• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
110 risultati
Tutti i risultati [2098]
Religioni [110]
Scienze demo-etno-antropologiche [194]
Arti visive [226]
Biografie [202]
Medicina [188]
Archeologia [196]
Temi generali [158]
Biologia [121]
Storia [106]
Diritto [88]

scrittura

Enciclopedia on line

Antropologia e linguistica Modo di rappresentare visivamente, attraverso tracce grafiche, i segni linguistici o le loro sequenze. Nei segni linguistici si distinguono un significante e un significato; [...] le forme più primitive di s. si fondano sulla rappresentazione del contenuto: è questa la pittografia, i cui prodotti più stilizzati e convenzionalmente collegati alla funzione d’individuare un determinato contenuto sono i pittogrammi. L’ideografia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – DIRITTO PRIVATO – CONTABILITA – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: IMPOSTA SUL REDDITO DELLE SOCIETÀ – SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – REGISTRO DELLE IMPRESE – AREA MEDITERRANEA – QUERELA DI FALSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scrittura (7)
Mostra Tutti

escatologia

Enciclopedia on line

Dottrina che riguarda i destini ultimi dell’umanità e del singolo. È una parte delle credenze coessenziale all’idea stessa della religione e questo spiega perché credenze escatologiche s’incontrino sia [...] di questi (A. Schweitzer) l’e. è solo la dimensione esteriore del pensiero di Cristo, assunta come essenziale dalla primitiva tradizione cristiana per effetto dell’ambiente giudaico; per altri (K. Barth) l’e. ha ancora un’importanza nel cristianesimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PIETRO DI GIOVANNI OLIVI – MESSIANISMO GIUDAICO – GIOACCHINO DA FIORE – LIBRO DI DANIELE – ARISTOTELISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su escatologia (2)
Mostra Tutti

WAHHĀBITI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

WAHHĀBITI (XXXV, p. 643) Francesco Gabrieli BITI La loro storia contemporanea si confonde con quella dell'Arabia Sa‛ūdiana, di cui gli Ikhwān naǵdiani formano i quadri dirigemi, se è lecito applicare [...] questo termine a condizioni sociali e culturali ancor primitive. Ma non tutta la popolazione del regno sa‛ūdiano, e segnatamente del Ḥigiāz, è wahhābita, e l'esclusivismo originario del movimento ha dovuto temperarsi in un atteggiamento più ... Leggi Tutto
TAGS: MUSULMANI – BEDUINE – ḤIGIĀZ – NOMADI – ARABIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WAHHĀBITI (2)
Mostra Tutti

Impurità

Universo del Corpo (2000)

Impurità Claudia Mattalucci Nel linguaggio corrente il termine impurità è sinonimo di sozzura e di alterazione e si riferisce alla mescolanza di oggetti, comportamenti o individui che andrebbero separati. [...] a quanto sosteneva Smith, R. Hertz, in un saggio intitolato La prééminence de la main droite (1909), afferma che nelle società primitive la sfera del sacro corrisponde all'unità inscindibile di puro e impuro; ma questo è vero soltanto se si assume il ... Leggi Tutto

immortalità

Enciclopedia on line

immortalità Condizione di non essere soggetto alla morte. Religioni antiche e politeistiche Le prime forme di una credenza nell’i. equivalgono a manifestazioni dell’incapacità di concepire uno stato [...] al centro della fede dei farisei insieme al concetto del mondo futuro, condizione escatologica variamente intesa. Nel cristianesimo primitivo, l’escatologia è fondata sull’idea della risurrezione, mentre una dottrina sull’anima non è ancora definita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: RISURREZIONE DEI MORTI – INTELLETTO AGENTE – NUOVO TESTAMENTO – ANIMA DEL MONDO – ISOLE DEI BEATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su immortalità (2)
Mostra Tutti

Erinni

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Erinni Massimo Di Marco Demoni greci della vendetta Le Erinni, divinità dall'aspetto pauroso, identificate a Roma con le Furie, perseguitano i colpevoli dei delitti contro i consanguinei, puniscono [...] gli spergiuri e quanti si macchino dei crimini più gravi. Esse incarnano, nelle forme primitive del mito, un'elementare e innata esigenza di giustizia, precedente qualsiasi forma di legge scritta Le dee della vendetta Le Erinni appartengono alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: CLITENNESTRA – AGAMENNONE – ESPIAZIONE – ACROPOLI – AREOPAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Erinni (3)
Mostra Tutti

lavabo

Enciclopedia on line

Recipiente fisso o mobile, contenente acqua per lavarsi le mani e piccolo acquaio nelle sacrestie, dove i sacerdoti si lavano le mani prima di vestirsi delle vesti liturgiche per la messa. Un precedente [...] del l. sono le fonti lustrali che si trovavano nell’atrio delle basiliche primitive e nelle moschee, da cui derivarono le fonti dei chiostri monastici, destinate alle abluzioni dei monaci, e perciò talvolta chiuse in apposito recinto. Il l. ebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO
TAGS: RINASCIMENTO – PORCELLANA – MAIOLICHE – MEDIOEVO – ACQUAIO

Fravashi

Enciclopedia on line

Entità spirituali della religione mazdea; sconosciute alle Gāthā, appaiono la prima volta nel cosiddetto Yasna dei 7 capitoli. Preesistono ai singoli credenti e ne assicurano l’immortalità dopo averli [...] accompagnati costantemente nel corso della vita. L’origine della nozione è anteriore a Zaratustra e va ricercata nel substrato di idee primitive relative all’anima. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: ZARATUSTRA – GĀTHĀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fravashi (1)
Mostra Tutti

Meiners, Christoph

Enciclopedia on line

Erudito (Warstade, Bassa Sassonia, 1747 - Gottinga 1810), poligrafo, particolarmente interessato alla storia delle religioni cui applicò, tra i primi, i risultati iniziali dell'osservazione dei popoli [...] evoluzionistica del sec. 19º, ritenne che le prime forme della religione umana dovessero essere quelle più primitive, come il feticismo, termine in cui peraltro egli comprende varie forme del concetto di divinità (teriomorfismo, personificazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAZIONALISMO – FETICISMO

politeismo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

politeismo Adriano Favole Quando cielo e Terra sono abitati da molte divinità Nella storia dell’umanità molte religioni sono state o sono tuttora politeistiche: sono cioè caratterizzate dalla credenza [...] come l’ebraismo, il cristianesimo e l’Islam). Alla fine dell’Ottocento si riteneva che l’animismo fosse la forma più primitiva e selvaggia di religione e che il monoteismo fosse invece la forma più evoluta e, in definitiva, la migliore. Il politeismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su politeismo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
primitivo¹
primitivo1 primitivo1 agg. [dal lat. primitivus «primo», der. dell’avv. primĭtus «in primo luogo», der. di primus «primo»]. – 1. Che è relativo a, o proprio di, un periodo di tempo anteriore a quello attuale: egli in se stesso faccendo della...
primitivo²
primitivo2 primitivo2 s. m. [dall’aggettivo prec., con riferimento alla maturazione precoce]. – Vitigno pugliese da vino rosso, detto anche primativo, coltivato spec. nelle province di Brindisi e Taranto: ha grappoli cilindrici, di colore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali