• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2098 risultati
Tutti i risultati [2098]
Scienze demo-etno-antropologiche [194]
Arti visive [226]
Biografie [202]
Medicina [188]
Archeologia [196]
Temi generali [158]
Biologia [121]
Religioni [110]
Storia [106]
Diritto [88]

funzione primitiva

Enciclopedia della Matematica (2017)

funzione primitiva funzione primitiva → primitiva; → funzione, primitive di una; → calcolo integrale, teorema fondamentale del. ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLO INTEGRALE – PRIMITIVE

VENDETTA

Enciclopedia Italiana (1937)

VENDETTA Raffaele Corso . La vendetta nelle società primitive è un debito sacro che incombe ai confratelli della genealogia dell'ucciso contro quelli della genealogia dell'uccisore. Da qui il nome di [...] un uomo della gente dell'uccisore con una donna della parte dell'ucciso. Col decadere o tramontare delle primitive superstizioni magicoreligiose, il sistema delle composizioni, che dapprima varia a libito delle parti, si sviluppa e perfeziona tenendo ... Leggi Tutto

eròi

Enciclopedia on line

eròi Esseri semidivini, noti già alle civiltà primitive, ai quali si attribuivano gesta prodigiose. Avevano anche funzioni di inventori o innovatori, di ordinatori del mondo, di capostipiti tribali. Erano [...] per lo più concepiti in forma umana, ma dotati di poteri soprannaturali. Il culto degli e. era caratteristico soprattutto degli antichi greci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: ANTICHI GRECI

endoclastia

Enciclopedia on line

Tabu dell’omicidio, proprio delle società cosiddette primitive, tipicamente vigente all’interno del gruppo tribale. Si contrappone all’ esoclastia, ossia alla lecita uccisione del nemico estraneo al gruppo; [...] nella mentalità primitiva, infatti, quest’ultima è lecita quale giusta reazione all’omicidio compiuto dallo straniero, che va punito proprio perché colpevole, secondo una concezione moralistica della pena, concepita strutturalmente come vendetta, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE CULTURALI

COLLANA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

COLLANA L. Breglia Risale nelle sue forme primitive - conchiglie, denti, vertebre di pesce, pietruzze multicolori attraversate da un filo - alle più antiche fasi della vita umana. Assume di civiltà [...] in civiltà forme differenti, anche ricchissime ed elaborate; accanto ad esse, nei più semplici monili fatti di perle infilate, di diverse materie e fogge, si conserva il ricordo della sua prima costituzione ... Leggi Tutto

PARENTELA e AFFINITÀ

Enciclopedia Italiana (1935)

PARENTELA e AFFINITÀ Raffaele CORSO Fulvio MAROI . Società primitive. - Nelle società primitive la parentela si distingue, rispetto al fondamento in naturale o artificiale; rispetto all'origine, in [...] famiglia sulla base della consanguineità. A Roma, infine, si manifesta attraverso la familia communi iure. Diritto romano. - La primitiva famiglia romana non è fondata su un mero rapporto di parentela naturale; è un organismo a tipo patriarcale con ... Leggi Tutto

mialgia

Dizionario di Medicina (2010)

mialgia Dolore muscolare che può insorgere per patologie primitive o secondarie dei muscoli (➔ miopatie) o per patologie sistemiche (vascolari, metaboliche). Le m. a riposo sono più comuni nelle malattie [...] infiammatorie dei muscoli, mentre quelle dopo sforzo in quelle metaboliche, incluse le miopatie mitocondriali. Raramente le m. compaiono anche nelle malattie muscolari secondarie a neuropatia. Fra le m. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mialgia (1)
Mostra Tutti

Riacofilidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Insetti Tricotteri che comprende le forme più primitive dell’ordine. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: TRICOTTERI – INSETTI

Proporidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Platelminti Turbellari Aceli, comprende le forme più primitive, prive di ovidutti o dell’intera porzione femminile della gonade. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PLATELMINTI – TURBELLARI – ACELI

enterovirus

Dizionario di Medicina (2010)

enterovirus Picornavirus e altre famiglie virali, responsabili di infezioni primitive del canale digerente che possono complicarsi con manifestazioni nervose paralitiche (poliomielite), meningiti, encefaliti. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 210
Vocabolario
primitivo¹
primitivo1 primitivo1 agg. [dal lat. primitivus «primo», der. dell’avv. primĭtus «in primo luogo», der. di primus «primo»]. – 1. Che è relativo a, o proprio di, un periodo di tempo anteriore a quello attuale: egli in se stesso faccendo della...
primitivo²
primitivo2 primitivo2 s. m. [dall’aggettivo prec., con riferimento alla maturazione precoce]. – Vitigno pugliese da vino rosso, detto anche primativo, coltivato spec. nelle province di Brindisi e Taranto: ha grappoli cilindrici, di colore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali