• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2098 risultati
Tutti i risultati [2098]
Scienze demo-etno-antropologiche [194]
Arti visive [226]
Biografie [202]
Medicina [188]
Archeologia [196]
Temi generali [158]
Biologia [121]
Religioni [110]
Storia [106]
Diritto [88]

WELLS

Enciclopedia Italiana (1937)

WELLS (A. T., 47-48) F. Geoffrey Rendall Città dell'Inghilterra, nella contea di Somerset, situata a sud di Bristol a 67 m. s. m. Nel 1931 aveva 4835 ab. La cattedrale, a pianta cruciforme in tre navate [...] parti più antiche, che risalgono probabilmente alla fine del sec. XII e al principio del XIII, è di forme gotiche primitive, non senza influssi romanici; nelle altre parti mostra gli stadî successivi del gotico inglese, dalla sua forma più severa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WELLS (2)
Mostra Tutti

Pàdoa, Alessandro

Enciclopedia on line

Pàdoa, Alessandro Matematico (Venezia 1868 - Genova 1937), docente nell'univ. di Genova. Allievo di G. Peano, fu uno dei suoi più stretti collaboratori per quel che concerne lo studio dei fondamenti dell'aritmetica e l'istituzione [...] dimostrò, tra l'altro, l'indipendenza degli "assiomi di Peano" e propose l'importante metodo o principio di P.; eseguì la riduzione delle idee primitive della logica a tre nozioni fondamentali (di "uguaglianza", di "intersezione", di "appartenenza"). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOGICA SIMBOLICA – VENEZIA – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pàdoa, Alessandro (2)
Mostra Tutti

Illiciali

Enciclopedia on line

Ordine di piante da alcuni autori posto nella sottoclasse Magnolide, da altri nel complesso delle Magnolidi (➔ Magnoliali). L’ordine comprende circa 175 specie raggruppate in 3 famiglie: Illiciacee, Schisandracee [...] famiglia nelle Magnoliali. Le I. sono considerate monofiletiche e probabilmente costituiscono una delle linee evolutive più primitive delle Angiosperme, secondo quanto risulta dall’analisi filogenetica effettuata negli ultimi decenni del 20° secolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: INFIORESCENZE – FILOGENETICA – ANGIOSPERME – STATI UNITI – MAGNOLIALI

Estefan, Gloria

Enciclopedia on line

Estefan, Gloria Cantante statunitense di origini cubane (n. L’Avana 1957). Voce dei Miami Sound Machine, nel 1977 ha pubblicato Renacer con la band, per poi ultimare gli studi in Psicologia presso l’Università di Miami. [...] riscontri di pubblico e critica proprio come membro dei Miami Sound Machine (grazie ad album quali Eyes of innocence, 1984, e Primitive love, 1985), ma sul finire degli anni Ottanta ha scelto di firmare i lavori successivi con il proprio nome, senza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AVANA – GLEE

DU MÉRIL, Édélestand

Enciclopedia Italiana (1932)

Filologo francese, nato a Valognes nel 1801, morto a Passy nel 1871. Dotato di ricca erudizione e scaltrito da una lunga pratica di archivio, portò un grande contributo agli studî letterarî sul Medioevo. [...] de la versification (1841), Essai sur l'origine des rimes (1844), Histoire de la comédie dans sa période primitive (1864), e contributi particolari sulla paleografia, sulla lingua e sui costumi medievali. Rimangono fondamentali le sue raccolte ... Leggi Tutto
TAGS: PALEOGRAFIA – MEDIOEVO

