MISURA
Edoardo Amaldi
. 1. Il concetto di "misura" fa parte di quel patrimonio di idee, per così dire, primordiali o elementari, che è comune a tutti gli uomini civili. Così ognuno usa e accetta quotidianamente [...] di grandezze (meccaniche o, più in generale, fisiche), solo talune unità si prefissano per libera convenzione (unità primitive), mentre le rimanenti si definiscono in relazione alle prime (unità derivate). Per più precise notizie su questo argomento ...
Leggi Tutto
GIMNOSPERME (dal gr. γυμνός "nudo" e σπέμμα "seme")
Carlo Avetta
Le Gimnosperme sono le Spermatofite o Fanerogame inferiori più semplici, attualmente viventi, provenute dalle Pteridosperme (Felci con [...] fin dal Permico. I reperti fossili di questo primitivo gruppo delle Pteridosperme costituiscono un prezioso anello di foglie carpellari aperte e distese. Prescindendo dai tipi primitivi, ora scomparsi, delle Cordaitacee e Benettitacee che ...
Leggi Tutto
. Monaci che professano la regola di S. Benedetto di Norcia (v.). Questo patriarca del monachismo occidentale raccolse dal patrimonio dell'ascesi cristiana il fior fiore degli elementi vitali e creò una [...] e i suoi primi discepoli alla vita monastica; e ancora oggi il monastero del Sacro Speco richiama alla mente le origini primitive e la culla del monachismo benedettino. A Montecassino, invece, ove più tardi S. Benedetto si ritirò, e dove scrisse la ...
Leggi Tutto
Udito
Enrico Alleva
Igor Branchi
La funzione sensoriale preposta alla percezione del suono è presente in larga parte delle specie animali, dagli Insetti ai Mammiferi, sebbene le strategie di percezione [...] . La questione dell'origine evolutiva dell'orecchio dei Vertebrati, ovvero di come esso si sia evoluto dalle forme primitive fino a quelle dei Mammiferi moderni, è aperta e controversa, sebbene la storia evolutiva del sistema uditivo sia stata ...
Leggi Tutto
miopatie
Salvatore Di Mauro
Miopatie mitocondriali
I mitocondri sono organelli subcellulari che producono la maggior parte dell’energia cellulare sotto forma di ATP nel processo di fosforilazione ossidativa. [...] ) e il citocromo c. La caratteristica unica del mitocondrio è che deriva da un protobatterio entrato in simbiosi con primitive cellule eucariotiche e, come tale, contiene un proprio DNA (mtDNA). L’mtDNA codifica solamente 13 proteine, subunità della ...
Leggi Tutto
Ordine di piante Dicotiledoni, da alcuni autori posto nella sottoclasse Magnolide, da altri nel complesso delle Magnolidi. Consiste in circa 2840 specie e 6 famiglie tra cui Annonacee e Magnoliacee. Il [...] alle M., include gli ordini Aristolochiali, Ceratofillali, Illiciali, Laurali, Ninfeali, Piperali. Tali ordini costituirebbero le Angiosperme primitive, da altri poste in due complessi separati, quello delle Magnolidi e quello delle Paleoerbe non ...
Leggi Tutto
Curva piana o sferica, che rotola senza strisciare su un’altra curva (anch’essa piana o sferica) fissa. È particolarmente importante il caso di e. circolare: quando la curva fissa è una retta, i punti [...] a seconda che la tangenza sia esterna o interna. Ruote dentate a profili cicloidali hanno origine da e. rotolanti sulle primitive (➔ ruota). Curva epicicloide Curva piana descritta da un punto P rigidamente collegato a un cerchio C (epiciclo) che ...
Leggi Tutto
NAVE
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI
(XXIV, p. 341).
La nave dal 1933 al 1938.
Le flotte mercantili. - Nel quinquennio 1933-38 il naviglio mondiale ha risentito della depressione economica generale, [...] si ha anche un certo numero di navi con trasmissione elettrica (ma secondo linee molto diverse da quelle primitive delle navi della marina militare americana). Alle applicazioni mercantili meno recenti inglesi e americane (Antigua, Viceroy of India ...
Leggi Tutto
J. G. Herder vide nelle fiabe "in certa misura resti della fede del popolo, della sua intuizione sensibile, delle sue forze e istinti, dove si sogna perché non si sa, si crede perché non si vede". Queste [...] primitività storica dai Grimm, i quali credettero che le fiabe fossero nate presso il popolo dai residui lasciati dalle primitive credenze mitiche ed eroiche degli Arî. Più tardi, lasciando da parte Max Müller, che interpretò le fiabe come simboli ...
Leggi Tutto
Harris, Theodore Wilson
Giuliana Scudder
Scrittore caribico di lingua inglese, nato a New Amsterdam (Guiana Britannica, od. Guiana), il 24 marzo 1921. Compiuti gli studi a Georgetown, è stato ispettore [...] vasta cultura letteraria e ha assorbito dalla natura circostante, dall'incontro con antichi riti e religioni, e con popolazioni primitive, il materiale per la sua scrittura. Nel 1959 si è trasferito a Londra, dedicandosi all'attività di scrittore e ...
Leggi Tutto
primitivo1
primitivo1 agg. [dal lat. primitivus «primo», der. dell’avv. primĭtus «in primo luogo», der. di primus «primo»]. – 1. Che è relativo a, o proprio di, un periodo di tempo anteriore a quello attuale: egli in se stesso faccendo della...
primitivo2
primitivo2 s. m. [dall’aggettivo prec., con riferimento alla maturazione precoce]. – Vitigno pugliese da vino rosso, detto anche primativo, coltivato spec. nelle province di Brindisi e Taranto: ha grappoli cilindrici, di colore...