• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2098 risultati
Tutti i risultati [2098]
Scienze demo-etno-antropologiche [194]
Arti visive [226]
Biografie [202]
Medicina [188]
Archeologia [196]
Temi generali [158]
Biologia [121]
Religioni [110]
Storia [106]
Diritto [88]

ARS ANTIQUA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Così fu detta l'arte della primitiva polifonia, non come definizione per sé stante, ma in opposizione alla Ars nova (v.). Perciò all'Ars antiqua non conviene attribuire limiti cronologici precisi ed [...] pratica della scuola di Nôtre Dame (secoli XII-XIII) e nella teorica della scuola franconiana. Il carattere peculiare delle primitive forme polifoniche sta nell'aggiunta di una voce di nuova composizione (voce organale) ad un canto dato (cantus prius ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI GARLANDIA – WALTER ODINGTON – GUIDO ADLER – POLIFONIA – ARS NOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARS ANTIQUA (1)
Mostra Tutti

DEMODECIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia di piccoli Acari (v.) appartenente al gruppo Astigmati, istituita da Mégnin nel 1876. Sono vermiformi, privi di trachee e di occhi, con tronco finemente striato per traverso, fornito anteriormente [...] liste epimerali; il palpo mascellare ha pure tre articoli e i cheliceri sono foggiati a stiletto. Si ritengono generalmente forme primitive fra gli Acari. La famiglia dei Demodecidi è costituita dal solo genere Demodex, istituito da Owen nel 1843 per ... Leggi Tutto
TAGS: GHIANDOLE SEBACEE – SARCOPTIDAE – MAMMIFERI – BERLINO – ACARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEMODECIDI (1)
Mostra Tutti

frattura

Dizionario di Medicina (2010)

frattura Maria Grazia Di Pasquale Rottura di un segmento scheletrico, con interruzione della sua compagine ossea. Solitamente le f. avvengono per un trauma, oppure per contrazione muscolare particolarmente [...] hanno come cause principali l’osteoporosi di grado elevato (che provoca cedimenti ossei spec. vertebrali), e le neoplasie ossee, sia primitive che metastatiche. Nel caso delle f. traumatiche, se la forza che provoca la f. è stata applicata nella sede ... Leggi Tutto
TAGS: COLONNA VERTEBRALE – BIOCOMPATIBILITÀ – EMBOLIA ADIPOSA – FISTOLIZZAZIONE – VASI SANGUIGNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su frattura (3)
Mostra Tutti

ricorsività

Enciclopedia on line

ricorsività La proprietà di essere ricorsivo, cioè ricorrente. Teoria della r., o della ricorsione, o computabilità, la disciplina che si occupa di fornire una caratterizzazione matematica del concetto [...] x: qz(x, 0) = 0, qz(x, y′) = qz(x, y)+ sg−−|x−[rst (x, y)] ′|. Un predicato a n posti è ricorsivo primitivo se tale è la sua funzione caratteristica. Esempi di predicati ricorsivi sono forniti da tutti i principali predicati aritmetici: eguale, x = y ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: FUNZIONE RICORSIVA PRIMITIVA – FUNZIONE DI ACKERMANN – FUNZIONI RICORSIVE – TEORIA DEI NUMERI – NUMERI NATURALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ricorsività (3)
Mostra Tutti

angina

Enciclopedia on line

Denominazione generica dei processi infiammatori a carico del palato molle, dell’ugola e delle tonsille. Gli agenti causali possono essere rappresentati da batteri (in primo luogo, come frequenza, gli [...] criterio anatomo-clinico, le a. si possono distinguere in primitive e secondarie o sintomatiche, manifestazioni tonsillari di malattie per lo e del sistema emopoietico. Tra le a. primitive figurano l’a. catarrale, con arrossamento diffuso delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ARTO SUPERIORE – STAFILOCOCCHI – STREPTOCOCCHI – PALATO MOLLE – DEGLUTIZIONE

Hatch, Edwin

Enciclopedia on line

Storico del cristianesimo (Derby 1835 - Oxford 1889); prof. al Trinity College di Toronto (1859-62), quindi a Quebec, nel 1867 tornò ad Oxford, nella cui università fu dal 1884 lettore di storia ecclesiastica. [...] ., 1890) cercò di porre in particolare rilievo il fattore greco nello sviluppo e nella formazione delle comunità cristiane primitive. Importanti anche i suoi studî sulla versione dei Settanta, che furono pubblicati postumi (Essays in biblical greek ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VERSIONE DEI SETTANTA – CRISTIANESIMO – TORONTO – OXFORD – DERBY

Stauropteridali

Enciclopedia on line

Stauropteridali Ordine di Felci fossili, con l’unica famiglia Stauropteridacee e l’unico genere Stauropteris del Carbonifero, che comprende poche specie. Dal rizoma partono fronde composte unicamente di [...] ; ogni rachide di qualsiasi ordine porta 4 file di rachidi di ordine superiore, concresciute in paia con la loro base; all’apice delle ultime ramificazioni si trovano sporangi solitari, a deiscenza apicale. Le S. sono considerate Filicine primitive. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: CARBONIFERO – DEISCENZA – SPORANGI – RIZOMA – SPECIE

Protostoria

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Protostoria Anna Maria Bietti Sestieri Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] , tribù, chiefdom (dominio centralizzato nelle mani di un capo) e Stato, ai quali si è aggiunto recentemente lo Stato primitivo (early state), intermedio fra il chiefdom e lo Stato. Sul piano metodologico, la ricerca sulla p. si collega strettamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – STORIA ANTICA
TAGS: INDUSTRIA METALLURGICA – BICCHIERE CAMPANIFORME – MEDITERRANEO ORIENTALE – CASCATA DELLE MARMORE – FRANCAVILLA MARITTIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Protostoria (2)
Mostra Tutti

FILOSSENO di Alessandria

Enciclopedia Italiana (1932)

Grammatico che fiorì nella seconda metà del sec. I a. C., in Roma, dove svolse la sua attività con notevole influsso sui contemporanei (Varrone) specialmente nelle questioni più vive che allora si agitavano [...] derivazione: di qui l'importanza degli studî etimologici, che egli seguiva, forse con tendenza alle teorie stoiche delle primitive radici monosillabiche, della distinzione fra radice e suffissi, ecc. Pare che nelle sue ricerche abbia tentato di dar ... Leggi Tutto
TAGS: LESSICOGRAFIA – GREIFSWALD – BERLINO – UTRECHT – STOICHE

GRADUALE

Enciclopedia Italiana (1933)

GRADUALE Giuseppe De Luca . Nel messale di rito latino graduale è quel gruppo di versetti che segue l'epistola. Si compone di due parti, un certo numero di versetti di un salmo (in genere due), più [...] che ha il nome di tractus. Così come oggi è, può dirsi piuttosto reliquia di un ben più diffuso canto, che nelle primitive liturgie aveva luogo tra l'Epistola, o meglio le lezioni scritturali, e il Vangelo. Pare che il nome graduale venga dai gradus ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 210
Vocabolario
primitivo¹
primitivo1 primitivo1 agg. [dal lat. primitivus «primo», der. dell’avv. primĭtus «in primo luogo», der. di primus «primo»]. – 1. Che è relativo a, o proprio di, un periodo di tempo anteriore a quello attuale: egli in se stesso faccendo della...
primitivo²
primitivo2 primitivo2 s. m. [dall’aggettivo prec., con riferimento alla maturazione precoce]. – Vitigno pugliese da vino rosso, detto anche primativo, coltivato spec. nelle province di Brindisi e Taranto: ha grappoli cilindrici, di colore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali