• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
110 risultati
Tutti i risultati [1597]
Temi generali [110]
Arti visive [259]
Archeologia [192]
Medicina [142]
Biografie [127]
Religioni [122]
Storia [101]
Architettura e urbanistica [100]
Biologia [91]
Scienze demo-etno-antropologiche [84]

Teatro e societa

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Teatro e società Guido Davico Bonino La socialità del teatro tra protostoria e cultura primitiva In una sintesi ancor oggi autorevole (v. Dumur, 1965) A. Schaeffner proponeva agli esperti del fatto [...] M. Patterson - il teatro acquisisce "nell'Europa continentale una funzione sociale che non aveva dai tempi della Grecia. Da spettacolo vuol dire secondo un'essenzialità e intensità lirica quasi primitive. L'esperimento dei Copiaus dura cinque anni, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEATRO NELLA STORIA – TEMI GENERALI

Aggressivo, comportamento

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Aggressivo, comportamento Irenäus Eibl-Eibesfeldt Definizione Il termine 'aggressione' deriva dal verbo latino aggredi, che può essere inteso sia nel senso di assalire, sia nel senso di far fronte a [...] maschile tende ad accentuare le spalle: presso i popoli primitivi ciò avviene mediante ornamenti di piume, così come di quest'evento atmosferico. In tal modo ogni gruppo svolge una funzione importante per l'intera comunità, e sarebbe assurdo che un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI

Sette religiose

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Sette religiose Jean-François Mayer di Jean-François Mayer Sette religiose Introduzione La ricerca è talvolta chiamata a confrontarsi su argomenti che suscitano discussioni violente e appassionate: [...] modello non sacerdotale in cui tutti i membri hanno una funzione da svolgere (pur potendo alcuni, ovviamente, essere chiamati l'espressione di una nuova rivelazione volta a riportare le religioni alla purezza e all'unità primitiva per prevenirne così ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Estremo Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Estremo Oriente Roberto Ciarla Filippo Salviati Janice Stargardt I tipi di colture e i sistemi di produzione di Roberto Ciarla Le evidenze archeologiche [...] . Nell'Asia orientale le più antiche evidenze di una primitiva agricoltura con la zappa e acquisizione di terreno a La statua, secondo gli studiosi cinesi, oltre ad avere una funzione celebrativa, serviva da misuratore del livello del Dujiang. Un' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA

civiltà e civilizzazione

Dizionario di Storia (2010)

civiltà e civilizzazione Adriano Prosperi Cultura, civiltà, identità Cultura, civiltà, identità: tre termini dalle storie diverse e riferiti a contenuti diversi ma che nascono dalla volontà di definire [...] nuova scienza che si dedicò allo studio delle culture primitive. Si tratta sempre di termini che riguardano gruppi sociali difesa e di lotta del sindacato e del partito: una funzione di costruzione della memoria e di legittimazione della tradizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE – SOCIOLOGIA – TEMI GENERALI

I cristianesimi nella storia

Dizionario di Storia (2010)

I cristianesimi nella storia Alberto Melloni Ogni sete di conoscenza, inclusa quella di conoscenza storica, nasce da una spinta complessa: intellettuale, politica, psicologica, spirituale, che la pratica [...] , che dal sec. 11° ha una funzione dinamizzante essenziale nel mondo cristiano occidentale diventa materia storica: vuoi per «dimostrare» che la Chiesa romana ha pervertito la forma della Chiesa primitiva, alla quale si vuole ritornare rendendone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

primitivo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

primitivo primitivo [agg. Der. del lat. primitivus, da primitus "in primo luogo", a sua volta da primus "primo"] [LSF] (a) Che si riferisce al momento della creazione di qualcosa che, a causa di successive [...] p. di punto, retta e piano). ◆ [GFS] Era p.: nella geologia, denomin. desueta dell'Archeozoico. ◆ [ANM] Funzione p.: lo stesso che primitiva di una funzione. ◆ [ALG] Gruppo p.: gruppo transitivo di sostituzioni su n elementi (ogni elemento può esser ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA

antropologia

Enciclopedia on line

Scienza dell’uomo, considerato sia come soggetto o individuo, sia in aggregati, comunità, situazioni. A. fisica Ramo delle scienze biologiche che studia l’umanità dal punto di vista naturalistico, cioè [...] mistica, ed espressione di una mentalità prelogica legata alla scarsa individualità propria di società primitive. P. Radin ( da quella di Sperber, sembra emergere come preminente la funzione cognitiva della religione. R. Horton ha sostenuto che il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – TEMI GENERALI – ANTROPOLOGIA CULTURALE – SOCIOLOGIA
TAGS: ANALISI DELLE CORRISPONDENZE – SECONDA GUERRA MONDIALE – EVOLUZIONE DELL’UOMO – EUROPA CONTINENTALE – MALATTIA, DEL SONNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su antropologia (10)
Mostra Tutti

migrazione

Enciclopedia on line

Biologia e medicina Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale. Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] umani primitivi, dediti alla raccolta, alla caccia o alla pesca. La m., o movimento migratorio, ha una sua connotazione (United Nations High Commissioner for Refugees) che ha la funzione di agevolare l’inserimento di tali profughi politici in terre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – CITOLOGIA – TEMI GENERALI – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA NUCLEARE – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – ETOLOGIA
TAGS: TASSO DI FECONDITÀ TOTALE – CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – FATTORE DELLA PRODUZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su migrazione (5)
Mostra Tutti

geologia

Enciclopedia on line

Scienza che studia il pianeta Terra con riferimento alla sua composizione, alla sua struttura e configurazione, alla sua superficie e ai processi che vi operano, cercando di giungere alla conoscenza dell’evoluzione [...] sull’evoluzione della Terra nella sua fase più primitiva, attingendo i dati dalle conoscenze geologiche acquisite con geologica, la migliore soluzione per il tracciato di una galleria in funzione dei costi e del tempo necessario alla costruzione) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – TEORIA DELLA COMPLESSITÀ – DATAZIONI RADIOMETRICHE – INQUINAMENTO DELL’ARIA – DERIVA DEI CONTINENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su geologia (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
primitivo¹
primitivo1 primitivo1 agg. [dal lat. primitivus «primo», der. dell’avv. primĭtus «in primo luogo», der. di primus «primo»]. – 1. Che è relativo a, o proprio di, un periodo di tempo anteriore a quello attuale: egli in se stesso faccendo della...
integrale
integrale agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali