• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2098 risultati
Tutti i risultati [2098]
Scienze demo-etno-antropologiche [194]
Arti visive [226]
Biografie [202]
Medicina [188]
Archeologia [196]
Temi generali [158]
Biologia [121]
Religioni [110]
Storia [106]
Diritto [88]

METROLOGIA classica

Enciclopedia Italiana (1934)

METROLOGIA classica (dal gr. μέτρον "misura" e il suffisso logia delle scienze) Alessandro RONCONI È lo studio dei sistemi metrici e monetarî usati dagli antichi. È scienza storica in quanto studia l'evoluzione [...] dei sistemi metrici antichi, dalle unità di misura primitive, tolte dal corpo umano (piede, cubito, ecc.), fino a sistemi più evoluti, ed esamina gl'influssi esercitati da un popolo sull'altro, in relazione alle contingenze storiche che li ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METROLOGIA classica (7)
Mostra Tutti

immortalità

Enciclopedia on line

immortalità Condizione di non essere soggetto alla morte. Religioni antiche e politeistiche Le prime forme di una credenza nell’i. equivalgono a manifestazioni dell’incapacità di concepire uno stato [...] al centro della fede dei farisei insieme al concetto del mondo futuro, condizione escatologica variamente intesa. Nel cristianesimo primitivo, l’escatologia è fondata sull’idea della risurrezione, mentre una dottrina sull’anima non è ancora definita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: RISURREZIONE DEI MORTI – INTELLETTO AGENTE – NUOVO TESTAMENTO – ANIMA DEL MONDO – ISOLE DEI BEATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su immortalità (2)
Mostra Tutti

OSSESSIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

OSSESSIONE (dal lat. obsideo "occupo"; fr. obsession; sp. obsesión; ted. Besessenheit; ingl. possession) Nicola Turchi È il possesso che uno spirito maligno prende del corpo di un individuo umano (talora [...] anche animale) facendolo parlare e agire a suo modo. Presso le popolazioni primitive la credenza alla possibilità che uno spirito, buono o cattivo, prenda possesso di una persona è assolutamente normale: tutte le malattie che toccano in qualche modo ... Leggi Tutto

LOWIE, Robert H

Enciclopedia Italiana (1934)

LOWIE, Robert H Nicola Turchi Etnologo, nato a Vienna il 12 giugno 1883, professore di antropologia nell'università di California e direttore dal 1924 dell'American Anthropologist. Il L. è seguace della [...] (vedi etnologia, XIV, p. 501), e a illustrarne per suo conto i concetti ha scritto: Primitive Society (New York 1921), Culture and Ethnology (ivi 1917), Primitive Religion (ivi 1924), The Origin of the State (ivi 1927). Mentre nelle due prime opere ... Leggi Tutto

integrazione per parti

Enciclopedia della Matematica (2013)

integrazione per parti integrazione per parti una delle tecniche standard per il calcolo di integrali indefiniti, applicabile a priori ogniqualvolta la funzione integranda goda di opportuna regolarità. [...] di partenza I. Sostituendo dunque si ha: da cui • I = ∫xlnxdx. Non si può assumere lnxdx come fattore differenziale, se non si conosce una primitiva di lnx; posto dunque F(x) = lnx, g(x) = x, si ha ƒ(x) = 1/x, G(x) = x 2/2. Pertanto • I ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONI ESPONENZIALI – INTEGRALI INDEFINITI – INTEGRALI DEFINITI – POLINOMIO – LOGARITMI

GETTO

Enciclopedia Italiana (1932)

GETTO (fr. coulée; sp. colada; ted. Giessen; ingl. casting) Carlo Alberto Petrucci Architettura. - Nella costruzione edilizia, il primo tentativo di realizzare un elemento costruttivo (muro) per mezzo [...] di argilla impastata con materie filamentose (paglia, alghe, ecc.); procedimento del resto ancora in uso presso popoli allo stato primitivo o presso alcune popolazioni agricole. La vera costruzione monolitica ottenuta con il getto di grandi masse di ... Leggi Tutto
TAGS: CONGLOMERATI CEMENTIZÎ – CEMENTO ARMATO – METALLURGIA – PIEDRITTO – ARGILLA

dimostrazione

Enciclopedia on line

Filosofia Processo logico-discorsivo (dal gr. apodissi) in virtù del quale si arriva a garantire la validità di un enunciato. La nozione di d. venne introdotta da Aristotele che la definì come quella forma [...] possono essere considerate, da un punto di vista elementare, intuitivo, come proposizioni di per sé evidenti, relative a concetti primitivi pur essi di significato evidente (le ‘nozioni comuni’ di Euclide); ma da un punto di vista logicamente più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA MATEMATICA – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: LOGICA MATEMATICA – SISTEMA FORMALE – GNOSEOLOGICO – ARISTOTELE – SILLOGISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dimostrazione (4)
Mostra Tutti

Benedict, Ruth Fulton

Enciclopedia on line

Benedict, Ruth Fulton Antropologa statunitense (New York 1887 - ivi 1948). Allieva di Fr. Boas, ha insegnato antropologia alla Columbia University. Nella sua prima e più nota opera Patterns of culture (1934, trad. it. 1960) [...] ha elaborato il concetto di modello culturale, analizzando l'organizzazione culturale di quattro diverse società primitive; seguirono Race: science and politics (1940) e Chrysanthemum and the sword: patterns of Japanese culture (1946, trad. it. 1968 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – ANTROPOLOGA – NEW YORK

Nicod

Enciclopedia della Matematica (2013)

Nicod Nicod Jean George Pierre (? 1893 - Ginevra 1924) logico ed epistemologo francese. Dopo aver studiato per alcuni anni matematica a Parigi, si trasferì a Cambridge e, sotto la direzione di B. Russell, [...] un primo importante articolo sulla logica proposizionale, A reduction in the number of primitive propositions of logic (Una riduzione del numero delle proposizioni primitive della logica, 1916) e alcuni scritti minori, si occupò con approccio logico ... Leggi Tutto
TAGS: LOGICA PROPOSIZIONALE – INFERENZA INDUTTIVA – EPISTEMOLOGO – MATEMATICA – GINEVRA

Merimde

Enciclopedia on line

Località dell’Egitto settentrionale, sulla sponda occidentale del delta del Nilo. Dà nome a una cultura sviluppatasi circa 6000 anni fa. Nel sito è documentato un insediamento con tre livelli di occupazione. [...] Tra i manufatti spiccano selci lavorate a falcetto, cuspidi di freccia, ascia e mazza e ceramiche primitive. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: EGITTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 210
Vocabolario
primitivo¹
primitivo1 primitivo1 agg. [dal lat. primitivus «primo», der. dell’avv. primĭtus «in primo luogo», der. di primus «primo»]. – 1. Che è relativo a, o proprio di, un periodo di tempo anteriore a quello attuale: egli in se stesso faccendo della...
primitivo²
primitivo2 primitivo2 s. m. [dall’aggettivo prec., con riferimento alla maturazione precoce]. – Vitigno pugliese da vino rosso, detto anche primativo, coltivato spec. nelle province di Brindisi e Taranto: ha grappoli cilindrici, di colore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali