendo della...
primitivo²
primitivo2 primitivo2 s. m. [dall’aggettivo prec., con riferimento alla maturazione precoce]. – Vitigno pugliese da vino rosso, detto anche primativo, coltivato spec. nelle province di Brindisi e Taranto: ha grappoli cilindrici, di colore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali