TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum)
P. E. Arias
1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] tesi (Anti) dell'esistenza di un'orchestra e di una cavea primitive a schema trapezoidale almeno fino agli ultimi decenni del V che si trovano ad intervallo nella cavea, possano avere avuto funzione acustica.
Roma. - Il primo tentativo di t. stabile ...
Leggi Tutto
OTTONIANA, Arte
G. Lorenzoni
L'aggettivo ottoniano deriva dal nome proprio Ottone e si riferisce, storicamente, ai tre re di Germania e imperatori del Sacro romano impero, della dinastia sassone, di [...] problema possa essere riesaminato, non più in funzione di una visione generale né nel campo specifico della pittura ), che segnano, soprattutto in alcuni maestri, una rinascita dell'arte o. primitiva sul modello del Maestro del Registrum Gregorii (Euw ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] poi a Ramla.Dai testi della primitiva tradizione islamica risulta che la dinastia alleate; altri svolgevano la funzione di caravanserragli per ospitare da S verso N - da un palazzo, una moschea, una fontana pubblica e un edificio termale, fu costruito ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] Triada. È ovvio che qui si tratta di una sistemazione isolata di un tipo primitivo universale, non di un prototipo di forme e dell'aristocrazia terminavano a poco a poco la loro funzione di centri culturali, e benché talune case private - come ...
Leggi Tutto
MESI
M.A. Castiñeiras González
La rappresentazione dello svolgimento dell'anno attraverso figure, personificazioni o scene corrispondenti a ognuno dei dodici m. costituisce un tema iconografico che [...] dell'altare adempie (Baschet, 1991, p. 160) a una vera funzione strategica, in quanto il calendario designa il chierico come l' una lettura del mosaico pavimentale della cattedrale di Otranto, BISI 80, 1968, pp. 213-256; S. Moralejo, La primitiva ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA (basilĭca)
G. Carettoni
É. Coche de la Ferté
B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] venne riportato sull'asse trasversale. Nella primitiva abside venne eretta una colossale statua di Costantino i cui nelle b. che - come la Aemilia di Roma - non hanno specifica funzione giudiziaria; anzi, in un recente studio (del Velin), si nega che ...
Leggi Tutto
ALTARE
D. Mustilli
Civiltà preistoriche. - Nello strato neolitico della grotta detta del Tamaccio, nelle Alpi Apuane, è stato rinvenuto un blocco squadrato con due cavità nella parte superiore, che [...] in età più recente, a Petra. Alla funzione di a. furono anche adibite tavole con una iscrizione, in genere molto breve, indica la divinità cui l'a. è dedicato e, in qualche caso, il dedicante.
L'a. fu costruito con vario materiale. Nell'età primitiva ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (Παιστός, Ποσειδωνία, Ποσειδωνιάς, Παῖστον; Posidonia, Paestum)
P. Zancani Montuoro
Oggi frazione del comune di Capaccio, in provincia di Salerno, sui [...] S dal fiumicello Salso, ha avuto una provvidenziale funzione antisismica, proteggendo dai moti tellurici di ipotesi si è addotto il nome di Posidonia (corrispondente a quello primitivo di Trezene), che gli esuli avrebbero imposto alla loro terza sede ...
Leggi Tutto
NORDICO-GERMANICA, Arte
H. Jankuhn
Il problema della delimitazione geografica e cronologica dell'antica arte g. è connesso strettamente al problema dell'origine ed alla prima espansione di questo gruppo [...] ci troviamo di fronte ai primi tentativi di una scultura primitiva. Che sia esistita una architettura in legno, è sicuro, come si tratti di divinità sia di individui umani in funzione di rappresentanti delle divinità.
Con particolare frequenza nelle ...
Leggi Tutto
Vedi MARIA dell'anno: 1961 - 1961
MARIA
C. Bertelli
Madre di Gesù. Sino al VI sec., che segna il limite cui si spinge la presente opera, sembra di poter distinguere tre periodi nell'iconografia antica [...] tutto, la fissazione di una festa particolare mariana. In Oriente è ricordata una festa mariana primitiva, celebrata in giorni diversi della funzione redentrice di M., mentre nelle arti figurative i singoli episodi si disegnavano in una successione ...
Leggi Tutto
primitivo1
primitivo1 agg. [dal lat. primitivus «primo», der. dell’avv. primĭtus «in primo luogo», der. di primus «primo»]. – 1. Che è relativo a, o proprio di, un periodo di tempo anteriore a quello attuale: egli in se stesso faccendo della...
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...