NISA PARTHICA (Παρϑαυνίσα, Nisa)
M. E. Masson
Capoluogo della regione parthica, appartenente al regno fondato da Arsace attorno al 250 a. C. Le rovine della città antica si trovano ai piedi del versante [...] Pastiria, citata da Athen., iii, 93 d, e menzionato tra le fonti in Plinio). Probabilmente, qui era stata una delle primitive residenze dei re parthi. In un documento rinvenuto durante gli scavi, la località è chiamata Mihrdatkirt, vale a dire Rocca ...
Leggi Tutto
Vedi NAPATA dell'anno: 1963 - 1995
NAPATA (Np.t, τὰ Νάπατα, Napăta)
A. M. Roveri
Città nubiana nell'attuale provincia di Dongola nel Sudan, tra la terza e la quarta Cateratta del Nilo, ove il fiume forma [...] . Il tempio subì sostanziali rinnovamenti durante il regno di Pi‛ankhi il quale, oltre a rinforzare le murature primitive, eliminò le colonne della sala ipostila sostituendole con due muri divisorî, alzò il pavimento del cortile e ne ricostruì ...
Leggi Tutto
Vedi SAN GIOVENALE dell'anno: 1965 - 1997
SAN GIOVENALE
K. Hanell
Castello in rovina del XIII sec. nel comune di Blera (Bieda), provincia di Viterbo, a N del torrente Vesca, 5 km a monte dalla sua confluenza [...] non meno di 14 strati nettamente distinti dell'epoca tardo-appenninica, rispecchianti lo sviluppo successivo delle capanne primitive. I reperti, costituiti prevalentemente da ceramica, si ricollegano ai ritrovamenti nella zona di Tolfa. L'esistenza ...
Leggi Tutto
zodiaco Zona della sfera celeste intorno all’eclittica, delimitata da due cerchi paralleli a questa e distanti 9°, l’uno a N e l’altro a S.
Caratteri astronomici
Lo z. ha quindi 18° di larghezza; esso [...] da parte delle minuscole particelle solide che formano la polvere (➔) interplanetaria.
Aspetti religiosi
Già nelle più primitive civiltà di popoli cacciatori le costellazioni sono spesso concepite come esseri mitici pervenuti in qualche modo nel ...
Leggi Tutto
UTRECHT
K. van der Ploeg
(lat. Ultraiectum; Traiectum nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo dell'omonima provincia, in gran parte corrispondente alla regione medievale dello Sticht.
Prima [...] e proprio, sull'area chiamata più tardi Oudkerkhof ('cimitero vecchio'; Van der Tuuk, 1995). Ne assorbì il titolo la cattedrale primitiva, insediata sul luogo dell'od. duomo, la cui edificazione non sembra risalire oltre il 965 ca.; dopo un incendio ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (v. vol. v, p. 635)
F. W. Hamdorf
Le notizie riguardanti i nuovi scavi e ricerche dopo il 1962, sono ripartite secondo i paragrafi della voce [...] figurina apparentemente di data più antica in epoca preistorica. L'ipotesi è discutibile, poiché è difficile classificare simili forme primitive.
ii, D-E (p. 637-8). - I trovamenti di bronzi del primo periodo di fioritura del santuario nel periodo ...
Leggi Tutto
WINDMILL HILL, Cultura di
A. M. Bietti Sestieri
Cultura neolitica della Gran Bretagna. Prende nome dalla località presso Avebury (North Wiltshire) sede di importanti trovamenti. La cultura di W. H. [...] della maggior parte degli animali giovani, che non potevano essere nutriti durante l'inverno a causa delle primitive condizioni dell'agricoltura. Questa pratica avrebbe portato come conseguenza la lavorazione in loco delle pelli degli animali ...
Leggi Tutto
Vedi AMPURIAS dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AMPURIAS (᾿Εμπόριον, Emporĭae)
A. García y Bellido
Colonia greca e poi romana, le cui rovine si trovano in Spagna nel Golfo di Rosas, in una località deserta, [...] sec. IV a. C. con la scena del giudizio di Paride. Più importanti al riguardo sono i rinvenimenti delle varie necropoli greche primitive che circondarono la città. La più importante di esse era a S ed è nota col nome di El Portitxol. Tale necropoli ...
Leggi Tutto
Vedi NARCE dell'anno: 1963 - 1995
NARCE
L. Rocchetti
Località dell'agro falisco, nell'alta valle del Treia, affluente del Tevere, posta su un alto pianoro lavico, non lontano da Faleri, su cui sono [...] al Museo Preistorico Pigorini.
Bibl.: A. Cozza, in Mon. Antichi, vol. IV, 1894, p. 109 ss.; O. Montelius, La civilisation primitive en Italie, Stoccolma 1895, II; G. Karo, Le oreficerie di Narce, in Studi e materiali di Archeologia e Numismatica, III ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] fiorì una civiltà preistorica, quella dei Camuni, che produsse numerosi graffiti rupestri, segni incisi sulla roccia rappresentanti primitive architetture e piantine di villaggi, (come, per esempio, la Mappa di Bedolina), scene di caccia, idoli.
Gli ...
Leggi Tutto
primitivo1
primitivo1 agg. [dal lat. primitivus «primo», der. dell’avv. primĭtus «in primo luogo», der. di primus «primo»]. – 1. Che è relativo a, o proprio di, un periodo di tempo anteriore a quello attuale: egli in se stesso faccendo della...
primitivo2
primitivo2 s. m. [dall’aggettivo prec., con riferimento alla maturazione precoce]. – Vitigno pugliese da vino rosso, detto anche primativo, coltivato spec. nelle province di Brindisi e Taranto: ha grappoli cilindrici, di colore...