Etnostoria

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Etnostoria Alessandro Triulzi Definizioni e ambiti di riferimento L'etnostoria è una prassi di ricerca che si è affermata negli anni quaranta tra gli antropologi statunitensi nell'ambito d'indagini [...] , in Il mondo contemporaneo, vol. X, t. 2, Gli strumenti della ricerca, Firenze 1983, pp. 1421-1433. Tylor, E.B., Primitive culture, 2 voll., London 1871 (tr. it.: Alle origini della cultura, 4 voll., Roma 1985). Vansina, J., De la tradition orale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SMITHSONIAN INSTITUTION – UNIVERSITÀ DI COLUMBIA – ANTROPOLOGIA CULTURALE – CIVILTÀ PRECOLOMBIANE – ABORIGENI AUSTRALIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Etnostoria (1)
Mostra Tutti

Ackermann

Enciclopedia della Matematica (2013)

Ackermann Ackermann Wilhelm (Schönebecke, Herscheid, Sassonia-Anhalt, 1896 ‐ Lüdenscheid, Renania Settentrionale-Vestfalia, 1962) logico e matematico tedesco. Fu allievo e collaboratore di D. Hilbert, [...] Attraverso la costruzione di una particolare funzione (→ Ackermann, funzione di), dimostrò che l’insieme delle funzioni ricorsive primitive non satura il concetto intuitivo di calcolabilità: esiste almeno una funzione – quella da lui definita – che è ... Leggi Tutto
TAGS: RENANIA SETTENTRIONALE-VESTFALIA – FUNZIONI RICORSIVE PRIMITIVE – LÜDENSCHEID

culto dei mòrti

Enciclopedia on line

culto dei mòrti Venerazione rivolta ai defunti in generale, che è presente in quasi tutte le religioni e, secondo alcune teorie, costituisce l'origine e il fondamento della religione stessa. Festa dei [...] un fenomeno religioso diffuso in tutte le parti del mondo. Anche se con differenze, il c. dei m. presso popolazioni primitive o antiche viene celebrato con feste, i cui caratteri generali sono i seguenti: in un determinato giorno o periodo dell'anno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE RITUALI E LITURGICHE – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: COMMEMORAZIONE DEI DEFUNTI – ANTESTERIE – EQUINOZIO – FRAVASHI

Redwitz-Schmölz, Oskar barone von

Enciclopedia on line

Poeta tedesco (Lichtenau, Ansbach, 1823 - Gilgenberg, Bayreuth, 1891). Fu acclamato con l'idilliaco poemetto d'esordio, Amaranth (1849), come portatore di un'ideologia cattolica e antirivoluzionaria, che [...] storici (Thomas Morus, 1856; Philippine Welser, 1859; Der Doge von Venedig, 1863), prendendo progressivamente distanza dalle primitive posizioni fino a schierarsi contro i cattolici. Da ricordare anche il romanzo autobiografico Hermann Stark (3 voll ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BAYREUTH – ANSBACH

Ponnamperuma, Cyril

Enciclopedia on line

Ponnamperuma, Cyril Chimico (Galle, Ceylon, 1923 - Washington 1994). È stato allievo di M. Calvin all'univ. di California a Berkeley, dove ha studiato le mutazioni provocate dalle radiazioni sugli acidi nucleici. Dal 1971 [...] noto soprattutto per le originali ricerche sulla sintesi di molecole di importanza biologica a partire da presunte atmosfere primitive della Terra; nell'ambito di tali ricerche ha sintetizzato l'adenina, irradiando con elettroni una miscela di metano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACIDI NUCLEICI – CALIFORNIA – WASHINGTON – AMMONIACA – ELETTRONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 210
Vocabolario
primitivo¹
primitivo1 primitivo1 agg. [dal lat. primitivus «primo», der. dell’avv. primĭtus «in primo luogo», der. di primus «primo»]. – 1. Che è relativo a, o proprio di, un periodo di tempo anteriore a quello attuale: egli in se stesso faccendo della...
primitivo²
primitivo2 primitivo2 s. m. [dall’aggettivo prec., con riferimento alla maturazione precoce]. – Vitigno pugliese da vino rosso, detto anche primativo, coltivato spec. nelle province di Brindisi e Taranto: ha grappoli cilindrici, di colore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali