granulocitopenia
Diminuzione di granulociti che non raggiunge il livello dell’agranulocitosi (valori di poco inferiori a 1.500/ml). La g. può essere indotta da varie condizioni cliniche e si manifesta [...] che non è in grado di fornire un numero adeguato di elementi cellulari nel turn over usuale. Si distinguono forme primitive (geneticamente determinate) e forme acquisite (da farmaci, infezioni, malattie autoimmuni). Molti virus sono alla base di g ...
Leggi Tutto
Anatomia comparata e umana
Parte epiteliale e superficiale della pelle. Negli Invertebrati può essere costituita da uno strato di cellule ciliate o pluristratificata, oppure rivestita di una cuticola anista, [...] forme parassite l’e. è regredita o mancante.
Negli Urocordati e nei Cefalocordati l’e. conserva le sue caratteristiche primitive di epitelio stratificato che poggia su di una membrana basale ed è sormontato da una cuticola; negli altri Cordati è ...
Leggi Tutto
È una forma speciale d'eritema cutaneo, che ha per caratteri fondamentali l'estensione a tutta o quasi tutta la superficie corporea, la lunga durata, e la coesistenza d'una più o meno intensa desquamazione [...] , distinti in quattro categorie, a seconda della causa, del decorso e delle particolarità sintomatologiche: 1. Eritrodermie primitive, acute e croniche, di cui alcune gravissime, febbrili, con alta mortalità. Forme analoghe accompagnano e precedono ...
Leggi Tutto
NILSSON, Nils Martin Persson
Filologo classico, nato a Ballingslöf (presso Kristianstad, Svezia) il 12 luglio 1874; ha percorso la carriera accademica a Lund, dove dal 1909 è professore di archeologia [...] campo.
Tra gli scritti più notevoli, ricordiamo: Studia de Dionysiis atticis (1900); Griechische Feste (1906); Primitiv Religion (1911); Primitive Time-reckoning (1920); Den grek. religionens hist. (1921; trad. ingl. A hist. of Greek Religion, 1927 ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] -800 a. C.) nell'VIII sec. a. C. (Omero); nell'Etruria e in tutta l'Italia - a parte rifugi e fortificazioni primitive - i primordi si presentano nel VII sec. a. C. (Per un supposto piano regolatore delle terremare e la discussione ispirata da queste ...
Leggi Tutto
redenzione religione Il riscatto dell’uomo da una condizione di infelicità e di peccato: la religione di r. o di salvezza (soteriologica) offre all’uomo la via e i mezzi per superare la propria condizione [...] nelle religioni di pretese universalistiche e nei misteri), mentre è assente in quelle cosiddette naturali o nazionali (religioni primitive, politeismo greco-romano).
In molte religioni dell’India – non però in quella vedica antica – la r. è un ...
Leggi Tutto
Nella storia delle religioni, attribuzione di forma animale a divinità (o ad altre entità come spiriti e demoni, del culto e della mitologia). L’evoluzionismo storico-religioso voleva considerare il t. [...] uno dei modi d’espressione del non-umano, si ritrova in realtà sia nelle religioni delle civiltà più primitive sia in religioni politeistiche di civiltà superiori, come per es. quella egiziana antica. In questa si incontrano divinità perfettamente ...
Leggi Tutto
A Villaggio portoghese dell'Estremadura (distretto di Leiria), sui fiumi Alcõa e Baça, da cui prende il nome, con circa 3000 abitanti, celebre per la sua grandiosa abbazia cisterciense fondata nel 1148 [...] (1222) di nuove costruzioni. La chiesa, la cui facciata conserva solo il portale ad arco, il rosone, ed alcune finestre primitive, è di ispirazione schiettamente cisterciense. È lunga più di cento metri, alta circa venti, ed è divisa in tre navate a ...
Leggi Tutto
HATCH, Edwin
Nato a Derby il 4 settembre 1835, morì a Oxford il 10 novembre 1889. Fu per qualche tempo insegnante nel Canada e quindi in Inghilterra. Dal 1880 tenne all'università dei corsi di conferenze [...] conferenze suscitarono vivaci contrasti per aver egli dato grande importanza al fattore greco nella formazione e nello sviluppo delle primitive comunità cristiane.
Le opere più note del H. (tradotte poi in tedesco) sono: The Organisation of the early ...
Leggi Tutto
Cardano, formule di
Cardano, formule di in algebra, formule che forniscono le tre radici di un’equazione algebrica di terzo grado:
Attraverso la sostituzione x = y – a/3 è possibile eliminare il fattore [...] di Cardano forniscono le tre radici α1, α2, α3 dell’equazione (2) nella seguente forma: se
indicano le radici primitive cubiche (complesse) dell’unità e se
è il discriminante del polinomio y3 + py + q (a meno del fattore di proporzionalità ...
Leggi Tutto
primitivo1
primitivo1 agg. [dal lat. primitivus «primo», der. dell’avv. primĭtus «in primo luogo», der. di primus «primo»]. – 1. Che è relativo a, o proprio di, un periodo di tempo anteriore a quello attuale: egli in se stesso faccendo della...
primitivo2
primitivo2 s. m. [dall’aggettivo prec., con riferimento alla maturazione precoce]. – Vitigno pugliese da vino rosso, detto anche primativo, coltivato spec. nelle province di Brindisi e Taranto: ha grappoli cilindrici, di colore...