In biologia, l’origine per via evolutiva di un gruppo di organismi da due ceppi primitivi. Il gruppo sistematico discendente da due forme primitive è detto difiletico (per es., in botanica, le Spermatofite). ...
Leggi Tutto
METEMPSICOSI (dal gr. tardivo μετεμψύχωσις, da μετά o ἐμψύχωσις, esprimente cioè l'idea della rianimazione di un corpo)
Umberto Fracassini
Le concezioni primitive intorno all'anima sono concordi nel [...] considerare questa (v. anima; animismo) come indipendente nella sua esistenza dal corpo, allo stesso modo che l'inquilino dalla casa in cui dimora; onde, secondo queste concezioni, l'idea che l'anima possa ...
Leggi Tutto
PERITONITE
Mario DONATI
Nino BABONI
. È l'infiammazione del peritoneo (v.) prodotta da cause estremamente varie e complesse. Esistono anzitutto le peritoniti primitive, nelle quali, cioè, il processo [...] infiammatorio si è installato primitivamente ed esclusivamente sul peritoneo stesso, senza compromettere affatto i visceri, a somiglianza di ciò che avviene nelle infiammazioni di altre sierose (pleure, pericardio, ecc.). Tali le peritoniti da ...
Leggi Tutto
SALUTO (fr. salutation; sp. saludo; ted. Gruss, Begrüssung; ingl. greetings, salutation)
Raffaele CORSO
*
Per quanto variabili, le forme del saluto nelle società primitive hanno base e fondamento nel [...] tocchiamo il campo delle cerimonie magicosacre, di cui alcuni saluti non sono che residui o avanzi, essendo ispirati primitivamente dall'idea di allontanare dalla persona supposti mali o malefizî. Espressioni di cortesia e di rispetto, che hanno ...
Leggi Tutto
primitivaprimitiva di una funzione ƒ(x) reale definita e continua su un intervallo [a, b] è una funzione F la cui derivata coincide con ƒ. Tutte le infinite primitive di una funzione differiscono tra [...] loro per una costante. L’insieme delle primitive di ƒ si dice → integrale indefinito di ƒ, e si denota con ∫ ƒ(x)dx (→ funzione, primitive di una). ...
Leggi Tutto
Origine molteplice, derivazione da ceppi diversi (direttamente contrapposto a monogenesi). In biologia, il termine indica l’origine di un gruppo di organismi da forme primitive diverse, anziché da una [...] sola (➔ monogenesi), o l’origine di un nuovo gruppo in più località o più volte nel tempo. Poligenismo geografico Teoria secondo la quale la stirpe umana sarebbe derivata da più ceppi distribuiti in luoghi ...
Leggi Tutto
Per la scuola psicanalitica, è sinonimo di sessualità incestuosa, nel senso speciale d'un residuo ancestrale delle tendenze eterosessuali primitive dirette verso gl'individui consanguinei di sesso diverso, [...] specie verso la madre o il padre; tendenze più tardi coercite dall'educazione e dalla legge e dirette con ogni sforzo verso i non consanguinei (v. sessuologia) ...
Leggi Tutto
Termine collettivo usato dalle popolazioni costiere più progredite delle Molucche a designare le tribù più primitive dell'interno di tali isole (Halmahera, Sula, Buru, Ceram, ecc.). Esso non designa una [...] il contrasto fra le genti islamizzate o cristianizzate della costa e delle pianure coltivate e le genti più primitive della giungla e della montagna, fra Malesi e Indonesiani. Gli Alfuri comprendono infatti anche sotto il riguardo linguistico ...
Leggi Tutto
L’insieme delle cognizioni intellettuali che, acquisite attraverso lo studio, la lettura, l’esperienza, l’influenza dell’ambiente e rielaborate in modo soggettivo e autonomo diventano elemento costitutivo [...] prima metà dell’Ottocento, il nuovo concetto di c. perviene all’antropologia evoluzionistica, trovando una definizione esplicita in Primitive culture (1871) di E.B. Tylor. E qui avviene un altro mutamento semantico, non meno importante del precedente ...
Leggi Tutto
Mito o dottrina che ha per oggetto la formazione dell’Universo.
C. può essere tanto il complesso delle dottrine cosmologiche elaborate dalle grandi religioni orientali e antiche, quanto il limitato orizzonte [...] nettamente sia dalle supreme e uniche divinità delle religioni monoteistiche sia dalle figure di esseri supremi delle religioni primitive. Questa varietà di forme e di modalità cosmogoniche simboleggia l’unico grande evento che è al centro dell ...
Leggi Tutto
primitivo1
primitivo1 agg. [dal lat. primitivus «primo», der. dell’avv. primĭtus «in primo luogo», der. di primus «primo»]. – 1. Che è relativo a, o proprio di, un periodo di tempo anteriore a quello attuale: egli in se stesso faccendo della...
primitivo2
primitivo2 s. m. [dall’aggettivo prec., con riferimento alla maturazione precoce]. – Vitigno pugliese da vino rosso, detto anche primativo, coltivato spec. nelle province di Brindisi e Taranto: ha grappoli cilindrici, di colore...