Coltivatori, società di
Robert L. Carneiro
L'avvento dell'agricoltura
Per i primi tre milioni di anni della sua storia l'umanità si nutrì esclusivamente di prodotti selvatici. Poi, circa 10.000 anni [...] possono ospitare parecchie centinaia di persone. I coltivatori primitivi generalmente vivono in villaggi accentrati, ma in certe parti influenza. Ma in larga misura le cerimonie svolgono unafunzione sociale: servono per rendere la vita del villaggio ...
Leggi Tutto
civiltà e civilizzazione
Adriano Prosperi
Cultura, civiltà, identità
Cultura, civiltà, identità: tre termini dalle storie diverse e riferiti a contenuti diversi ma che nascono dalla volontà di definire [...] nuova scienza che si dedicò allo studio delle culture primitive. Si tratta sempre di termini che riguardano gruppi sociali difesa e di lotta del sindacato e del partito: unafunzione di costruzione della memoria e di legittimazione della tradizione ...
Leggi Tutto
Totem
Francesco Spagna
Il termine totem, che deriva, attraverso l'inglese, da una voce indigena algonchina, indica un animale o un vegetale, oppure un oggetto o un fenomeno, cui si attribuisce una relazione [...] il totemismo la più primitiva delle 'forme elementari' di religione e A. van Gennep tentò una prima summa del problema sul piano sociale e su quello individuale, secondo unafunzione prettamente sociologica o prettamente spirituale. Le conclusioni di ...
Leggi Tutto
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione [...] società. Inoltre, in questo caso è assente una distribuzione di funzioni tra organi diversi, essendo l’amministrazione e di produzione contempla uno stadio iniziale di comunismo primitivo e quattro successivi fondamentali modi di produzione (asiatico ...
Leggi Tutto
Fisica
Secondo la definizione introdotta da Newton, e spesso ancora usata, la m. è la quantità di materia contenuta in un corpo. Questa definizione non ha però un significato preciso in quanto non è basata [...] non ha perso la sua primitiva importanza nei confronti delle sue ordinarie quelle cinematiche, in funzione soltanto di lunghezza e ’esperimento di Maskelyne, la m. M era costituita da una montagna isolata (il Monte Shehallien in Scozia). Il valore di ...
Leggi Tutto
Nell'ambito delle scienze antropologiche, l'e. ha radici comuni con l'antropologia culturale (v. in questa App.) ma la sua indagine verte anche oggi prevalentemente sulle culture extra-occidentali già [...] Ma oggi, alla luce della critica, la nozione di funzione si è rivelata estremamente empirica, e quella d'integrazione universo di filosofia primitiva a esso inerente. C. Lévi-Strauss ha impresso all'antropologia religiosa una nuova direzione con ...
Leggi Tutto
Comunità
Arnaldo Bagnasco
Premessa
Il termine 'comunità', derivato dal latino communis, appartiene al linguaggio corrente ma anche al linguaggio di molte discipline: con significati tecnici di non facile [...] definisce quello principale come una "comunità societaria" che ha come funzione l'integrazione; in society, and its relation to modern ideas, London 1861 (tr. it.: Società primitiva e diritto antico, Faenza 1986).
Maine, H. J. S., Village communities ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] successive: società tradizionale premoderna, società transizionale primitiva, società transizionale avanzata, società avanzata, un'adeguata funzione produttiva. Anche se è difficile valutare questi effetti in termini quantitativi, una scuola di ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] da parte di Durkheim di concetti quali quelli di funzione, organo e corpo sociale mostra anche come egli abbia preferisce usare, rispettivamente, una propria sociologia primitiva e una propria economia primitiva anziché accettare i risultati ...
Leggi Tutto
ASSOCIAZIONE
Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato
Sociologia
di Pierpaolo Donati
L'associazione come espressione della vita sociale
Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto [...] Negli Stati Uniti, per contro, la primitiva democrazia associativa perde taluni suoi connotati tipico-ideali che, quali che siano gli scopi e le funzioni dichiarate, al fondo ve n'è sempre una diffusa e pervasiva, quella dell'integrazione sociale dei ...
Leggi Tutto
primitivo1
primitivo1 agg. [dal lat. primitivus «primo», der. dell’avv. primĭtus «in primo luogo», der. di primus «primo»]. – 1. Che è relativo a, o proprio di, un periodo di tempo anteriore a quello attuale: egli in se stesso faccendo della...
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...