• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
webtv
48 risultati
Tutti i risultati [48]
Biografie [28]
Arti visive [15]
Letteratura [7]
Storia [4]
Musica [1]
Scienze politiche [1]
Economia [1]
Geografia [1]
Religioni [1]
Filosofia della storia [1]

MORELLI, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORELLI, Vittorio Francesco Santaniello MORELLI, Vittorio. – Nacque ad Ancona il 13 marzo 1886 da Gustavo, tipografo ed editore, e da Elisa Schelini. Nel 1900 si iscrisse al regio istituto di belle [...] andamento geometrizzante delle forme, in questo periodo la sua maniera si evolve in chiave novecentista per il gusto del primitivismo di matrice giottesca (Allegoria del lavoro, 1936; Cassa di risparmio di Ancona, interno), per l’enfasi plastica dei ... Leggi Tutto
TAGS: BASILICA DELLA SANTA CASA – OPERA NAZIONALE BALILLA – SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI – TRE CIME DI LAVAREDO – AGOSTINO CORNACCHINI

GALLIAN, Marcello

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLIAN, Marcello Angiolo Bandinelli Nacque a Roma il 6 apr. 1902 da Angelo, console generale in Turchia, e da Maria Scalzi. A seguito di difficoltà economiche venne mandato in collegio, prima a Roma [...] magico e barocco: l'anarcofascismo e il surrealismo apocalittico, in Il Novecento, V, Milano 1979, pp. 4460-4484; P. Buchignani, Primitivismo e antiborghesismo nella narrativa di M. G., in Trimestre, XII (1979), p. 31; C. Salaris, G. e "900", in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – REPUBBLICA DI SALÒ – GIORNALE NUOVO – MARCIA SU ROMA – SANSEPOLCRISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLIAN, Marcello (2)
Mostra Tutti

D'ANCONA, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'ANCONA, Alessandro Lucia Strappini Nacque a Pisa il 20 febbr. 1'835 da Giuseppe e da Ester Della Ripa, in una famiglia israelita di origine pesarese colta e di tradizione liberale. Compì i suoi primi [...] . Nigra, su una linea che molto doveva alla opposizione di origine romantica tra natura e civiltà, tra primitivismo popolare e cultura "alta". Rimaneva nell'impostazione critico-metodologica danconiana il presupposto della spontaneità e semplicità di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE DI PISA – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – SACRE RAPPRESENTAZIONI – FEDERICO CONFALONIERI – GIOVANNI SERCAMBI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'ANCONA, Alessandro (4)
Mostra Tutti

MULÈ, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MULE, Giuseppe Consuelo Giglio MULÈ, Giuseppe. – Nacque a Termini Imerese (Palermo) il 28 giugno 1885 da Francesco, ebanista, e da Carmela Lombardo. Cresciuto in ambiente sano e operoso, fu spinto dalla [...] . A partire da La monacella vi si snoda un percorso tutto siciliano, dalla leggenda alla modernità fino a un rude primitivismo ben espresso nelle tinte accese con cui inizia l’evocazione del primordiale lavoro in miniera e al suggestivo colorismo ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN FRANCESCO MALIPIERO – FESTIVAL DI VENEZIA – IFIGENIA IN AULIDE – GIOVANNI TEBALDINI – LUIGI PIRANDELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MULÈ, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

ORAZIO di Jacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORAZIO di Jacopo Mauro Minardi ORAZIO di Jacopo. – Figlio del pittore Jacopo di Paolo, nacque a Bologna, si presume, intorno al 1385. Un censimento «per bocche», non datato, cita nella parrocchia di [...] ibid., pp. 53-55; R. Pini, Il mondo dei pittori a Bologna, 1348-1430, Bologna 2005, passim; M. Ferretti, Primitivismo devoto e spirito municipale nella Bologna napoleonica: il chiostrino delle Madonne in Certosa, in Giuseppe Vernazza e la fortuna dei ... Leggi Tutto

DE SANTIS, Marc'Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE SANTIS, Marc'Antonio Anna Casella Nacque, secondo il Toppi, a Nocera de' Pagani nel Principato Ultra (ora Nocera Inferiore, prov. di Salerno). Per quanto non del tutto attendibile - lo stesso Toppi [...] del Serra, prigioniero nelle carceri della Vicaria, e la sua scarsa udienza negli ambienti politici del tempo; contro il primitivismo e la grossolanità delle teorie del primo sono state esaltate la scientificità e le geniali anticipazioni del secondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LACCABUE, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LACCABUE (Ligabue), Antonio Paola Pietrini Nacque a Zurigo il 18 dic. 1899 da Maria Elisabetta Costa, originaria di Cencenighe Agordino, e venne registrato all'anagrafe con il cognome della madre. La [...] 1979, pp. 134-136; U. Sassi, Il nostro Ligabue. Le ragioni della sua arte, Reggio Emilia 1983; A. Ligabue tra primitivismo e arte colta (catal., Gualtieri), a cura di R. Barilli, Milano 1986; I selvaggi d'oggi: Ligabue - Nerone (catal., Viterbo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASALECCHIO DI RENO – CENCENIGHE AGORDINO – LINGUA TEDESCA – REGGIO EMILIA – ROMANSHORN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LACCABUE, Antonio (1)
Mostra Tutti

ROSSO, Medardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSO, Medardo Omar Cucciniello ‒ Nacque a Torino il 20 giugno 1858, terzogenito di Domenico, funzionario delle Ferrovie piemontesi, e di Luigia Bono. La famiglia si trasferì a Milano nel 1870, a seguito [...] 186-190, che la identifica con Dolores Prezzolini, conosciuta da Rosso nel 1910), è stata poi ricondotta al 1896, in anticipo sul primitivismo, su Amedeo Modigliani e su Constantin Brâncusi (P. Mola, in Rosso, 2007, pp. 18 s., 31 s.). Nel 1895 Rosso ... Leggi Tutto
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – PIERRE-AUGUSTE RENOIR – CROCETTA DEL MONTELLO – VINCENZO BRUSCO ONNIS – GIUSEPPE PREZZOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSO, Medardo (2)
Mostra Tutti

CARPITELLA, Diego

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

CARPITELLA, Diego Giovanni Giuriati Nacque a Reggio di Calabria il 12 giugno 1924. Il padre, Salvatore, era colonnello dell’esercito; la madre, Rosa, maestra elementare, era nata a Pantelleria, dove [...] I (1961), pp. 217-256). Su questo tema tornò ripetutamente: negli ultimi anni, in particolare, contrappose l’atteggiamento primitivista dei compositori dei primi del Novecento a quello dei compositori dei suoi giorni, calati in un contesto dove si ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DI DANZA – ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – QUESTIONE MERIDIONALE – CONSTANTIN BRĂILOIU – UNIVERSITÀ ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARPITELLA, Diego (2)
Mostra Tutti

BARTOLOMEO di Paolo, detto Baccio della Porta

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEO di Paolo, detto Baccio della Porta (fra, Bartolomeo) Luisa Marcucci Nacque a Sofignano (Prato) il 28 marzo 1472. Il padre Paolo di Iacopo, morto il 9 luglio 1487, di famiglia di origine genovese, [...] all'inizio del Cinquecento sembra interessare la più tarda produzione del frate, quasi in una ricerca di primitivismo iconico più rispondente alle sue esigenze di religioso professante, senza tuttavia annullare quella forte impressione avuta a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BENEDETTO DA ROVEZZANO – MARIOTTO ALBERTINELLI – BENEDETTO DA MAIANO – GIROLAMO SAVONAROLA – GIULIANO BUGIARDINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTOLOMEO di Paolo, detto Baccio della Porta (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
primitivismo
primitivismo s. m. [der. di primitivo]. – 1. Carattere primitivo di un popolo, una cultura, una società. 2. a. Tendenza a esaltare o a considerare con particolare interesse il mondo spirituale e artistico dei popoli primitivi, spec. africani,...
primitivista
primitivista s. m. e f. [der. di primitivismo] (pl. m. -i). – Seguace, sostenitore del primitivismo nelle arti figurative.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali