• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2098 risultati
Tutti i risultati [2098]
Scienze demo-etno-antropologiche [194]
Arti visive [226]
Biografie [202]
Medicina [188]
Archeologia [196]
Temi generali [158]
Biologia [121]
Religioni [110]
Storia [106]
Diritto [88]

Societa primitive

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Società primitive Adam Kuper Introduzione Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] a favore di una storia universale sistematica dell'evoluzione umana attraverso una successione di stadi, a partire da una condizione primitiva comune. Al pari di Morgan e di Tylor, White era un fautore del progresso e riteneva che, nel lungo periodo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – TEMI GENERALI

primitive, religióni

Enciclopedia on line

primitive, religióni Locuzione con cui si fa riferimento in senso generale ai sistemi di credenze di popoli o gruppi etnici extraeuropei. L'impiego del termine "primitivo", sottoposto a una sostanziale [...] paradigmi evoluzionistici, da cui pure esso è mutuato. Storia degli studi Teorie evoluzionistiche Il concetto di "religioni primitive" come forme meno evolute e contrapposte alle grandi religioni monoteistiche si è venne definendo sulla base degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: EVOLUZIONISMO – FENOMENOLOGIA – PSICOLOGISMO – POLITEISMO – STORICISMO

primitive, società

Enciclopedia on line

primitive, società Le prime società umane e le loro usanze. Per estensione, le società e le istituzioni contemporanee ferme a uno stadio primordiale di sviluppo. Caratteristiche delle società primitive Il [...] e le società umane fossero partite da una condizione originaria comune e che alcune di esse fossero rimaste 'primitive', ovvero non progredite in misura significativa rispetto a tale punto di partenza comune. Tuttavia, le nostre conoscenze sull ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: RIVOLUZIONI INDUSTRIALI – CAPITALISMO – AGRICOLTURA – ANTROPOLOGI – POLIANDRIA

Religioni primitive

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Religioni primitive Ioan M. Lewis Introduzione Il concetto di 'religioni primitive' è in parte retaggio di concezioni evoluzionistiche della società e in parte espressione dei pregiudizi delle grandi [...] in questa vita non è limitata ai peccatori. Ciò solleva l'eterna questione del male immeritato, che i popoli 'primitivi' sono ben lungi dall'ignorare come, secondo Evans-Pritchard, accadrebbe per i fatalistici Nuer. La religione popolare Con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GIACOMO I D'INGHILTERRA – ISOLE DELL'AMMIRAGLIATO – ABORIGENI AUSTRALIANI – BRONISLAW MALINOWSKI – CULTO DEGLI ANTENATI

funzione, primitive di una

Enciclopedia della Matematica (2017)

funzione, primitive di una funzione, primitive di una si dice primitiva di una funzione ƒ(x) in un intervallo [a, b], una funzione F(x) derivabile tale che F′(x) = ƒ(x). Per il teorema fondamentale del [...] funzione si dice → integrale indefinito di ƒ(x), e si designa con il simbolo È pertanto Per i metodi di calcolo delle primitive, si veda la voce → integrazione (e si veda anche la tavola degli integrali indefiniti immediati). Per il caso in cui ƒ ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA FONDAMENTALE DEL CALCOLO INTEGRALE – CONDIZIONI DI → CAUCHY-RIEMANN – INTEGRALE DI LEBESGUE – INTEGRALE INDEFINITO – FUNZIONE POLIDROMA

primitivo

Enciclopedia on line

Antropologia Società primitive Termine introdotto nella seconda metà dell’Ottocento dagli antropologi evoluzionisti in riferimento alle prime società umane e alle loro usanze; per estensione, alle società [...] ., in botanica, una corolla coripetala è p. in confronto a una corolla gamopetala. In embriologia, linea o stria primitiva, la formazione del solco (negli Uccelli e nei Mammiferi) attraverso cui i materiali mesodermici si dispongono sotto l’ectoderma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – EMBRIOLOGIA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – FISICA DEI SOLIDI – ANTROPOLOGIA CULTURALE – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: CURVA CIRCOLARE – EPOCA ROMANTICA – PRERAFFAELLITI – NEOCLASSICISMO – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su primitivo (1)
Mostra Tutti

Pelmatozoi

Enciclopedia on line

Subphylum di Echinodermi; riunisce forme primitive fossili del Paleozoico, a eccezione dei Crinoidi, tuttora viventi; prevalentemente sessili, sono fissati al substrato con un peduncolo inserito nell’estremità [...] aborale del corpo, e provvisti di appendici di varia forma e lunghezza che circondano la bocca, attraversate internamente da uno scheletro di piastre calcaree ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: ECHINODERMI – PALEOZOICO – CRINOIDI

friganee

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

friganee Giuseppe M. Carpaneto Farfalle primitive con larve acquatiche Le friganee, insetti dell'ordine dei Tricotteri, sono strettamente imparentate con le farfalle, i Lepidotteri, poiché discendono [...] da un antenato comune. Ma il loro ruolo ecologico è molto diverso: le larve dei Tricotteri vivono sul fondo delle acque dolci dove si nutrono di detriti o di piccoli organismi, mentre gli adulti spesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI

La base materiale delle società primitive

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La base materiale delle societa primitive Giovanni Di Pasquale Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Sebbene il bagaglio di conoscenze tecniche [...] sono gli elementi raccolti, tanto più è complesso l’insieme di spiegazioni che ne deriva. Le più antiche tracce dell’uomo primitivo sono riferibili agli strumenti e utensili creati, ai resti di fuochi accesi in zone in cui si è fermato ad abitare ... Leggi Tutto

Fillocaridi

Enciclopedia on line

Sottoclasse di Crostacei Malacostraci, considerati forme primitive con caratteri di transizione fra Malacostraci ed Entomostraci. hanno segmentazione del corpo simile ai Malacostraci, con un segmento addominale [...] in più; occhi peduncolati, otto paia di arti toracici simili, bifidi, lamellari; appendici addominali bifide. Possiedono ghiandole mascellari (caratteristiche degli Entomostraci) e insolite ghiandole escretrici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MALACOSTRACI – PEDUNCOLATI – CROSTACEI – ANTENNALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 210
Vocabolario
primitivo¹
primitivo1 primitivo1 agg. [dal lat. primitivus «primo», der. dell’avv. primĭtus «in primo luogo», der. di primus «primo»]. – 1. Che è relativo a, o proprio di, un periodo di tempo anteriore a quello attuale: egli in se stesso faccendo della...
primitivo²
primitivo2 primitivo2 s. m. [dall’aggettivo prec., con riferimento alla maturazione precoce]. – Vitigno pugliese da vino rosso, detto anche primativo, coltivato spec. nelle province di Brindisi e Taranto: ha grappoli cilindrici, di colore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali