• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2098 risultati
Tutti i risultati [2098]
Scienze demo-etno-antropologiche [194]
Arti visive [226]
Biografie [202]
Medicina [188]
Archeologia [196]
Temi generali [158]
Biologia [121]
Religioni [110]
Storia [106]
Diritto [88]

ipogammaglobulinemia

Dizionario di Medicina (2010)

ipogammaglobulinemia Diminuzione del contenuto di gammaglobuline nel sangue; si verifica in alcune affezioni epatiche e renali, in corso di neoplasie sistemiche, oppure per alterazione congenita del [...] sistema immunitario (immunodeficienze congenite o primitive). Inquadramento e diagnosi Una condizione di i. può dipendere da alterazioni genetiche o manifestarsi durante varie malattie (i. secondaria). La diagnosi di i. è semplice e si basa sull’ ... Leggi Tutto

MUSCOLARI, DISTROFIE

Enciclopedia Italiana (1934)

MUSCOLARI, DISTROFIE Vittorio Challiol . Le distrofie muscolari sono processi cronici di atrofia, che, iniziatisi in un muscolo o in un gruppo di muscoli, progrediscono incessantemente, invadendo sempre [...] rotondeggianti. Sono frequenti le retrazioni fibrose dei muscoli, le alterazioni ossee, che debbono essere considerate come primitive al pari dell'atrofia muscolare. In conseguenza delle atrofie e delle ipertrofie muscolari si può osservare tutta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSCOLARI, DISTROFIE (2)
Mostra Tutti

Hamann, Johann Georg

Enciclopedia on line

Hamann, Johann Georg Pensatore (Königsberg 1730 - Münster 1788). Influenzati dal pietismo, i suoi temi nodali si concentrano nell'interpretazione della Scrittura e in un  senso profondo dei valori dell'evoluzione storica e [...] delle sue forme più primitive, sensibili, passionali: onde, per es., la sua valutazione del carattere prelogico del linguaggio. H. fu un precursore: diversi suoi temi (il senso dell'angoscia, la fede come scandalo della ragione, ecc.) si ritrovano in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KIERKEGAARD – KÖNIGSBERG – PIETISMO – MÜNSTER – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hamann, Johann Georg (2)
Mostra Tutti

ruota

Enciclopedia on line

Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare all’asse di rotazione. Fisica R. [...] del dente della r. condotta passante per l’ultimo punto di contatto M2 (fig. 2B), definiscono, tramite le loro intersezioni N1 e N2 con le primitive, l’arco di accesso c1=N1P e l’arco di recesso c2=PN2, la cui somma è l’arco di azione c. Per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – IDRAULICA – MECCANICA APPLICATA – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: COEFFICIENTE D’ATTRITO – ASSE DI ROTAZIONE – VELOCITÀ ANGOLARE – ENERGIA IDRAULICA – MATERIE PLASTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ruota (2)
Mostra Tutti

escatologia

Enciclopedia on line

Dottrina che riguarda i destini ultimi dell’umanità e del singolo. È una parte delle credenze coessenziale all’idea stessa della religione e questo spiega perché credenze escatologiche s’incontrino sia [...] di questi (A. Schweitzer) l’e. è solo la dimensione esteriore del pensiero di Cristo, assunta come essenziale dalla primitiva tradizione cristiana per effetto dell’ambiente giudaico; per altri (K. Barth) l’e. ha ancora un’importanza nel cristianesimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PIETRO DI GIOVANNI OLIVI – MESSIANISMO GIUDAICO – GIOACCHINO DA FIORE – LIBRO DI DANIELE – ARISTOTELISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su escatologia (2)
Mostra Tutti

Decroux, Étienne-Marcel

Enciclopedia on line

Attore teatrale e cinematografico francese (Parigi 1898 - ivi 1991). Dopo aver studiato alla scuola del Vieux Colombier, lavorò con C. Dullin (1926-34) sperimentando nuove forme di spettacolo basate essenzialmente [...] sulla mimica (La vie primitive, 1931), cui fecero seguito: Le menuisier (1940); La machine (1940); Camping (1941). Nel 1945 iniziò la collaborazione con J. L. Barrault (Le combat antique, 1945; La voiture embourbée, 1945; Le bureaucrate, 1946) e l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI

Vita, origine della

Enciclopedia del Novecento (1984)

Vita, origine della CCyril Ponnamperuma di Cyril Ponnamperuma SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] che del cianuro di idrogeno possono aver contribuito a formare la quantità di α-amminoacidi presente negli oceani della Terra primitiva secondo il meccanismo della sintesi di Strecker (v. Miller, 1957): RCHO + NH3 + HCN ⇄ RCH(NH2)CN + H20 RCH(NH2)CN ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – SPETTRO ELETTROMAGNETICO – COMPOSTI ORGANOMETALLICI – ACIDO Α-AMMINOBUTIRRICO – SPETTROMETRIA DI MASSA

Szabó, Dezső

Enciclopedia on line

Szabó, Dezső Scrittore ungherese (Kolozsvár 1879 - Budapest 1945), di temperamento esuberante e complesso e di stile espressionista. Il suo romanzo Az elsodort falu ("Il villaggio travolto", 1919) è un'apoteosi della [...] terra magiara e delle forze primitive del contadino da cui l'autore spera la resurrezione. Con questa sua opera e con le altre (Csodálatos élet "Vita miracolosa", 1921; Ölj! "Uccidi!", 1921; Segítség! "Aiuto!", 1925; Tenger és temető "Mare e cimitero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – KOLOZSVÁR – UNGHERESE – BUDAPEST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Szabó, Dezső (2)
Mostra Tutti

Les structures élémentaires de la parenté

Enciclopedia on line

Les structures élémentaires de la parenté (Le strutture elementari della parentela) Studio (1949; trad. it. 1969) dell’antropologo francese C. Lévi-Strauss (1908-2009), in cui, analizzando tra l’altro [...] le strutture matrimoniali delle società primitive e moderne, lo studioso ha elaborato una nuova teoria della parentela, nella quale sono contenuti i principi che regolano i rapporti tra gli individui che sono alla base delle organizzazioni sociali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: ANTROPOLOGO

ETNOMUSICOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

Disciplina musicologica che ha come proprio oggetto di studio la musica di tradizione orale, cioè tutta la musica che risulta prodotta in aree o culture poste al di fuori della tradizione musicale europea [...] euro-colta si riconduce alle classificazioni simboliche, mitiche o magiche che dello stesso materiale musicale fanno le società ''primitive'', in cui rientrano, per es., il significato simbolico del suono e degli strumenti, la segretezza rituale di ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – NASTRO MAGNETICO – BUON SELVAGGIO – INGHILTERRA – POSITIVISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ETNOMUSICOLOGIA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 210
Vocabolario
primitivo¹
primitivo1 primitivo1 agg. [dal lat. primitivus «primo», der. dell’avv. primĭtus «in primo luogo», der. di primus «primo»]. – 1. Che è relativo a, o proprio di, un periodo di tempo anteriore a quello attuale: egli in se stesso faccendo della...
primitivo²
primitivo2 primitivo2 s. m. [dall’aggettivo prec., con riferimento alla maturazione precoce]. – Vitigno pugliese da vino rosso, detto anche primativo, coltivato spec. nelle province di Brindisi e Taranto: ha grappoli cilindrici, di colore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali