TOCOSAURI
Ramiro Fabiani
. Gruppo di Rettili con significato sistematico di superordine, in quanto abbraccia i due ordini dei Rincocefali e degli Squamati. I primi comprendono le forme più primitive, [...] tutte estinte, salvo lo Sphenodon; ai secondi spetta una ricchissima serie di forme, molte delle quali viventi (Lacertidi, Ofidî). I Tocosauri che fanno la prima comparsa nel Triassico sono indicati anche ...
Leggi Tutto
Infiammazione, acuta o cronica, della vescica urinaria. Spesso consegue a infezione da microrganismi, più raramente è causata da parassiti, sostanze chimiche irritanti o stimoli fisici. Accanto a c. primitive, [...] esistono c. secondarie in cui l’infezione si propaga da altri organi dell’apparato urinario o si localizza alla vescica nel corso di malattie infettive generali. La c. può essere favorita dal ristagno ...
Leggi Tutto
Teologo (n. Croydon 1874 - m. 1937). Prof. di storia della Chiesa ed esegesi a Oxford (1932), si è occupato in prevalenza di problemi relativi alle origini del cristianesimo (The primitive Church, 1932) [...] e in particolare della formazione dei Vangeli sinottici (The four Gospels, 1924) ...
Leggi Tutto
melanodermia
Discromia cutanea, caratterizzata da pigmentazione bruna circoscritta o diffusa della pelle, dovuta ad accumulo nell’epidermide e nel derma di pigmento (melanina). Le m. circoscritte possono [...] essere primitive (efelidi, cloasma, nevi pigmentari) o secondarie a lesioni cutanee di varia natura (ustioni, raggi X). Le forme diffuse possono essere di origine infettiva (tubercolosi, sifilide, lebbra, cachessia malarica), tossica (avvelenamenti ...
Leggi Tutto
Raro processo morboso che interessa la cute, con infiltrazione di mucina nel derma. La sostanza mucosa è prodotta da fibrociti che sintetizzano vari tipi di mucopolisaccaridi. Si distinguono forme primitive [...] e secondarie; queste ultime possono derivare dalla presenza di mucina nel corso di proliferazione o attivazione cellulare patologica, quale è descritta nei tumori degli annessi cutanei o in dermatosi autoimmuni ...
Leggi Tutto
ERINNI (᾿Ερινύς, Erinnys o Erīnys)
P. Mingazzini
In origine demoni maligni intenti a danneggiare l'uomo per puro spirito di malvagità, quali troviamo in tutte le religioni primitive e, come relitto, [...] sotterranee, alla cui benignità era dovuta la fertilità dei campi. In tal modo si compì la scissione completa dei due caratteri primitivi, comuni a tutte le divinità legate alla terra, del carattere agrario e di quello ferale.
Nell'arte troviamo le E ...
Leggi Tutto
Branca della medicina interna che ha per oggetto lo studio e la cura delle malattie reumatiche, cioè un gruppo di affezioni o manifestazioni morbose, acute, subacute e croniche, primitive o secondarie, [...] a carico dell’apparato locomotore e in generale di tutti i tessuti connettivi dell’organismo, in passato comprensivamente indicate con il termine generico di reumatismi. Vi sono ascrivibili la febbre reumatica, ...
Leggi Tutto
Immunologia clinica e immunopatologia
FFernando Aiuti e Giuseppe Luzi
sommario: 1. Introduzione: a) generalità; b) i concetti fondamentali dell'immunologia: note storiche. 2. Immunodeficienze primitive: [...] del Gruppo Italiano di Cooperazione in Immunologia, Cortona 1986.
Luzi, G. e altri, Il Registro italiano delle immunodeficienze primitive, in ‟Federazione medica", 1986, IX, pp. 1179-1197.
Luzi, G., Ensoli, B., Turbessi, G., Scarpti, E., Aiuti, F ...
Leggi Tutto
RESURREZIONE (dal lat. resurrectio; ted. Auferstehung)
Alberto PINCHERLE
Pietro TOESCA
*
È propriamente il "rialzarsi" (gr. ἀνάστασις) dei morti, il loro ritorno in vita, o piuttosto, secondo le concezioni [...] -, a riconoscere elementi tradizionali anche nelle creazioni più individuali. Sembra che non sia stata rappresentata nella primitiva arte cristiana, ed è improbabile che sia simboleggiata in qualche antico sarcofago (Roma, Museo cristiano lateranense ...
Leggi Tutto
minimalizzazione, operatore di
minimalizzazione, operatore di o schema della minimalizzazione, una delle regole attraverso le quali si costruiscono le funzioni ricorsive. L’operatore di minimalizzazione, [...] dimostrato da W. Ackermann con la funzione che porta il suo nome (→ Ackermann, funzione di), le funzioni primitive ricorsive non esauriscono l’insieme delle funzioni calcolabili. Per la costruzione di un modello teoricamente esaustivo del concetto di ...
Leggi Tutto
primitivo1
primitivo1 agg. [dal lat. primitivus «primo», der. dell’avv. primĭtus «in primo luogo», der. di primus «primo»]. – 1. Che è relativo a, o proprio di, un periodo di tempo anteriore a quello attuale: egli in se stesso faccendo della...
primitivo2
primitivo2 s. m. [dall’aggettivo prec., con riferimento alla maturazione precoce]. – Vitigno pugliese da vino rosso, detto anche primativo, coltivato spec. nelle province di Brindisi e Taranto: ha grappoli cilindrici, di colore...