TODI
(lat. Tuder)
Città dell'Umbria (prov. Perugia), sorta su un colle a dominio della valle del Tevere.Occupata in antico da popolazioni umbro-sabelliche, dopo l'89 a.C. entrò nell'orbita politica romana [...] magistrature civiche, ideate nei prospetti in funzione di una regolarizzazione del rettangolo allungato della piazza piazza Garibaldi: tracce di una scala e di una porta testimoniano su questo lato del palazzo il primitivo ingresso. Ampliato dell'ala ...
Leggi Tutto
CIVATE
A. Guiglia Guidobaldi
(Clavades, Clavate, Clivate nei docc. medievali)
Comune della Lombardia (prov. Lecco), situato alle falde del monte Cornizzolo (l'antico Pedale) e prospiciente il piccolo [...] di S. Calocero, al centro dell'attuale abitato.La primitiva fondazione di una chiesa dedicata a S. Pietro sul monte Pedale viene che in origine vi fosse solo l'abside orientale - con funzioni liturgiche e con la cripta sottostante - e che, in un ...
Leggi Tutto
ANSEATICHE, Città
G.P. Fehring
Città dell'Europa settentrionale che nel Medioevo furono caratterizzate dapprima dall'associazione cooperativa dei loro mercanti all'estero (Hansa dei mercanti) e in seguito [...] topografica, dalla città primitiva a carattere locale alla 1240, tre Giebelbauten paralleli avevano la funzione di municipio e di fondaco. L Thorn (sec. 14°) dallo sviluppo di due case poste una di fronte all'altra in un impianto a quattro ali con ...
Leggi Tutto
DRAGO
S. Manacorda
Il d. è uno degli animali fantastici la cui frequente natura composita, funzionale a intenti di rappresentazione simbolica, rivela contemporaneamente una forte attitudine ornamentale. [...] quanto essa muta sia in funzione delle diverse culture che 1260 (Bodl. Lib., Auct.D. 4.17, c. 8v), dove una testa è posta all'estremità della coda, o nell'Apocalisse dei Cloisters, . viene, secondo la leggenda primitiva, sconfitto alla vista del segno ...
Leggi Tutto
HILDESHEIM
U. Kuder
(Hilduinesheim nei docc. medievali)
Città della Bassa Sassonia (Germania) nel territorio di Hannover, sviluppatasi sulla sponda occidentale del fiume Innerste, a N del massiccio [...] per le funzioni liturgiche del Capitolo. Con il vescovo Alfredo (851-874) furono intrapresi lavori per una basilica al tempo del vescovo Godeardo e della quale si conserva la primitiva cripta 'a sala' - attestano un'espansione dell'abitato ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Francesco
Gaetana Cantone
Figlio di Ursino e di una Cornelia, nacque a Oppido Lucano nel 1543 e venne battezzato con il nome di Fabrizio. Novizio dal 1574 nel convento di S. Eligio a Capua, [...] teatini, svolgendo anche la funzione di architetto "consiliarius" come (sull'area del quale sorgeva la primitiva costruzione) e delle sue immagini codificate era completato, il che lasciò spazio a una trasformazione barocca che, radicando in corso d ...
Leggi Tutto
Angers
J. Mallet
(lat. Iuliomagus)
Città della Francia occidentale, capoluogo dell'Anjou e ora del dip. Maine-et-Loire, A. deve la propria importanza artistica al fatto di essere stata sede della diocesi, [...] a botte trasversali che, oltre ad assolvere la funzione di sostegno della volta a botte longitudinale della navata quali nel 1537 ca. fu posta una torre, ha profondamente turbato il primitivo equilibrio.
I capitelli corinzieggianti della navata ...
Leggi Tutto
BRESLAVIA
M. Zlat
(polacco Wrocław; ceco Vratislav; ted. Breslau; Wrotizla, Wortizlava, Wratislavia, Wrozlaw nei docc. medievali)
Capoluogo dell'omonimo voivodato di Polonia nella regione della Bassa [...] funzioni economiche e amministrative furono trasferite da Ostrów Tumski sulla riva sinistra dell'Oder. Il primitivo dal 1336, vi si vendeva il sale in regime di monopolio. In una terza piazza - la piazza del Mercato Nuovo (Nowy Targ) - si commerciava ...
Leggi Tutto
CARPENTERIA
G. Coppola
Tecnica della lavorazione e dell'assemblaggio degli elementi che compongono le strutture in legno occorrenti alla costruzione. Il termine include l'insieme di tutte le ossature [...] delle strutture in muratura con analoga funzione; la mancanza assoluta di dati taglio obliquo, venne usato nella struttura primitiva di Saint-Germain-des-Prés a offrire agli elementi (puntoni e ritti) una superficie d'appoggio intermedia. In base ...
Leggi Tutto
GINEVRA
M. Delle Rose
(lat. Genua, Genava, Genavae Augusta; franc. Genève)
Città della Svizzera sudoccidentale, capoluogo del cantone omonimo, posta all'estremità ovest del lago Lemano, presso l'uscita [...] eretti due ambienti ai lati dell'abside, forse con funzione di sagrestie, e una grande sala a S-E, probabilmente aula di edificio gotico; scavi sotto l'edificio hanno evidenziato unaprimitiva costruzione quadrata con piccola abside, alla quale ...
Leggi Tutto
primitivo1
primitivo1 agg. [dal lat. primitivus «primo», der. dell’avv. primĭtus «in primo luogo», der. di primus «primo»]. – 1. Che è relativo a, o proprio di, un periodo di tempo anteriore a quello attuale: egli in se stesso faccendo della...
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...