• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2098 risultati
Tutti i risultati [2098]
Scienze demo-etno-antropologiche [194]
Arti visive [226]
Biografie [202]
Medicina [188]
Archeologia [196]
Temi generali [158]
Biologia [121]
Religioni [110]
Storia [106]
Diritto [88]

etnoarcheologia

Enciclopedia on line

Strategia di indagine consistente nell’utilizzo di dati etnografici ai fini dell’interpretazione dei materiali archeologici. Le ricerche si sono concentrate prevalentemente in Africa, Alaska, Oceania e [...] La critica mossa all’uso dei modelli etnoantropologici nell’archeologia è basata sul principio che le ‘società primitive’ contemporanee sono strutturalmente diverse da quelle antiche: non è possibile, infatti, un confronto diretto, perché le società ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA
TAGS: SUBCONTINENTE INDIANO – ABORIGENI AUSTRALIANI – OCEANIA – ARIZONA – ALASKA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su etnoarcheologia (1)
Mostra Tutti

INSEGNA

Enciclopedia Italiana (1933)

INSEGNA (dal lat. insignia, plur. dell'agg. neutro sostantivato insigne) Pietro ROMANELLI Nello TARCHIANI Raffaele CORSO Filippo PESTALOZZA Giovanni Vacca Contrassegno distintivo, messo in luogo [...] di tale insegna il nome di manipulus: più probabile è invece che il nome fosse derivato dal fatto che l'insegna primitiva era costituita da una mano aperta. La quale a sua volta sarebbe stata la sostituzione e l'amplificazione, resa necessaria dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

BUXTON, Leonard Halford Dudley

Enciclopedia Italiana (1930)

Etnologo inglese, nato a Londra nel 1889. Prese parte, nel 1912, alla spedizione archeologica Wellcome nel Sūdān, condusse poi ricerche archeologiche e antropologiche nell'isola di Cipro e percorse in [...] riprese l'Estremo Oriente e l'Asia anteriore. Oltre a numerosi scritti in riviste antropologiche e geografiche, ha pubblicato: Primitive Labour, The Peoples of Asia, The Eastern Road, China: the Land and the People. È stato lettore di antropologia ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI OXFORD – ESTREMO ORIENTE – ISOLA DI CIPRO – ETNOLOGO – LONDRA

isole

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

isole Katia Di Tommaso Terre separate Da quelle sotto costa a quelle sperdute in mezzo agli oceani, da quelle minuscole a quelle grandi molte volte l'Italia, sono centinaia di migliaia le isole nei [...] mari, fiumi e laghi della Terra. Affascinante o terribile, attrattiva per turisti o rifugio di genti 'primitive', l'isolamento fisico è una condizione particolare e complessa, che ha sempre posto seri problemi agli uomini In mezzo all'acqua Isole, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA
TAGS: PIATTAFORMA CONTINENTALE – ISOLA DI BAFFIN – GRAN BRETAGNA – AFRICA UNITE – NUOVA GUINEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su isole (3)
Mostra Tutti

tuono

Enciclopedia on line

tuono Fenomeno acustico tipico dei temporali, provocato dalla rapida e violenta espansione dell’aria riscaldata dalle scariche elettriche (fulmini), percepito, se la scarica è stata relativamente vicina, [...] Da un punto di vista etno-religioso, il t. e il tuonare rientrano nella sfera degli Esseri celesti delle religioni primitive e, nelle religioni politeistiche, delle divinità di natura uranica; e come tali possono essere considerati la loro voce (per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ANTROPOLOGIA CULTURALE – INDUSTRIA AERONAUTICA
TAGS: ANTROPOLOGIA – UCCELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tuono (1)
Mostra Tutti

spermatogenesi

Dizionario di Medicina (2010)

spermatogenesi Insieme delle tappe proliferative e delle modificazioni morfologiche attraverso le quali gli elementi germinali maschili immaturi, gli spermatogoni, si trasformano in elementi maturi, [...] : spermatocitogenesi, meiosi e spermiogenesi. Spermatocitogenesi La spermatocitogenesi è caratterizzata dalla moltiplicazione delle cellule germinali primitive, gli spermatogoni di tipo A con generazione di spermatogoni di tipo B, la cui divisione ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO DI GOLGI – SPERMATOGONI – SPERMATOZOI – MITOCONDRI – CITOPLASMA

moneta

Enciclopedia on line

Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da [...] m. di sale dei Baruya della Nuova Guinea, i cauri (tipi di conchiglie) in molte società africane sono esempi celebri di m. primitive. Gli studi di F. Boas sulle feste potlatch dei nativi americani e sulle celebri m. wampum, l’analisi etnografica di B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MONETAZIONE – STORIA ECONOMICA – ANTROPOLOGIA CULTURALE – NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: SISTEMA MONETARIO EUROPEO – ACCORDI DI BRETTON WOODS – SECONDA GUERRA MONDIALE – GOLD EXCHANGE STANDARD – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su moneta (11)
Mostra Tutti

SOCIETÀ

Enciclopedia Italiana (1936)

SOCIETÀ Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Raffaello BATTAGLIA . Da un punto di vista filosofico, il concetto e il problema della "società" si distingue soltanto assai tardi da quello dello stato e, [...] e ormai superato di "primitività" e di civiltà, concetto sul quale si imperniò anche l'opera del Bücher sull'economia primitiva e che consiste nel ritenere quale espressione di "primitività" il termine opposto di quello che si crede essere un tipico ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOCIETÀ (9)
Mostra Tutti

LURISTĀN

Enciclopedia Italiana (1934)

LURISTĀN (A. T., 92) Giuseppe CARACI * N Regione della Persia sud-occidentale, che, secondo l'uso più lato e geografico del termine, si estende dallo ‛Irāq al Fārs. Trae il nome dai Lur, popolazione [...] affine etnicamente e linguisticamente ai Curdi, dedita alla pastorizia e al brigantaggio, e in condizioni etnologiche ancora molto primitive. È divisa in una parte settentrionale, detta Piccolo Lur (Lur-i Kuciuk) e suddivisa in Pīshkūh (cismontana) e ... Leggi Tutto
TAGS: BRIGANTAGGIO – ALLEVAMENTO – KHUZISTĀN – ARABISTĀN – ANARCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LURISTĀN (1)
Mostra Tutti

RUDRA

Enciclopedia Italiana (1936)

RUDRA Luigi Suali . Divinità indiana. Nel Ṛgveda, R. ha un posto secondario: solo tre inni gli sono dedicati, e il suo nome ricorre sparsamente nella raccolta. Il suo carattere originario non è chiaro: [...] dio della tempesta, secondo altri (E. Arbman, Rudra, Upsala 1922) sarebbe invece una figura demoniaca, crudele, nata dalle rappresentazioni primitive della morte e dal terrore che questa ispira. Il suo tipo è ad ogni modo quello di una divinità ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUDRA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 210
Vocabolario
primitivo¹
primitivo1 primitivo1 agg. [dal lat. primitivus «primo», der. dell’avv. primĭtus «in primo luogo», der. di primus «primo»]. – 1. Che è relativo a, o proprio di, un periodo di tempo anteriore a quello attuale: egli in se stesso faccendo della...
primitivo²
primitivo2 primitivo2 s. m. [dall’aggettivo prec., con riferimento alla maturazione precoce]. – Vitigno pugliese da vino rosso, detto anche primativo, coltivato spec. nelle province di Brindisi e Taranto: ha grappoli cilindrici, di colore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali