• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2098 risultati
Tutti i risultati [2098]
Scienze demo-etno-antropologiche [194]
Arti visive [226]
Biografie [202]
Medicina [188]
Archeologia [196]
Temi generali [158]
Biologia [121]
Religioni [110]
Storia [106]
Diritto [88]

zattera

Enciclopedia on line

zattera Galleggiante, fluviale o marino, a pianta quasi rettangolare, a fondo piatto e murate molto basse, destinato a trasporto di merci, animali e persone, o anche a deposito di merci (v. fig.). Nelle [...] costruzioni di fortuna o presso le popolazioni primitive le z. sono costituite da semplici tronchi o travi, collegati insieme e sostenuti da botti, senza murate. La propulsione, quando esiste, è remica o velica. Nelle costruzioni edilizie, z. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDILIZIA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: FUNZIONE DI RIPARTIZIONE

LEGATO

Enciclopedia Italiana (1933)

LEGATO (fr. legs; sp. legado; ted. Legat, Vermächtniss; ingl. legacy, bequest) Calogero GANGI Emilio ALBERTARIO Diritto romano. - È probabile che nelle origini del diritto romano il legato fosse una [...] donazione a causa di morte. In tutte le società primitive suole esser permesso al capocasa di disporre liberamente a causa di morte soltanto di una certa quantità e qualità di beni: il vero patrimonio familiare non può essere sottraHo alla famiglia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEGATO (1)
Mostra Tutti

variabile, cambiamento di

Enciclopedia della Matematica (2013)

variabile, cambiamento di variabile, cambiamento di tecnica di grande generalità che consente di semplificare i problemi rendendoli più facilmente affrontabili da un punto di vista non solo analitico, [...] ma anche numerico. Essa si applica, per esempio: alla ricerca delle primitive di una funzione (→ integrazione per sostituzione); agli → integrali multipli; alle → equazioni differenziali nonché ai → sistemi differenziali. In ogni caso, tale tecnica ... Leggi Tutto
TAGS: INTEGRAZIONE PER SOSTITUZIONE – DETERMINANTE JACOBIANO – SISTEMI DIFFERENZIALI – EQUAZIONI ALGEBRICHE – INTEGRALI MULTIPLI

Lévy-Bruhl, Lucien

Enciclopedia on line

Lévy-Bruhl, Lucien Filosofo e teorico dell'etnologia religiosa (Parigi 1857 - ivi 1939), prof. alla Sorbona (dal 1899), membro dell'Institut (Académie des sciences morales) dal 1917, direttore della Revue philosophique. [...] egli non distinguerebbe ancora tra natura e soprannaturale (Le surnaturel et la nature dans la mentalité primitive, 1931, trad. it. 1973; La mythologie primitive, 1935, trad. it. 1973; L'expérience mystique et les symboles chez les primitifs, 1938 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UOMO PRIMITIVO – ETNOLOGIA – SORBONA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lévy-Bruhl, Lucien (2)
Mostra Tutti

DE MARTINO, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARTINO, Ernesto Vittorio Lanternari Nacque a Napoli il 1º dic. 1908 da Ernesto, ingegnere delle Ferrovie dello Stato, e da Gina Jaquinangelo. All'università di Napoli seguì la scuola di Adolfo Omodeo, [...] diretta da C. Pavese e poi dallo stesso D. - egli legava vistosamente i problemi d'interpretazione dei mondi culturali "primitivi" di livello etnologico, con i problemi d'interpretazione riguardanti la realtà dei poteri magici in generale. Qui per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – ANTROPOLOGIA CULTURALE – RELATIVISMO CULTURALE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – FERROVIE DELLO STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE MARTINO, Ernesto (4)
Mostra Tutti

KHOND

Enciclopedia Italiana (1933)

KHOND (o Kandhī) Renato BIASUTTI Nazione dravidica dell'India (Orissa), il cui nome indigeno è propriamente Kui. In possesso di una cultura materiale assai sviluppata, conservano invece istituzioni sociali [...] arcaiche (ordinamento totemico della tribù, case per i celibi) e credenze religiose assai primitive. Sacrifici umani biennali per la seminagione e la raccolta, in riti di fertilità, sono stati praticati da essi fino a tempi poco remoti. ... Leggi Tutto

ANIMISMO

Enciclopedia Italiana (1929)

. Il termine animismo, usato già nel sec. XVIII a designare una teoria medica (G. E. Stahl, Theoria medica vera, 1707) fondata sulla vecchia dottrina vitalistica che vedeva nell'anima il principio vitale, [...] tal quale la forma e i tratti del defunto, ma che è priva di vita, vero "cadavere vivente" in cui si esprime la concezione primitiva della morte, che non è il nulla. L'anima del primo tipo, cioè il principio vitale, cessa con la morte. Ma anche la ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA SUD-OCCIDENTALE – EVOLUZIONISMO – ANIMA, ANIMUS – CRISTIANESIMO – RAZIONALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANIMISMO (3)
Mostra Tutti

stomatologia

Enciclopedia on line

stomatologia Ramo della medicina che studia le affezioni del cavo orale e dei suoi annessi; comprende anche l’odontoiatria e l’ortognatodonzia o ortopedia dentomaxillofacciale. Stomatite Processo flogistico [...] della cavità orale, circoscritto (afte, gengiviti) o diffuso a tutto il rivestimento mucoso: le forme primitive sono determinate dalla localizzazione di agenti patogeni, quelle secondarie conseguono ad alcune malattie generali. Stomatoplastica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE
TAGS: ODONTOIATRIA – CAVO ORALE – STOMATITE – ORTOPEDIA – SUINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stomatologia (2)
Mostra Tutti

SCI

Enciclopedia Italiana (1936)

SCI (norveg. ski) Piero GHIGLIONE Cenni storici. - Già Senofonte nell'Anabasi (IV, 5) scrive che 400 anni a. C. i montanari d'Armenia attaccavano sacchi ai piedi dei cavalli per poter avanzare nella [...] neve. Ma si tratta più propriamente di primitive scarpe da neve (v.). I primissimi esemplari vengono menzionati da Strabone nel 30 a. C.: si trattava di lamelle di legno ricoperte di pelle, usate nel Caucaso meridionale. Vengono poi le prime ... Leggi Tutto
TAGS: PAOLO DIACONO – SCANDINAVIA – FINLANDESE – SENOFONTE – STOCCARDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCI (4)
Mostra Tutti

Senancour, Étienne Pivert de

Enciclopedia on line

Scrittore francese (Parigi 1770 - Saint-Cloud 1846); era stato destinato dal padre, ricco funzionario, a divenire prete, ma fuggì in Svizzera. Rientrato in Francia sotto il Direttorio, visse poi a Parigi [...] poveramente. Sotto l'influsso di Rousseau, compose le Rêveries sur la nature primitive de l'homme (1799); venne poi svolgendo una sua visione psicologica triste, desolata, nel romanzo, o meglio diario sentimentale, Oberman (1804), che, quasi ignorato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GÉNIE DU CHRISTIANISME – CHATEAUBRIAND – ROMANTICISMO – SVIZZERA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Senancour, Étienne Pivert de (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 210
Vocabolario
primitivo¹
primitivo1 primitivo1 agg. [dal lat. primitivus «primo», der. dell’avv. primĭtus «in primo luogo», der. di primus «primo»]. – 1. Che è relativo a, o proprio di, un periodo di tempo anteriore a quello attuale: egli in se stesso faccendo della...
primitivo²
primitivo2 primitivo2 s. m. [dall’aggettivo prec., con riferimento alla maturazione precoce]. – Vitigno pugliese da vino rosso, detto anche primativo, coltivato spec. nelle province di Brindisi e Taranto: ha grappoli cilindrici, di colore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali