• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
webtv
162 risultati
Tutti i risultati [162]
Arti visive [54]
Biografie [51]
Letteratura [26]
Storia [20]
Archeologia [12]
Scienze demo-etno-antropologiche [8]
Temi generali [8]
Geografia [8]
Accademie scuole e movimenti [7]
Musica [7]

GHIRINGHELLI, Virginio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHIRINGHELLI, Virginio (Gino) Francesco Tedeschi Nacque a Milano il 29 giugno 1898, da Antonio e da Ida Mantegazza, in una famiglia di costruttori edili, originaria di Caronno Ghiringhello (Varese). Si [...] dipinti, in parte già esposti a Roma; nel tema del ritratto e della figura ambientata appariva procedere verso recuperi di primitivismo che lo ponevano sempre più in sintonia con i modi di Campigli, anche per i caratteri gessosi dei colori, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – PRIMA GUERRA MONDIALE – CARONNO GHIRINGHELLO – BIENNALE DI VENEZIA – AMBROGIO ALCIATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHIRINGHELLI, Virginio (1)
Mostra Tutti

LUALDI, Adriano

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUALDI, Adriano Virgilio Bernardoni Nacque il 22 marzo 1885 a Larino, nel Molise, da Riccardo e da Italia Vianello Moro. Studiò con Stanislao Falchi al liceo musicale di S. Cecilia di Roma, dove portò [...] , p. 22); si dichiarò avverso alla moda "cerebrale" della musica jazz, considerandola un malinteso calco occidentale dell'autentico primitivismo della musica africana; ciò non impedì, tuttavia, che in un'opera successiva, La luna dei Caraibi (Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – RINNOVAMENTO ITALIANO – GAZZETTA DEL POPOLO – ORCHESTRA DA CAMERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUALDI, Adriano (2)
Mostra Tutti

RÉPACI, Leonida

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

REPACI, Leonida Santino Salerno RÉPACI, Leonida. – Nacque a Palmi (Reggio Calabria), ultimo di dieci figli, il 5 aprile 1898 da Antonino, imprenditore edile, e da Maria Parisi. A circa un anno rimase [...] forti suggestioni manzoniane, non è immune da connotazioni tipiche del romanzo d’appendice e risente di quel primitivismo d’ispirazione byroniana che contrassegna una parte significativa della letteratura calabrese dell’Ottocento. Répaci fu scrittore ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA DEI LAVORATORI ITALIANI – TERREMOTO CALABRO-SICULO DEL 1908 – PARTITO COMUNISTA D’ITALIA – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RÉPACI, Leonida (3)
Mostra Tutti

VIVIANI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIVIANI, Giuseppe Virginia Magnaghi – Nacque ad Agnano di Pisa il 18 dicembre 1898. Le poche notizie reperibili sulla sua famiglia raccontano di un’infanzia profondamente segnata dalla morte del padre, [...] di Viviani restò sempre in secondo piano rispetto a quella grafica: le letture critiche insistettero molto su un suo «primitivismo» pittorico, in realtà poco spiegabile con riferimenti cólti a Henri Rousseau, e piuttosto da interpretare come un ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO LUDOVICO RAGGHIANTI – SECONDA GUERRA MONDIALE – SAN PAOLO DEL BRASILE – QUADRIENNALE DI ROMA – LEONARDO SINISGALLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIVIANI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

CAVALLI, Atanasio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALLI, Atanasio Ugo Baldini Nato ad Asti intorno al 1717 (poiché il Diamilla Müller lo dice ottuagenario al momento della morte, avvenuta a Roma poco prima del 1798), ebbe una vita sostanzialmente [...] . In quest'ultima è da notare un'appassionata difesa della letteratura e della società civile in genere nei confronti del primitivismo rousseauiano. Negli stessi anni pubblicò a Roma un discorso Agli amatori dello studio della religione (1778) e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – ACCADEMIA DEI LINCEI – FRANCESCO CAETANI – FILOSOFIA MORALE – CORILLA OLIMPICA

Pascal, Blaise

Enciclopedia on line

Pascal, Blaise Scienziato e filosofo (Clermont, od. Clermont-Ferrand, 1623 - Parigi 1662). Il padre, Étienne (v.), magistrato e buon matematico, orientò Blaise, secondogenito, in un ambiente scientifico, quello del circolo [...] meditazione d'amore sulla passione di Gesù Cristo nell'orto di Getsemani. Interessante dal punto di vista del primitivismo giansenistico una breve Comparaison des Chrétiens des premiers temps avec ceux d'aujourd'hui e particolarmente importante il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – METAFISICA
TAGS: CALCOLO INFINITESIMALE – PRESSIONE ATMOSFERICA – MECCANICA DEI FLUIDI – TRIANGOLO DI PASCAL – ESISTENZA DI DIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pascal, Blaise (5)
Mostra Tutti

PASOLINI, Pier Paolo

Enciclopedia del Cinema (2004)

Pasolini, Pier Paolo Sandro Bernardi Scrittore e regista cinematografico, nato a Bologna il 5 marzo 1922 e morto a Ostia (Roma) il 2 novembre 1975. Poeta, narratore, filosofo, intellettuale impegnato [...] del reale costantemente intrecciati, caratterizza l'opera di P., secondo cui la comprensione del cristianesimo richiede non un illusorio primitivismo ma, al contrario, la conoscenza e l'accumulo di tutta la cultura occidentale. Le musiche di Bach ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALÒ O LE 120 GIORNATE DI SODOMA – MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – ANTROPOLOGIA CULTURALE – STRAGE DEGLI INNOCENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASOLINI, Pier Paolo (6)
Mostra Tutti

MIGNOSI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MIGNOSI, Pietro Alessandra Tarquini – Nacque a Palermo il 28 giugno 1895 da Giacomo, funzionario pubblico, e da Carolina Fileti. Frequentò il ginnasio nel capoluogo siciliano e trascorse la giovinezza [...] , quello del romanzo Perfetta letizia (Pistoia 1931) e del lungo racconto L’Azzalora (Catania 1931), esempi di come dal primitivismo di G. Verga egli approdasse a traguardi ontologici (Bertacchini, p. 149) e fosse in grado di raccontare la mentalità ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PRIMA GUERRA MONDIALE – ORIENTE CRISTIANO – FILOSOFIA PERENNE – CASALE MONFERRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIGNOSI, Pietro (3)
Mostra Tutti

MORELLI, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORELLI, Vittorio Francesco Santaniello MORELLI, Vittorio. – Nacque ad Ancona il 13 marzo 1886 da Gustavo, tipografo ed editore, e da Elisa Schelini. Nel 1900 si iscrisse al regio istituto di belle [...] andamento geometrizzante delle forme, in questo periodo la sua maniera si evolve in chiave novecentista per il gusto del primitivismo di matrice giottesca (Allegoria del lavoro, 1936; Cassa di risparmio di Ancona, interno), per l’enfasi plastica dei ... Leggi Tutto
TAGS: BASILICA DELLA SANTA CASA – OPERA NAZIONALE BALILLA – SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI – TRE CIME DI LAVAREDO – AGOSTINO CORNACCHINI

GALLIAN, Marcello

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLIAN, Marcello Angiolo Bandinelli Nacque a Roma il 6 apr. 1902 da Angelo, console generale in Turchia, e da Maria Scalzi. A seguito di difficoltà economiche venne mandato in collegio, prima a Roma [...] magico e barocco: l'anarcofascismo e il surrealismo apocalittico, in Il Novecento, V, Milano 1979, pp. 4460-4484; P. Buchignani, Primitivismo e antiborghesismo nella narrativa di M. G., in Trimestre, XII (1979), p. 31; C. Salaris, G. e "900", in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – REPUBBLICA DI SALÒ – GIORNALE NUOVO – MARCIA SU ROMA – SANSEPOLCRISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLIAN, Marcello (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 17
Vocabolario
primitivismo
primitivismo s. m. [der. di primitivo]. – 1. Carattere primitivo di un popolo, una cultura, una società. 2. a. Tendenza a esaltare o a considerare con particolare interesse il mondo spirituale e artistico dei popoli primitivi, spec. africani,...
primitivista
primitivista s. m. e f. [der. di primitivismo] (pl. m. -i). – Seguace, sostenitore del primitivismo nelle arti figurative.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali